Philimon

21.604 persone
32 paesi
Tanzania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Philimon è più comune

#2
Nigeria Nigeria
4.107
persone
#1
Tanzania Tanzania
14.219
persone
#3
Malawi Malawi
1.595
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
65.8% Concentrato

Il 65.8% delle persone con questo cognome vive in Tanzania

Diversità geografica

32
paesi
Locale

Presente nel 16.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

21.604
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 370,302 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Philimon è più comune

Tanzania
Paese principale

Tanzania

14.219
65.8%
1
Tanzania
14.219
65.8%
2
Nigeria
4.107
19%
3
Malawi
1.595
7.4%
4
Papua Nuova Guinea
951
4.4%
5
Ghana
416
1.9%
6
Zimbabwe
111
0.5%
7
Cile
38
0.2%
8
Botswana
33
0.2%
9
India
25
0.1%
10
Kenya
23
0.1%

Introduzione

Il cognome Philimon è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Africa e in alcune comunità di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 14.219 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del Philimon varia considerevolmente da regione a regione, essendo prevalente in paesi africani come Tanzania, Nigeria e Malawi, ed è presente anche nelle comunità di lingua inglese in Europa e America. La distribuzione geografica di questo cognome riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Philimon, offrendo una panoramica completa della sua presenza globale e della possibile storia.

Distribuzione geografica del cognome Filimone

Il cognome Philimon ha la sua maggiore incidenza nei paesi africani, dove la sua presenza è notevole e riflette specifiche radici culturali e linguistiche. Secondo i dati, la Tanzania è in testa con un'incidenza di 14.219 persone, che rappresenta una percentuale significativa della popolazione con questo cognome nel mondo. Seguono la Nigeria con 4.107 persone e il Malawi con 1.595 persone. Questi paesi dimostrano che Philimon è un cognome che ha una forte presenza nell'Africa centrale e orientale, regioni dove tradizioni, lingue e strutture sociali hanno favorito la trasmissione dei cognomi di generazione in generazione.

Al di fuori del continente africano, una presenza minore ma significativa si osserva nei paesi di lingua inglese e nelle comunità di immigrati. Ad esempio, nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, ci sono circa 10 persone con questo cognome, mentre negli Stati Uniti sono 3. Tuttavia, queste cifre rappresentano una piccola frazione del totale mondiale, indicando che la dispersione negli altri continenti è limitata rispetto all'Africa.

La distribuzione geografica del cognome Philimon riflette i modelli migratori storici, dove le comunità africane hanno portato i loro cognomi in diverse parti del mondo, soprattutto durante i processi di colonizzazione, migrazione e diaspora. La presenza in paesi come Zambia, Zimbabwe e Sud Africa, seppure con numeri minori, mostra anche l'estensione del cognome nel sud del continente africano.

In America Latina il cognome è praticamente inesistente, salvo eccezioni in specifiche comunità di immigrati africani o di origine anglofona. L'incidenza in paesi come Cile, Argentina o Messico è praticamente nulla, il che conferma che la sua distribuzione è principalmente africana e anglofona.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Philimon è dominata dall'Africa, con presenza nei paesi dell'est e del centro del continente e, in misura minore, nelle comunità di lingua inglese in Europa e America. La dispersione riflette sia le radici culturali che i movimenti migratori storici che hanno portato questo cognome in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia di Filimone

Il cognome Philimon sembra avere radici nel mondo anglofono e nelle regioni anglofone, data la sua distribuzione e struttura fonetica. La forma del cognome suggerisce una possibile derivazione del nome proprio Filimone, che a sua volta potrebbe essere correlato a termini greci o latini, come Filemone, che significa "amico" o "caro".

Il nome Filemone ha una presenza storica nella tradizione cristiana, essendo menzionato nella Bibbia come amico dell'apostolo Paolo. L'adozione di questo nome come cognome potrebbe essere avvenuta nelle comunità cristiane, dove i nomi di personaggi biblici divennero patronimici o cognomi familiari. La variante Filimone potrebbe essere un adattamento fonetico o ortografico in diverse regioni, soprattutto nei paesi africani dove l'influenza cristiana è stata significativa.

In termini etimologici, Filimone può essere interpretato come una variante di Filemone, che deriva dal greco antico, dove philein significa "amare" o "volere", e monos che può essere interpretato come "unico" o "solo". Pertanto, il significato potrebbe essere correlato a concetti di amore, amicizia o unicità.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare Filimone, Filemone o ancheFilemone, a seconda della regione e dell'adattamento fonetico locale. L'adozione di queste varianti può essere collegata all'influenza coloniale, alla traslitterazione in diverse lingue e alle tradizioni familiari.

L'origine del cognome Philimon nelle comunità africane è probabilmente legata all'introduzione del cristianesimo e all'influenza europea nella regione, dove nomi biblici furono adottati come cognomi di famiglia. La presenza in paesi come Tanzania, Nigeria e Malawi rafforza questa ipotesi, poiché in queste regioni la religione cristiana ha avuto un ruolo importante nella storia sociale e culturale.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Philimon rivela una distribuzione concentrata prevalentemente in Africa, con un'incidenza significativa nei paesi dell'est e del centro del continente. L'Africa, in particolare la Tanzania, la Nigeria e il Malawi, rappresentano i principali focus di questa denominazione, riflettendo le profonde radici culturali e religiose di queste comunità.

In Europa, più precisamente nel Regno Unito, la presenza è residua, con circa 10 persone iscritte con questo cognome. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alle comunità africane che hanno stabilito radici nei paesi di lingua inglese. La presenza negli altri paesi europei è praticamente inesistente, il che indica che Philimon non è un cognome comune nel continente europeo in generale.

In America, l'incidenza è molto bassa, con alcune persone negli Stati Uniti e nelle comunità di immigrati africani nei paesi dell'America Latina. La dispersione nell'America settentrionale e meridionale riflette movimenti migratori recenti o storici, ma nel complesso la presenza è limitata rispetto all'Africa.

In Asia non si hanno testimonianze significative della presenza del cognome Philimon, a conferma che la sua distribuzione è prevalentemente africana e anglofona. L'influenza coloniale e l'espansione del cristianesimo in Africa sono stati fattori chiave nella diffusione del cognome in quelle regioni.

In sintesi, la presenza del cognome Philimon per continente mostra una concentrazione in Africa, con una minore dispersione in Europa e America, riflettendo modelli storici di migrazione, colonizzazione e diffusione religiosa. La distribuzione geografica conferma che il cognome ha profonde radici nelle comunità africane e nelle comunità cristiane di lingua inglese.

Domande frequenti sul cognome Philimon

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Philimon

Attualmente ci sono circa 21.604 persone con il cognome Philimon in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 370,302 nel mondo porta questo cognome. È presente in 32 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Philimon è presente in 32 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Philimon è più comune in Tanzania, dove circa 14.219 persone lo portano. Questo rappresenta il 65.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Philimon sono: 1. Tanzania (14.219 persone), 2. Nigeria (4.107 persone), 3. Malawi (1.595 persone), 4. Papua Nuova Guinea (951 persone), e 5. Ghana (416 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.5% del totale mondiale.
Il cognome Philimon ha un livello di concentrazione concentrato. Il 65.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Tanzania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.