Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Piskunova è più comune
Russia
Introduzione
Il cognome Piskunova è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'Europa e dell'Eurasia. Secondo i dati disponibili, sono circa 10.411 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Piskunova si trova nei paesi dell'Europa orientale e dell'Eurasia, con una presenza notevole in Russia, Bielorussia, Kazakistan e altri paesi dell'ex Unione Sovietica. Rilevante è anche la presenza nei Paesi occidentali, seppure più ridotta, con segnalazioni negli Stati Uniti, Germania, Regno Unito e altri. La storia e l'origine di questo cognome sono probabilmente legate a radici slave, con possibili collegamenti a specifiche regioni e tradizioni culturali che ne arricchiscono il significato e l'utilizzo in diversi contesti storici e sociali.
Distribuzione geografica del cognome Piskunova
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Piskunova rivela una presenza predominante nei paesi dell'Europa orientale e dell'Eurasia. L’incidenza mondiale è stimata in circa 10.411 persone, con la concentrazione più alta in Russia, dove sono registrati circa 10.411 portatori, che rappresentano la maggior parte del totale globale. La Russia, come probabile paese d'origine, ospita il maggior numero di persone con questo cognome, riflettendo la sua forte presenza nella regione e la sua possibile origine in comunità slave o russe.
Oltre alla Russia, altri paesi con un'incidenza significativa includono Bielorussia (441 persone), Kazakistan (188), Lettonia (155), Kirghizistan (91), Uzbekistan (87) e Lituania (75). Questi dati suggeriscono che il cognome abbia una distribuzione abbastanza uniforme nei paesi che hanno fatto parte dell'Unione Sovietica, dove le migrazioni interne e le comunità etniche hanno mantenuto vive le tradizioni familiari e i cognomi tradizionali.
Nell'Europa occidentale e nei paesi al di fuori dell'Eurasia, la presenza di Piskunova è molto più bassa, con record negli Stati Uniti (13 persone), Germania (9), Regno Unito (5) e altri paesi come Austria, Canada, Italia e Spagna, con numeri compresi tra 1 e 2 persone. La presenza in questi paesi può essere spiegata con migrazioni e diaspore, soprattutto nel XX secolo, quando molte famiglie di origine russa e slava emigrarono in cerca di migliori opportunità.
La distribuzione geografica del cognome Piskunova riflette modelli migratori storici, in cui comunità di origine russa e slava si spostarono verso Occidente, mantenendo le proprie tradizioni e cognomi. La prevalenza nei paesi dell'ex Unione Sovietica e dell'Europa orientale indica una probabile origine in queste regioni, con un'espansione limitata verso altri continenti e paesi occidentali, in linea con i movimenti migratori degli ultimi decenni.
Origine ed etimologia del cognome Piskunova
Il cognome Piskunova ha radici che sembrano legate alla tradizione slava, in particolare nelle regioni dove nelle donne sono comuni cognomi che terminano in "-ova" o "-ova", costituendo la versione femminile di un patronimico o cognome di famiglia. La forma "Piskunova" indica che si tratta della variante femminile di un cognome che probabilmente deriva da un nome proprio o da un termine che ha significato nelle lingue slave.
L'elemento radice "Piskun" può essere correlato a termini antichi o regionali che si riferiscono a caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi. In alcuni casi, i cognomi con desinenze simili derivano da parole che descrivono caratteristiche fisiche, ruoli sociali o attività tradizionali. Tuttavia, non esiste un'etimologia definitiva e ampiamente accettata per "Piskun", il che suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome di origine toponomastica o patronimica, che si è evoluto nel tempo nelle diverse comunità.
Le varianti ortografiche del cognome, come Piskunov (maschile) o Piskunova (femminile), riflettono le regole di formazione del cognome nelle lingue slave, dove le desinenze indicano il genere e l'appartenenza alla famiglia. La radice "Piskun" può avere interpretazioni diverse a seconda del contesto regionale, ma in generale è associata all'origine nelle comunità rurali o tradizionali dell'Europa orientale.
Storicamente i cognomi in queste regioni si formavano intorno a caratteristiche personali, occupazioni o luoghi di residenza, e molte volte passavano di generazione in generazione, consolidandosi come simboli di identità familiare. ILLa presenza del cognome in paesi come Russia, Bielorussia e Kazakistan rafforza l'ipotesi di un'origine di tradizione slava, con un possibile collegamento a comunità rurali o ad antichi ceppi familiari che adottarono questo cognome in epoche passate.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Piskunova ha una distribuzione che riflette la sua origine nelle regioni dell'Europa orientale e dell'Eurasia. In questi continenti la sua presenza è significativa, soprattutto nei paesi che facevano parte dell'Unione Sovietica. L'incidenza in Russia, con circa 10.411 persone, rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce che il cognome sia di origine russa o slava, con profonde radici nella cultura e nella storia della regione.
Anche in Bielorussia, con 441 persone, e in Kazakistan, con 188, la presenza è notevole, il che indica che il cognome è mantenuto nelle comunità di origine russa e slava di questi paesi. L'incidenza in Lettonia (155), Kirghizistan (91), Uzbekistan (87) e Lituania (75) rafforza l'idea che il cognome fosse disperso in diversi paesi dell'ex Unione Sovietica, dove le migrazioni interne e le comunità etniche hanno conservato questi cognomi nel tempo.
Nell'Europa occidentale, la presenza è molto più ridotta, con registrazioni in paesi come Germania, Regno Unito, Austria e, in misura minore, Spagna, Italia e Canada. Questi dati riflettono movimenti migratori recenti o storici, in cui famiglie di origine russa o slava emigravano verso Occidente in cerca di migliori condizioni di vita. Anche la presenza negli Stati Uniti, con 13 segnalazioni, è indicativa di queste migrazioni, anche se su scala minore.
In Asia, paesi come Kazakistan, Kirghizistan e Uzbekistan mostrano una presenza significativa, in linea con la loro storia comune nell'Unione Sovietica e la loro vicinanza geografica. La dispersione del cognome in questi paesi riflette sia la storia della migrazione interna che l'integrazione delle comunità etniche in diverse regioni.
In sintesi, la presenza del cognome Piskunova in diversi continenti e regioni è strettamente legata alla sua origine nelle comunità slave e russe, con un'espansione che è stata influenzata dai movimenti migratori, dai cambiamenti politici e sociali e dalla diaspora di queste comunità nel XX e XXI secolo. L'attuale distribuzione geografica è un riflesso di queste dinamiche storiche e culturali, che hanno permesso al cognome di resistere e adattarsi a diversi contesti sociali e geografici.
Domande frequenti sul cognome Piskunova
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Piskunova