Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Passuello è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Passuello è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e America Latina. Secondo i dati disponibili, sono circa 999 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che Passuello è particolarmente diffuso in Italia, con un'incidenza di 999 persone, che rappresenta la più alta concentrazione e probabilmente la sua principale origine. Inoltre, si trova in paesi come Brasile, Francia, Stati Uniti, Argentina, Cile, Australia, Belgio, Regno Unito, Costa Rica, Nuova Zelanda, Tailandia, Austria, Canada, Messico, Paesi Bassi e Svezia, anche se in misura minore. Questo modello suggerisce una storia di migrazione e dispersione che potrebbe essere correlata ai movimenti migratori europei, soprattutto italiani, verso diverse parti del mondo. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Passuello, fornendo una panoramica completa della sua storia e della sua presenza attuale.
Distribuzione geografica del cognome Passuello
Il cognome Passuello mostra una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con l'Italia che è il paese dove la sua incidenza è più alta, raggiungendo 999 persone, che rappresenta praticamente l'intera presenza mondiale di questo cognome. L'incidenza in Italia è quasi assoluta, suggerendo che si tratti probabilmente di un cognome di origine italiana, con radici in qualche specifica regione del Paese. La presenza in altri paesi, come Brasile (con 255 persone), Francia (189), Stati Uniti (70), Argentina (28), Cile (23), Australia (10), Belgio (3), Regno Unito (3), Costa Rica (2), Nuova Zelanda (2), Tailandia (2), Austria (1), Canada (1), Messico (1), Paesi Bassi (1) e Svezia (1), riflette un modello migratorio che potrebbe essere collegato ai movimenti degli italiani verso l'America, l'Oceania e altri continenti durante il XIX secolo. secoli. e XX.
È importante evidenziare che in paesi come Brasile, Argentina e Stati Uniti, la presenza del cognome Passuello è legata a comunità di immigrati italiani arrivati in cerca di migliori opportunità. La dispersione nei paesi di lingua spagnola e in altri continenti può essere collegata anche a processi migratori e diaspore italiane, che hanno portato questo cognome in diverse regioni del mondo. L’incidenza in paesi come Francia, Belgio e Regno Unito, sebbene inferiore, potrebbe anche essere correlata ai movimenti migratori europei in generale. La distribuzione mostra una concentrazione in Europa, soprattutto in Italia, e una dispersione nelle Americhe e in Oceania, riflettendo modelli storici di migrazione e insediamento.
Rispetto ad altri cognomi, Passuello ha una presenza relativamente limitata in termini di numero assoluto, ma la sua distribuzione geografica rivela una significativa storia migratoria, soprattutto dall'Italia verso altri continenti. L’incidenza in paesi come Brasile e Argentina, che hanno importanti comunità italiane, rafforza questa ipotesi. La dispersione in paesi come Australia, Nuova Zelanda e Tailandia, anche se su scala minore, indica che il cognome ha raggiunto in tempi diversi anche regioni con migranti italiani in cerca di nuove opportunità.
Origine ed etimologia del cognome Passuello
Il cognome Passuello sembra avere un'origine chiaramente italiana, dato che la sua massima incidenza si riscontra in Italia e la sua struttura fonetica e ortografica è coerente con i cognomi di quella regione. La desinenza "-ello" è comune nei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che spieghino in modo definitivo l'esatto significato di Passuello, è probabile che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico.
Un'ipotesi è che Passuello derivi da un toponimo o da un elemento geografico, come una città o un punto di riferimento in qualche regione italiana. Un'altra possibilità è che abbia un'origine patronimica, derivata da un nome proprio o da un soprannome divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. La presenza di varianti ortografiche simili nei documenti storici può indicare che il cognome si è evoluto da forme antiche o dialettali, adattandosi a regioni e tempi diversi.
L'esatto significato del cognome Passuello non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma la sua struttura suggerisce una possibile relazione con parole o radici italiane legate a"passo" o "passare", che potrebbe indicare un'origine legata ad un luogo di passaggio o ad una caratteristica geografica. La dispersione del cognome in paesi a forte influenza italiana rafforza l'idea che la sua origine sia legata a specifiche regioni italiane, possibilmente nel nord del paese, dove sono comuni cognomi con desinenze simili.
In sintesi, Passuello è un cognome di origine italiana, probabilmente toponomastico o patronimico, con una struttura che riflette la sua origine in regioni dove sono comuni cognomi con desinenza "-ello". La storia e il significato esatti possono variare a seconda delle regioni e dei documenti storici, ma la sua presenza nei paesi di immigrazione italiana conferma le sue radici nella cultura e nella lingua italiana.
Presenza regionale
Il cognome Passuello ha una presenza predominante in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è quasi assoluta. L'elevata concentrazione in Italia indica che ha avuto origine lì ed è stato mantenuto principalmente in quella regione. La distribuzione negli altri continenti, in particolare in America e Oceania, riflette le migrazioni italiane iniziate nel XIX secolo e proseguite nel XX, portando questo cognome in paesi come Brasile, Argentina, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda.
In Europa, oltre all'Italia, la presenza in paesi come Francia, Belgio e Regno Unito, anche se più piccola, mostra la mobilità delle comunità italiane in questi paesi. Significativa è la presenza nei paesi dell’America Latina come Argentina e Brasile, rispettivamente con 28 e 255 persone, che rappresentano una parte importante della diaspora italiana in queste regioni. L'incidenza negli Stati Uniti, con 70 persone, riflette anche l'emigrazione italiana verso il Nord America.
In Oceania, la presenza in Australia e Nuova Zelanda, seppur piccola, indica l'arrivo di immigrati italiani in cerca di nuove opportunità. La dispersione nei paesi asiatici come la Tailandia, con 2 persone, seppur minima, dimostra che il cognome è arrivato anche in regioni con migranti italiani in tempi recenti o in contesti specifici.
In termini di distribuzione regionale, il cognome Passuello esemplifica come le migrazioni europee, in particolare quelle italiane, abbiano influenzato la dispersione dei cognomi nei diversi continenti. La concentrazione in Italia e la presenza in paesi con comunità italiane consolidate rafforzano l'idea di una forte origine italiana, con un'espansione globale che riflette i movimenti migratori storici e contemporanei.
Domande frequenti sul cognome Passuello
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Passuello