Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pigliapoco è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Pigliapoco è un nome insolito che, pur non avendo una presenza massiccia a livello mondiale, ha una distribuzione geografica interessante e particolare. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.681 le persone nel mondo che portano questo cognome, rendendolo un cognome a bassa incidenza rispetto ad altri cognomi più frequenti. La maggior parte della sua presenza è concentrata nei paesi di lingua spagnola, soprattutto in Argentina, dove si stima risieda una parte significativa dei vettori, così come in altri paesi dell'America Latina e in alcune nazioni europee. La distribuzione di Pigliapoco riflette modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione, in particolare nelle regioni in cui le comunità italiane sono state influenti. Sebbene la sua origine esatta possa essere difficile da definire, il cognome presenta caratteristiche che suggeriscono radici italiane, con possibili collegamenti a specifiche regioni del nord Italia. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, origine, etimologia e presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Pigliapoco
Il cognome Pigliapoco mostra una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con presenza in più paesi, seppure con diversi gradi di prevalenza. L'incidenza mondiale, secondo i dati disponibili, è di circa 1.681 persone, il che indica che si tratta di un cognome raro rispetto ad altri cognomi comuni. La più alta concentrazione di portatori si riscontra in Argentina, con un'incidenza di 329 persone, che rappresenta circa il 19,6% del totale mondiale. Ciò suggerisce che in Argentina Pigliapoco è relativamente più diffuso rispetto ad altri paesi, probabilmente a causa dell'immigrazione italiana avvenuta nel paese durante il XIX e il XX secolo.
In Italia, probabile paese d'origine del cognome, l'incidenza è di 1.681 persone, il che indica che la maggior parte dei portatori potrebbe avere radici italiane. Tuttavia, in Italia, l’incidenza può essere distribuita in diverse regioni, soprattutto al nord, dove le comunità italiane sono storicamente più numerose. Inoltre, in paesi come gli Stati Uniti, con un'incidenza di 7 persone, e in Brasile, con 7 persone, il cognome compare in misura minore, riflettendo modelli migratori verso queste nazioni alla ricerca di opportunità economiche e sociali.
Nei paesi di lingua spagnola come Argentina, Cile e Messico, la presenza del cognome è notevole, anche se in misura minore rispetto a Italia e Argentina. In Argentina, l’incidenza di 329 persone rappresenta una percentuale significativa, mentre in Cile e in altri paesi dell’America Latina l’incidenza è molto più bassa, con cifre comprese tra 2 e 3 persone in ciascun paese. In Europa, oltre che in Italia, il cognome è presente in Francia (8 persone) e Svizzera (3 persone), a testimonianza della vicinanza geografica e dei legami culturali con l'Italia.
In Asia, più precisamente in Tailandia, ci sono 2 persone con il cognome Pigliapoco, il che potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alla presenza di comunità internazionali. In Brasile e negli Stati Uniti, con un'incidenza di 7 persone ciascuno, il cognome compare in contesti della diaspora italiana e latinoamericana. La distribuzione geografica rivela un modello di dispersione che segue le tradizionali rotte migratorie, principalmente dall'Italia verso l'America e, in misura minore, verso altri continenti.
In sintesi, Pigliapoco è un cognome che, sebbene di bassa incidenza globale, ha una presenza significativa in Argentina e in Italia, con dispersione in altri paesi attraverso migrazioni e diaspore. La distribuzione riflette sia le migrazioni italiane in America Latina sia i legami culturali e familiari che hanno mantenuto vivo il cognome in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia di Pigliapoco
Il cognome Pigliapoco sembra avere radici italiane, dato lo schema fonetico e la distribuzione geografica. La struttura del cognome, che unisce la radice "Piglia" (che in italiano significa "prendere" o "afferrare") con il suffisso "poco" (che significa "piccolo" in italiano), suggerisce una possibile interpretazione descrittiva o caratteristica. In termini etimologici, "Piglia" potrebbe essere correlato all'atto di prendere o afferrare, mentre "poco" indica una piccola quantità, che potrebbe aver dato origine ad un soprannome o nome descrittivo per un antenato che era caratterizzato da qualche particolarità legata a queste parole.
Un'altra ipotesi è che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivato da un luogo o da una regionein Italia dove l'espressione o il termine è stato utilizzato per descrivere un sito o una caratteristica geografica. Tuttavia non esistono documenti certi che confermino una località specifica con quel nome, quindi l'ipotesi più accreditata è che si tratti di un cognome patronimico o descrittivo.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come Pigliapocco, Pigliapoco, oppure varianti regionali che si sono evolute nel tempo. La presenza del cognome nei diversi paesi ha favorito in alcuni casi anche l'adattamento dell'ortografia, anche se Pigliapoco sembra rimanere relativamente stabile nella sua forma originaria.
Il contesto storico del cognome può essere collegato a famiglie italiane emigrate nel corso dei secoli XIX e XX, soprattutto dalle regioni del nord Italia, come la Liguria, la Lombardia o il Piemonte. Le migrazioni verso l'America, in particolare verso Argentina, Brasile e altri paesi dell'America Latina, portarono alla diffusione del cognome, che venne mantenuto nelle comunità italiane stabilite in questi territori.
In sintesi, Pigliapoco è un cognome di probabile origine italiana, con un significato che può essere legato ad azioni o caratteristiche descrittive, e con una storia legata alle migrazioni italiane e alle comunità che si formarono in diversi paesi del mondo.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Pigliapoco in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa, soprattutto in Italia, l’incidenza è significativa, con una probabile concentrazione nelle regioni settentrionali dove le comunità italiane sono storicamente più numerose. La presenza in Francia e Svizzera indica anche l'influenza delle migrazioni interne all'Europa, dove le famiglie italiane si stabilirono in diversi paesi del continente.
In America, la presenza è notevole in Argentina, dove vivono circa 329 persone con questo cognome, che rappresentano quasi il 20% del totale mondiale. Ciò riflette la storia dell’emigrazione italiana in Argentina, che fu una delle principali destinazioni delle ondate migratorie europee nei secoli XIX e XX. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto vive molte tradizioni e cognomi, tra cui Pigliapoco, tramandati di generazione in generazione.
In Brasile, con 7 persone, e in altri paesi dell'America Latina come Cile e Messico, la presenza del cognome è minore, ma storicamente significativa. L'emigrazione italiana in Brasile, in particolare, ha contribuito alla dispersione del cognome anche in Sud America.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno 7 persone con questo cognome, risultato delle migrazioni italiane e latinoamericane nel paese in cerca di opportunità economiche. La presenza in Asia, nello specifico in Tailandia, con 2 persone, potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o alla presenza di comunità internazionali, anche se su scala minore.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Pigliapoco riflette le principali rotte migratorie dall'Italia verso l'America e altri continenti, con una presenza particolarmente forte in Argentina e nelle comunità italiane in Europa. La dispersione in diverse regioni del mondo mostra la storia di migrazioni e insediamenti che hanno mantenuto vivo il cognome in culture e contesti diversi.
Domande frequenti sul cognome Pigliapoco
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pigliapoco