Petitjacques

174 persone
3 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Petitjacques è più comune

#2
Francia Francia
1
persone
#1
Italia Italia
172
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
98.9% Molto concentrato

Il 98.9% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

174
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 45,977,011 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Petitjacques è più comune

Italia
Paese principale

Italia

172
98.9%
1
Italia
172
98.9%
2
Francia
1
0.6%

Introduzione

Il cognome Petitjacques è un nome di origine europea che, sebbene non estremamente comune, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Francia, Italia e Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 174 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori e le relazioni culturali tra le regioni.

Il cognome Petitjacques ha una notevole incidenza in Italia, con circa 172 persone, che rappresenta la maggiore concentrazione nel mondo. In Francia e negli Stati Uniti la loro presenza è molto più ridotta, con solo 1 persona in ciascun paese. La distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici principalmente in Europa, in particolare nei paesi francofoni e italofoni, sebbene attraverso le migrazioni abbia raggiunto anche il Nord America. La storia e il contesto culturale del cognome sono legati alle tradizioni europee, dove sono comuni cognomi composti e descrittivi, che riflettono caratteristiche fisiche, professioni o luoghi di origine.

Distribuzione geografica del cognome Petitjacques

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Petitjacques rivela una presenza prevalentemente europea, con l'Italia che è il paese in cui sono registrati il maggior numero di persone con questo cognome, con circa 172 individui. Si tratta di un'incidenza significativa, dato che nel contesto globale il numero totale è di sole 174 persone. L'elevata concentrazione in Italia indica che il cognome ha probabilmente radici profonde in questo Paese, forse derivate da specifiche tradizioni familiari o regionali.

In Francia l'incidenza è molto più bassa, con solo 1 persona iscritta con questo cognome. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che il cognome ha una presenza storica limitata nel paese o al fatto che le migrazioni verso la Francia non sono state così significative in relazione a questo particolare cognome. Tuttavia, la presenza negli Stati Uniti, anche questa con un solo caso, suggerisce che alcune famiglie potrebbero essere emigrate dall'Europa, portando con sé il cognome in Nord America durante i periodi di migrazione europea di massa.

La distribuzione in Italia può essere correlata a regioni specifiche in cui sono comuni cognomi composti o descrittivi, soprattutto in aree con piccola storia comunitaria o tradizioni familiari profondamente radicate. La presenza negli Stati Uniti e in Francia, seppure minima, riflette modelli migratori tipici degli europei che cercavano nuove opportunità in altri continenti, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.

Rispetto ad altri paesi, l'incidenza del cognome Petitjacques è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che la sua origine e la sua massima diffusione siano in Europa, in particolare in Italia. La dispersione verso altri continenti è scarsa, ma significativa in termini storici, dato che le migrazioni europee verso il Nord America e altre regioni hanno permesso ad alcuni discendenti di mantenere questo cognome nelle loro genealogie.

Origine ed etimologia di Petitjacques

Il cognome Petitjacques ha un'origine chiaramente europea, con radici che sembrano legate alla lingua francese o italiana. La struttura del nome suggerisce un carattere descrittivo o patronimico, composto da due elementi: "Petit" e "Jacques".

In francese, "Petit" significa "piccolo" ed è un aggettivo comune in molti cognomi che indica le caratteristiche fisiche o di altezza di un antenato. La seconda parte, "Jacques", è la forma francese del nome proprio "Jacobo" o "James" in inglese, che ha radici ebraiche e significa "colui che soppianta" o "colui che segue".

La combinazione di questi elementi può essere interpretata come "piccolo Jacques" o "piccolo figlio di Jacques", suggerendo un'origine patronimica, dove il cognome sarebbe stato formato per distinguere un discendente minore o più giovane di un antenato di nome Jacques. In alternativa, potrebbe anche avere un'origine toponomastica se ci fosse una località o un luogo associato a questo nome, sebbene le prove indichino maggiormente un'origine patronimica o descrittiva.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come il separato "Petit Jacques" o adattamenti in altre lingue, ma la forma composta "Petitjacques" sembra essere la più stabile e riconosciuta nei documenti storici. La presenza in Italia può anche indicare che il cognome sia stato adottato o adattato in regioni dove ilLe influenze francesi o italiane si mescolarono, arricchendone la storia e il significato.

Presenza regionale

La presenza del cognome Petitjacques in diverse regioni del mondo riflette specifici modelli migratori e culturali. In Europa, soprattutto in Italia, l'incidenza è la più alta, con una concentrazione significativa in alcune aree dove tradizioni familiari e piccole comunità hanno mantenuto vivo il cognome nel corso dei secoli.

In Italia la distribuzione può essere legata alle regioni settentrionali o centrali del Paese, dove le influenze francesi e la storia degli scambi culturali hanno favorito l'adozione di cognomi composti e descrittivi. La presenza in Francia, seppur minima, indica che il cognome potrebbe aver avuto origine o diffusione in territori vicini o attraverso migrazioni interne.

In Nord America, più precisamente negli Stati Uniti, la presenza del cognome è scarsa, con un solo caso registrato. Tuttavia, ciò riflette la tendenza delle migrazioni europee nel XIX e XX secolo, dove le famiglie italiane o francesi portavano con sé i propri cognomi quando cercavano nuove opportunità nel continente americano. La dispersione in altri paesi dell'America Latina, come Argentina o Messico, non è registrata nei dati disponibili, ma è possibile che esistano discendenti in quelle regioni a causa di migrazioni storiche.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Petitjacques evidenzia una radice europea, con una forte presenza in Italia e una presenza residua nei paesi francofoni e negli Stati Uniti. La storia delle migrazioni e dell'interazione culturale in Europa è stata fondamentale per la dispersione e la conservazione di questo cognome in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Petitjacques

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Petitjacques

Attualmente ci sono circa 174 persone con il cognome Petitjacques in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 45,977,011 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Petitjacques è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Petitjacques è più comune in Italia, dove circa 172 persone lo portano. Questo rappresenta il 98.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Petitjacques ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 98.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.