Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Peverani è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Peverani è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e America Latina. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 37 persone con questo cognome nel mondo, indicando un’incidenza relativamente bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in alcuni paesi specifici, dove la storia e i movimenti migratori hanno contribuito alla sua presenza attuale.
I paesi in cui il cognome Peverani è più comune includono Italia, San Marino, Brasile e Francia. In Italia, probabile paese di origine, l’incidenza è particolarmente elevata, riflettendo profonde radici culturali e linguistiche. Anche San Marino, piccolo stato della penisola italiana, ha una presenza significativa, probabilmente a causa della vicinanza e dei legami storici con l'Italia. Brasile e Francia, dal canto loro, mostrano un'incidenza minore, ma la loro presenza potrebbe essere legata alle migrazioni e ai rapporti storici con l'Europa.
Questo cognome, per la sua struttura e distribuzione, suggerisce un'origine europea, forse legata a specifiche regioni d'Italia. La storia e l'etimologia del cognome Peverani offrono indizi sul suo significato e sulla sua evoluzione nel tempo, arricchendo la conoscenza sulla sua identità culturale e familiare.
Distribuzione geografica del cognome Peverani
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Peverani rivela una presenza predominante in Italia, dove l'incidenza raggiunge un valore di 37 persone, rappresentando circa il 37% del totale mondiale. L'Italia, come possibile paese d'origine, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, il che avvalora l'ipotesi che le sue radici siano in questa regione. La vicinanza a San Marino, microstato situato in Italia, spiega anche l'incidenza in quel Paese, con 23 persone, pari a circa il 23% del totale mondiale.
Fuori dall'Europa, il Brasile ha un'incidenza minima, con solo 1 persona registrata con il cognome Peverani, che rappresenta circa l'1% del totale mondiale. La presenza in Brasile potrebbe essere dovuta alle migrazioni italiane durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità. La presenza in Francia, anche con 1 persona, può essere collegata a movimenti migratori simili o collegamenti storici tra i due paesi.
In confronto San Marino, pur essendo di piccole dimensioni, ha un'incidenza significativa in rapporto alla sua popolazione, con 23 abitanti. La distribuzione in questi paesi riflette i modelli migratori storici e la dispersione delle famiglie italiane in diverse regioni. La bassa incidenza in altri paesi indica che il cognome non si è diffuso ampiamente al di fuori di queste aree, mantenendo una presenza relativamente localizzata e legata alla storia europea e migratoria.
In sintesi, la distribuzione del cognome Peverani mostra una concentrazione in Italia e San Marino, con una presenza residua in Brasile e Francia. La migrazione e le relazioni storiche tra questi paesi spiegano in parte questa dispersione, che rimane limitata rispetto ai cognomi più diffusi a livello globale.
Origine ed etimologia del cognome Peverani
Il cognome Peverani ha un'origine che, pur non essendo completamente documentata nei registri pubblici, è associata principalmente alle regioni d'Italia, soprattutto al nord del Paese. La struttura del cognome fa pensare ad un'origine toponomastica, probabilmente derivata da una specifica collocazione geografica o località. La desinenza "-ani" in italiano indica solitamente un'appartenenza o una relazione con un luogo o una famiglia originaria di una determinata zona.
La componente "Pever-" potrebbe essere correlata al nome di un luogo, a una caratteristica geografica o anche a un antico nome personale. Alcuni esperti suggeriscono che il cognome possa derivare da un termine relativo ad un paese chiamato Peverano o simile, anche se non esistono documenti definitivi che confermino questa ipotesi. L'etimologia del cognome può essere collegata a parole che descrivono elementi paesaggistici, come colline, fiumi o zone rurali, oppure a un nome adottato come cognome da una particolare famiglia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Peverano o Peverani, che riflettono diverse trascrizioni o adattamenti regionali nel tempo. La presenza del suffisso “-ani” indica una possibile parentela con famiglie o luoghi che, nelStoria italiana, hanno adottato questo modello per identificare la loro origine o lignaggio.
Il contesto storico del cognome Peverani punta ad una radice nella tradizione italiana, dove sono comuni cognomi toponomastici e patronimici. La storia delle migrazioni interne ed esterne, soprattutto verso l'America e altri continenti, ha permesso a questo cognome di preservare la propria identità nelle comunità dove si stabilirono i discendenti di famiglie italiane.
Presenza regionale
In termini regionali, il cognome Peverani mostra una distribuzione che riflette la sua probabile origine europea, con una presenza predominante in Italia e San Marino. In Europa l'Italia è chiaramente il polo dove l'incidenza è più alta e dove probabilmente ha avuto origine il cognome. La vicinanza geografica e i legami storici con San Marino spiegano la significativa presenza in quel piccolo Stato, che condivide con l'Italia molte radici culturali e linguistiche.
In America Latina, la presenza del cognome in Brasile, seppure minima, indica l'influenza delle migrazioni italiane. Nel corso del XIX e XX secolo molti italiani emigrarono nei paesi sudamericani, portando con sé cognomi e tradizioni. L'incidenza in Brasile, seppur piccola, è un riflesso di questi movimenti migratori, che hanno contribuito alla dispersione dei cognomi italiani nella regione.
In altri continenti, come il Nord America o l'Asia, non si registrano incidenze significative del cognome Peverani, il che conferma che la sua presenza è prevalentemente europea e nelle comunità di immigrati italiani. La distribuzione regionale può essere influenzata anche da fattori storici, quali guerre, colonizzazioni e movimenti migratori, che hanno determinato la dispersione delle famiglie con questo cognome.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Peverani è chiaramente concentrata in Italia e San Marino, con una presenza residua in Brasile, riflettendo modelli migratori storici e la continuità delle radici culturali in queste aree. L'attuale distribuzione geografica rimane una testimonianza della storia familiare e dei collegamenti tra le diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Peverani
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Peverani