Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Peckinpaugh è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Peckinpaugh è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 658 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una presenza notevole in alcuni paesi, principalmente negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge cifre significative. Inoltre, si osserva una presenza minore in paesi come Canada e Nuova Zelanda, riflettendo alcuni modelli di migrazione e insediamento nel corso della storia. Il cognome Peckinpaugh ha radici che sembrano legate alla cultura anglosassone, con possibili origini nelle regioni anglofone, e il suo studio permette di comprendere aspetti legati alla migrazione, alla storia familiare e all'etimologia in contesti specifici. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Peckinpaugh
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Peckinpaugh rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge circa 658 persone. Ciò rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, che è stimato in circa 658 individui, indicando che la maggior parte di coloro che portano questo cognome risiedono nel Nord America. L'elevata incidenza negli Stati Uniti può essere spiegata da diversi fattori storici, come l'immigrazione europea nei secoli XIX e XX, che portò all'arrivo di famiglie con cognomi di origine anglosassone e germanica. Significativa è anche la presenza in Canada, con un'incidenza di 32 persone, che riflette modelli migratori simili e l'espansione delle comunità anglofone nel nord del continente americano.
In Nuova Zelanda, invece, l'incidenza è molto bassa, con solo 1 persona registrata con questo cognome. Ciò potrebbe essere dovuto alla migrazione limitata o alla dispersione delle famiglie che portano lo stesso cognome in quella regione. La distribuzione in questi paesi mostra uno schema tipico dei cognomi di origine anglosassone, che si espansero soprattutto nei territori colonizzati dagli europei in Nord America e Oceania. La presenza in altri paesi è praticamente inesistente o inesistente, il che rafforza l'idea che il cognome Peckinpaugh abbia una distribuzione ristretta e concentrata in alcuni paesi anglofoni.
Rispetto ad altri cognomi, Peckinpaugh non ha un'ampia distribuzione globale, ma piuttosto la sua presenza è chiaramente delimitata a regioni con una storia di colonizzazione e migrazione europea. L'incidenza negli Stati Uniti, in particolare, riflette la storia di insediamento di famiglie di origine anglosassone, che hanno mantenuto il cognome attraverso le generazioni. La dispersione in Canada e Nuova Zelanda, seppur minore, mostra anche l'espansione di queste comunità nei diversi continenti. In sintesi, il cognome Peckinpaugh mostra un modello di distribuzione strettamente correlato alla storia della migrazione e dell'insediamento nei paesi di lingua inglese, con una presenza predominante in Nord America e una presenza residua in Oceania.
Origine ed etimologia di Peckinpaugh
Il cognome Peckinpaugh ha un'origine che sembra legata alla cultura anglosassone, nello specifico alle regioni anglofone. Sebbene non esistano documenti definitivi che stabiliscano un'etimologia precisa e universalmente accettata, si può dedurre che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico, comune nelle tradizioni di formazione del cognome in Inghilterra e nelle sue colonie. La struttura del cognome, con componenti come "Peckin" e "paugh", suggerisce possibili radici in toponimi o in termini descrittivi legati a caratteristiche fisiche o geografiche.
Un'ipotesi plausibile è che "Peckin" derivi da un toponimo o da un termine che descriveva qualche caratteristica dell'ambiente, mentre "paugh" potrebbe essere una variazione o un suffisso indicante appartenenza o parentela. La presenza di varianti ortografiche, anche se non ampiamente documentata, potrebbe includere forme come Peckinpaugh, Peckinpaugh, o varianti fonetiche simili, che riflettono l'evoluzione del cognome nel tempo e nelle diverse regioni.
Il cognome potrebbe essere emerso in un contesto rurale o in comunità in cui i cognomi si sono formati in base alla posizione o a caratteristiche specifiche del territorio. La storia familiare e i documenti genealogici suggeriscono che il cognome fosseconsolidato nei territori anglofoni, con una presenza significativa negli Stati Uniti, dove le famiglie che portano questo cognome hanno mantenuto la propria identità attraverso generazioni.
In termini di significato non esiste una definizione chiara e definitiva, ma la sua struttura e distribuzione indicano un'origine nella tradizione anglosassone, con radici nella toponomastica o in toponimi specifici. L'etimologia del cognome Peckinpaugh riflette quindi un patrimonio culturale legato alla storia della migrazione e dell'insediamento nei paesi di lingua inglese, con un possibile collegamento a regioni rurali o toponimi trasmessi di generazione in generazione.
Presenza regionale
La presenza del cognome Peckinpaugh in diverse regioni del mondo rivela modelli di distribuzione specifici strettamente legati alla storia delle migrazioni e della colonizzazione dei paesi di lingua inglese. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l'incidenza è la più alta, con circa 658 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Ciò è dovuto alla storia dell’immigrazione europea, in particolare delle famiglie anglosassoni, che si stabilirono nel continente a partire dal XVII secolo. L'espansione di queste comunità ha mantenuto in vita il cognome per diverse generazioni, consolidandolo come parte del patrimonio genealogico degli Stati Uniti.
In Canada, con un'incidenza di 32 persone, il cognome riflette anche la presenza di comunità anglofone nel nord del continente. La migrazione dagli Stati Uniti e la colonizzazione dei territori settentrionali hanno contribuito alla dispersione del cognome in questa regione. La bassa incidenza in Nuova Zelanda, con solo 1 record, indica una dispersione limitata in Oceania, probabilmente il risultato di migrazioni specifiche o di famiglie che si stabilirono in quella regione in tempi recenti o passati.
In altri continenti, come Europa, Asia, Africa o America Latina, la presenza del cognome Peckinpaugh è praticamente inesistente o molto scarsa, il che conferma che la sua distribuzione è strettamente legata alla storia della colonizzazione e delle migrazioni nei paesi anglofoni. La dispersione geografica del cognome riflette, in definitiva, i modelli storici di insediamento delle comunità anglosassoni in diverse parti del mondo, con un focus principale negli Stati Uniti e in Canada, e una presenza residua in Oceania.
Questo modello di distribuzione può anche essere influenzato dalla migrazione interna all'interno di questi paesi, nonché dalla preservazione dell'identità familiare attraverso le generazioni. La presenza in paesi come la Nuova Zelanda, seppure minima, indica che alcune famiglie con questo cognome riuscirono a stabilirsi in regioni lontane dal continente americano, contribuendo alla diversità della sua distribuzione globale. In conclusione, la presenza regionale del cognome Peckinpaugh riflette la storia di migrazione, colonizzazione e insediamento nei paesi di lingua inglese, con una concentrazione predominante negli Stati Uniti e una presenza minore in Canada e Oceania.
Domande frequenti sul cognome Peckinpaugh
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Peckinpaugh