Pazzaro

33 persone
3 paesi
Cile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Pazzaro è più comune

#2
Brasile Brasile
14
persone
#1
Cile Cile
18
persone
#3
Argentina Argentina
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
54.5% Concentrato

Il 54.5% delle persone con questo cognome vive in Cile

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

33
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 242,424,242 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pazzaro è più comune

Cile
Paese principale

Cile

18
54.5%
1
Cile
18
54.5%
2
Brasile
14
42.4%
3
Argentina
1
3%

Introduzione

Il cognome Pazzaro è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 18 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a regioni specifiche.

I paesi in cui il cognome Pazzaro è più diffuso sono Cile, Brasile e Argentina, essendo questi i principali centri di presenza. In Cile l'incidenza raggiunge un valore notevole, mentre anche in Brasile e Argentina si registrano valori rilevanti, seppure in misura minore. La presenza in questi paesi suggerisce un possibile collegamento con comunità di immigrati o colonizzatori che portarono il cognome in queste regioni in diversi periodi storici.

Il contesto culturale e storico del cognome Pazzaro può essere collegato a radici italiane o europee, dato che molte famiglie in America Latina hanno origini europee a causa dei processi migratori avvenuti nei secoli XIX e XX. Sebbene le informazioni specifiche sull'origine del cognome non siano abbondanti, la sua distribuzione geografica e la struttura del nome suggeriscono una possibile origine in Italia o nelle vicine regioni dell'Europa meridionale.

Distribuzione geografica del cognome Pazzaro

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Pazzaro rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Sud America, con una notevole incidenza in paesi come Cile, Brasile e Argentina. In Cile l'incidenza del cognome raggiunge circa 18 persone, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La presenza in Brasile, con un'incidenza del 14% sul totale mondiale, indica che esiste una comunità consolidata anche in quel Paese, probabilmente frutto di migrazioni europee, in particolare italiane o portoghesi.

In Argentina, sebbene l'incidenza sia più bassa, con circa l'1% del totale mondiale, si osserva anche una presenza che potrebbe essere correlata ai movimenti migratori europei del passato. La distribuzione in questi paesi riflette i modelli storici di migrazione dall'Europa all'America Latina, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molte famiglie italiane e portoghesi emigrarono in cerca di migliori opportunità.

Al di fuori del Sud America, l'incidenza del cognome Pazzaro negli altri continenti è praticamente nulla o molto bassa, il che indica che la sua dispersione geografica è piuttosto limitata. La presenza nei paesi europei, pur non essendo chiaramente documentata nei dati disponibili, potrebbe essere messa in relazione alle radici originarie del cognome, che probabilmente proviene dall'Italia o da regioni vicine.

Rispetto ad altri cognomi di origine europea in America Latina, Pazzaro mostra un modello di distribuzione che coincide con le migrazioni italiane, che hanno avuto un profondo impatto su paesi come Argentina e Brasile. La concentrazione in questi paesi si spiega anche con la formazione di comunità italiane consolidate che hanno mantenuto il cognome per generazioni.

Origine ed etimologia del cognome Pazzaro

Il cognome Pazzaro ha probabilmente radici in Italia, dato che la sua struttura e la fonetica sono caratteristiche dei cognomi italiani. La desinenza "-aro" è comune nei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni meridionali e centrali dell'Italia, dove molti cognomi derivano da occupazioni, caratteristiche o toponimi. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta origine, si può ipotizzare che Pazzaro sia un cognome toponomastico o patronimico.

Per quanto riguarda il suo possibile significato, non esiste nella letteratura onomastica un'interpretazione chiara o ampiamente accettata. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine descrittivo o a un soprannome che, nel tempo, è diventato un cognome. La radice "Pazz-" potrebbe essere collegata a parole che in italiano denotano follia o stravaganza, anche se questa è solo un'ipotesi e necessita di ulteriori approfondimenti.

Le varianti ortografiche del cognome Pazzaro non sono numerose, ma nelle testimonianze storiche o nei documenti di migrazione si potrebbero riscontrare piccole variazioni dovute ad adattamenti fonetici nelle diverse regioni. Anche la presenza di cognomi simili in Italia, come Pazzarino o Pazzari, può offrire indizi sulla loro origine eevoluzione.

Storicamente il cognome Pazzaro può essere legato a famiglie che risiedevano in specifiche regioni d'Italia, e che successivamente emigrarono in America durante i processi migratori dei secoli XIX e XX. La trasmissione del cognome attraverso le generazioni nei paesi dell'America Latina riflette la continuità di queste radici europee nell'identità familiare.

Presenza regionale

La presenza del cognome Pazzaro in diverse regioni del mondo evidenzia una distribuzione che, seppur limitata nel numero, è significativa dal punto di vista storico e culturale. In Sud America, soprattutto in Cile, Brasile e Argentina, il cognome ha un'incidenza notevole, indicando comunità consolidate e radicate in queste regioni.

In Europa, sebbene i dati specifici siano scarsi, la struttura del cognome suggerisce una possibile radice italiana, in particolare nelle regioni meridionali e centrali del Paese. La migrazione dall'Italia al Sud America nel XIX e XX secolo portò alla formazione di comunità italiane in paesi come Argentina e Brasile, dove cognomi come Pazzaro si consolidarono nel tempo.

In Nord America e in altre regioni la presenza del cognome è praticamente inesistente o molto scarsa, il che rafforza l'idea che la sua dispersione geografica sia strettamente legata ai movimenti migratori europei verso l'America Latina. L'incidenza in questi paesi riflette le rotte migratorie e le comunità italiane che si stabilirono in diversi paesi dell'America Latina.

In sintesi, il cognome Pazzaro mostra una distribuzione che, pur non essendo estesa in termini assoluti, ha un peso culturale importante nelle comunità in cui si trova. La concentrazione nei paesi dell'America Latina mostra l'influenza delle migrazioni europee, che hanno lasciato un segno indelebile nell'identità di molte famiglie e comunità della regione.

Domande frequenti sul cognome Pazzaro

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pazzaro

Attualmente ci sono circa 33 persone con il cognome Pazzaro in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 242,424,242 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pazzaro è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pazzaro è più comune in Cile, dove circa 18 persone lo portano. Questo rappresenta il 54.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Pazzaro ha un livello di concentrazione concentrato. Il 54.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Cile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.