Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pastine è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Pastine è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 477 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa. L'incidenza globale indica che questo cognome ha una presenza notevole in paesi come Italia, Stati Uniti e Argentina, dove si registrano le più alte concentrazioni di individui con questo nome. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome abbia radici che potrebbero essere legate a regioni specifiche, oltre a riflettere modelli migratori e culturali che hanno portato alla sua dispersione. Sebbene non sia un cognome estremamente comune, la sua presenza in diversi continenti e paesi rivela una storia interessante che merita di essere esplorata in modo approfondito, dalla sua possibile origine alla sua distribuzione attuale.
Distribuzione geografica del cognome Pastine
Il cognome Pastine presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine sia i movimenti migratori delle famiglie che lo portano. L'incidenza mondiale registrata è di circa 477 persone, con una concentrazione significativa in alcuni paesi. In Italia, il Paese con la più alta incidenza, si stima che siano circa 227 le persone con questo cognome, che rappresentano quasi la metà del totale mondiale. La presenza in Italia suggerisce una possibile origine europea, con radici in regioni dove sono comuni cognomi patronimici o toponomastici.
Negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge le 132 persone, il che indica una presenza notevole, probabilmente il risultato delle migrazioni europee, soprattutto italiane, nel corso dei secoli XIX e XX. La diaspora italiana negli Stati Uniti è stata uno dei principali mezzi di dispersione di cognomi come Pastine, che spesso conservano il loro carattere originario.
Anche l'Argentina, con 101 abitanti, presenta un'elevata incidenza del cognome. La storia migratoria argentina, segnata da ondate di immigrazione europea, soprattutto italiana e spagnola, spiega in parte la presenza di questo cognome nel paese. La distribuzione nei paesi dell'America Latina come il Cile (45 persone) e in altri paesi come Paraguay, Brasile, Australia, Canada, Svizzera, Francia e Irlanda, sebbene con un'incidenza minore, riflette anche i movimenti migratori e le relazioni culturali con l'Europa.
È importante notare che in paesi come Brasile, Australia, Canada, Svizzera, Francia e Irlanda, l'incidenza è molto bassa, tra 1 e 6 persone, il che indica che il cognome Pastine non è comune in quelle regioni, ma è presente in piccole comunità o in individui specifici. La dispersione in questi paesi può essere dovuta a recenti migrazioni o a specifici legami familiari.
In sintesi, la distribuzione del cognome Pastine mostra una netta concentrazione in Italia, Stati Uniti e Argentina, con una presenza minore negli altri paesi. Questo modello suggerisce un'origine europea, con una significativa espansione attraverso le migrazioni internazionali, soprattutto nel contesto della diaspora italiana in America e Nord America.
Origine ed etimologia del cognome Pastine
Il cognome Pastine, sebbene non sia uno dei più comuni, sembra avere radici che potrebbero essere correlate alla regione italiana, data la sua maggiore presenza in Italia e nei paesi con forte influenza italiana. La struttura del cognome, con desinenze in -ine, è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni dell'Italia settentrionale e centrale, dove sono frequenti i suffissi diminutivi e patronimici.
Una possibile etimologia del cognome Pastine potrebbe essere legata ad un'origine toponomastica, derivata da un luogo o località specifica dell'Italia. Molti cognomi italiani affondano le loro radici in nomi di città, regioni o elementi geografici, ed è plausibile che Pastine abbia qualche relazione con un luogo o un elemento paesaggistico di qualche regione italiana.
Un'altra ipotesi è che il cognome sia un patronimico, derivato da un nome proprio o da un soprannome che, nel tempo, è diventato cognome di famiglia. Tuttavia, non esistono documenti chiari che indichino un nome personale specifico da cui Pastine derivi direttamente.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, nella documentazione storica e nei documenti attuali, è possibile trovare piccole variazioni, anche se la forma più comune sembra essere la stessa: Pastine. La mancanza di varianti frequenti può indicare che il cognome non ha subito molte alterazioni nel tempo, mantenendo una forma relativamente stabile.
Il significatoIl nome esatto del cognome non è chiaramente documentato, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine descrittivo o a un diminutivo della lingua italiana, eventualmente associato a qualche caratteristica fisica, occupazione o luogo. La presenza in Italia e nelle comunità italiane all'estero rafforza l'ipotesi di un'origine italiana, con radici nella cultura e nella lingua di quella regione.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Pastine per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di maggiore incidenza, con 227 persone, che rappresentano circa il 47,6% del totale mondiale. La forte presenza in Italia indica che il cognome probabilmente ha radici in quella regione e che la sua storia è legata alla cultura italiana.
In America, paesi come l'Argentina e gli Stati Uniti concentrano una parte significativa dei portatori del cognome. L'Argentina, con 101 abitanti, rappresenta circa il 21,2% del totale mondiale, mentre gli Stati Uniti, con 132 abitanti, equivalgono a circa il 27,7%. La presenza in questi paesi è strettamente legata alle ondate migratorie italiane, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità.
In Sud America, l'incidenza in Argentina e Cile riflette l'influenza dell'immigrazione europea nella formazione delle comunità locali. La presenza in questi paesi potrebbe essere legata anche a famiglie che mantennero il proprio cognome per generazioni, trasmettendolo ai propri discendenti.
Negli altri continenti, l'incidenza del cognome Pastine è minima, con registrazioni in paesi come Brasile, Australia, Canada, Svizzera, Francia e Irlanda, dove ciascuno ha da 1 a 6 persone con questo cognome. Anche se in misura minore, questi dati dimostrano che il cognome ha raggiunto diverse regioni del mondo, probabilmente attraverso recenti migrazioni o specifici legami familiari.
Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Pastine abbia un'origine europea, con una significativa espansione nei paesi con comunità italiane o migranti europei. La presenza negli Stati Uniti e in Argentina, in particolare, riflette le grandi ondate migratorie che hanno segnato la storia di questi paesi e che hanno contribuito alla dispersione dei cognomi italiani nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Pastine
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pastine