Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pereletegui è più comune
Argentina
Introduzione
Il cognome Pereletegui è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 47 persone con questo cognome, il che riflette un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una presenza notevole in paesi come Argentina e Spagna, dove è più comune. La storia e l'origine di Pereletegui sono legate a radici culturali e linguistiche che risalgono probabilmente alle regioni di lingua spagnola, con possibili influenze dalla toponomastica o dai nomi patronimici. Questo cognome, sebbene non abbia un'ampia diffusione globale, ha un carattere distintivo che ci invita a esplorarne la distribuzione, l'origine e il significato in modo approfondito, permettendoci di comprendere meglio la sua rilevanza nelle comunità in cui è presente.
Distribuzione geografica del cognome Pereletegui
Il cognome Pereletegui ha una distribuzione geografica concentrata principalmente nei paesi di lingua spagnola, con una notevole incidenza in Argentina e Spagna. Secondo i dati, in Argentina ci sono circa 40 persone con questo cognome, che rappresentano quasi l'85% del totale mondiale, il che indica che è particolarmente diffuso in questo paese. In Spagna l'incidenza è di circa 47 persone, pari a circa il 10% del totale mondiale. La presenza in altri paesi è praticamente residuale, con numeri molto bassi o inesistenti, il che fa pensare che la dispersione del cognome sia stata limitata e che la sua origine possa essere strettamente legata a specifiche regioni ispanofone.
La distribuzione in Argentina e Spagna può essere spiegata da processi migratori storici, in particolare dall'emigrazione dalle regioni di origine dell'Europa verso l'America durante i secoli XIX e XX. La presenza in Argentina, in particolare, potrebbe essere legata a comunità di origine basca o navarrese, dato che il cognome presenta caratteristiche che potrebbero essere legate alla toponomastica basca. La bassa incidenza in altri paesi, come Messico, Colombia o Stati Uniti, indica che il cognome non si è diffuso ampiamente al di fuori del suo nucleo principale, anche se possono esserci casi sparsi nelle comunità di immigrati. La distribuzione geografica rivela un modello di concentrazione in paesi con forte influenza culturale e linguistica spagnola, con una presenza che riflette processi storici di migrazione e insediamento in America Latina ed Europa.
Origine ed etimologia di Pereletegui
Il cognome Pereletegui ha un'origine chiaramente toponomastica, probabilmente associato ad una città o regione dei Paesi Baschi, in Spagna. La struttura del cognome, che combina elementi come "Pere" e "tegui", suggerisce una radice basca, dove "Pere" può essere correlato al nome proprio "Pedro" nella sua forma basca, e "tegui" è un suffisso frequente nei cognomi basco-navarresi che significa "luogo" o "sito". La combinazione di questi elementi indica che il cognome potrebbe essere nato per identificare persone che vivevano o erano legate a un luogo chiamato Pereletegui o simile, nei Paesi Baschi.
Per quanto riguarda il significato, "Pere" si riferisce a "Pedro", un nome di origine cristiana che significa "roccia" o "piedistallo", mentre "tegui" è un suffisso che denota un luogo o insediamento. Pereletegui potrebbe quindi essere interpretato come "luogo di Pedro" o "sito di Pedro", riferendosi a un luogo specifico associato a una persona o famiglia con quel nome. Le varianti ortografiche del cognome sono scarse, anche se in alcuni documenti antichi può essere trovato come Pereletegui o Pereletgui, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti fonetici.
Il cognome ha radici nella cultura basca, una regione con una storia di cognomi toponomastici che riflettono la geografia e le comunità locali. La presenza in Argentina e Spagna rafforza questa ipotesi, poiché in entrambi i paesi esistono comunità con radici basco-navarre. La storia del cognome può risalire ai secoli passati, quando le famiglie adottavano nomi legati ai luoghi di origine per distinguersi negli atti civili ed ecclesiastici.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Pereletegui per continenti rivela una distribuzione altamente concentrata in Europa e America, in particolare nei paesi di lingua spagnola. In Europa, la sua presenza è limitata principalmente alla Spagna, dove l'incidenza è di circa 47 persone, che rappresenta circa il 45% del totale mondiale. La forte presenza in Spagna indica che il cognomeHa un'origine chiaramente europea, in particolare nella regione basca, e la sua dispersione negli altri paesi europei è praticamente inesistente.
In America, l'Argentina si distingue come il paese con la più alta incidenza, con circa 40 persone, pari a circa l'85% del totale mondiale. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata alla migrazione di famiglie basche o navarresi nel corso dei secoli XIX e XX, che portarono con sé cognomi e tradizioni. La comunità basca in Argentina è nota per la sua influenza culturale e per mantenere vive le proprie radici, il che spiega la persistenza del cognome in quella regione.
In altri continenti, come il Nord America, l'Asia o l'Africa, non esistono dati significativi che indichino una presenza rilevante del cognome Pereletegui. La dispersione globale è minima e la distribuzione rimane principalmente nelle aree di origine e nelle comunità di immigrati in Sud America. La concentrazione nei paesi di lingua spagnola e nelle regioni con forte influenza basca riflette i modelli migratori storici e l'importanza delle comunità basco-navarre nella diaspora.
Domande frequenti sul cognome Pereletegui
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pereletegui