Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pinlac è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Pinlac è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nelle Filippine e nelle comunità di origine filippina di diversi paesi. Secondo i dati disponibili, sono circa 5.072 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Pinlac si trova nelle Filippine, con un'incidenza notevole, ma si registrano anche segnalazioni in paesi come Stati Uniti, Canada, Arabia Saudita e, in misura minore, nei paesi europei e asiatici. Questo modello di distribuzione suggerisce una storia di migrazione e diaspora filippina, nonché possibili radici culturali e linguistiche che arricchiscono il significato e la storia del cognome. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Pinlac, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Pinlac
Il cognome Pinlac ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine nelle Filippine che i movimenti migratori dei suoi portatori verso altri paesi. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 5.072 persone, concentrandosi soprattutto nelle Filippine, dove la presenza è schiacciante. Nelle Filippine il cognome è uno dei più diffusi, con un'incidenza significativa che rappresenta una quota significativa del totale globale. Questo perché nelle Filippine i cognomi con radici indigene e coloniali sono stati trasmessi di generazione in generazione, diventando parte del patrimonio culturale e familiare.
Al di fuori delle Filippine, i paesi con la più alta incidenza di persone con il cognome Pinlac sono gli Stati Uniti, con 274 segnalazioni, e l'Arabia Saudita, con 9. Inoltre, c'è una presenza in Canada, con 70 segnalazioni, e in paesi europei come la Spagna, con 12, e nel Regno Unito, con 1. La presenza negli Stati Uniti e in Canada riflette i movimenti migratori dei filippini verso questi paesi, soprattutto negli ultimi decenni, in cerca di migliori opportunità lavorative e educative. L'incidenza nei paesi asiatici come Singapore, con 39 segnalazioni, e in Cina, con 1, indica anche la dispersione del cognome nelle comunità asiatiche, anche se su scala minore.
La distribuzione in paesi come la Spagna, con 12 segnalazioni, e nei paesi del Medio Oriente, come gli Emirati Arabi Uniti, con 9, suggerisce che la diaspora filippina ha raggiunto varie regioni del mondo, stabilendosi in comunità dove la presenza filippina è significativa. L’incidenza nei paesi europei e in Asia riflette i modelli migratori e le relazioni storiche, oltre all’espansione delle comunità filippine in questi territori. In generale, la distribuzione geografica del cognome Pinlac mostra un modello di concentrazione nelle Filippine, con dispersione nei paesi in cui le comunità filippine hanno stabilito una presenza, consolidando così la propria identità in diversi contesti culturali e sociali.
Origine ed etimologia del cognome Pinlac
Il cognome Pinlac ha radici probabilmente legate alla cultura e alla lingua filippina, in particolare alle lingue indigene e al contesto coloniale spagnolo. La struttura del cognome, che unisce il prefisso "Pin-" ad una radice che potrebbe avere significato nelle lingue locali, suggerisce un'origine patronimica o toponomastica. In molti casi, i cognomi filippini derivano da nomi di luoghi, caratteristiche geografiche o da termini che descrivono attributi fisici o personali.
Il prefisso "Pin-" in filippino, soprattutto in lingue come il tagalog, può essere associato ad azioni o caratteristiche e, in alcuni casi, all'identificazione di persone in base al luogo di origine o a caratteristiche particolari. La radice "lac" o "lak" potrebbe essere correlata a termini indicanti luogo o caratteristiche specifiche, sebbene non esista un'etimologia definitiva ampiamente documentata per questo cognome nelle fonti ufficiali. Tuttavia, alcuni esperti suggeriscono che cognomi simili nelle Filippine abbiano origini che combinano elementi indigeni con influenze coloniali spagnole, che hanno adattato o modificato nomi e termini locali.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono molte versioni diverse del cognome Pinlac, anche se in alcuni documenti storici o documenti di immigrazione si può trovare con leggere variazioni nella scrittura. La storia del cognome, quindi, è legata alla tradizione orale e ai documenti familiari che ne hanno trasmesso il significatoattraverso le generazioni.
Il contesto storico del cognome è incorniciato nella colonizzazione spagnola delle Filippine, dove molti cognomi furono adottati o adattati per facilitare l'amministrazione coloniale, oltre a riflettere l'identità culturale delle comunità locali. La presenza del cognome nei documenti storici e nei documenti ufficiali nelle Filippine e nelle comunità della diaspora conferma la sua antichità e le sue radici nella cultura filippina.
Presenza regionale
Il cognome Pinlac ha una presenza prominente in Asia, soprattutto nelle Filippine, dove la sua incidenza è più alta e dove probabilmente ha avuto origine. La forte presenza nelle Filippine, con un'incidenza che supera le 5.000 registrazioni, indica che si tratta di un cognome relativamente comune in quel paese, facente parte della famiglia e del patrimonio culturale. La dispersione in paesi come Singapore, con 39 segnalazioni, e in Cina, con 1, riflette l'espansione delle comunità filippine in Asia, molte delle quali sono emigrate per motivi di lavoro o familiari.
In Nord America, Stati Uniti e Canada concentrano una parte importante dei portatori del cognome, con 274 e 70 registrazioni rispettivamente. La presenza in questi paesi è in gran parte dovuta alle ondate migratorie di filippini arrivati in cerca di migliori opportunità a partire dalla metà del XX secolo. La comunità filippina negli Stati Uniti, in particolare, è cresciuta in modo significativo, stabilendo reti sociali e culturali che mantengono viva l'identità del cognome.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano record in paesi come la Spagna, con 12 persone, e nel Regno Unito, con 1. La presenza in questi paesi riflette la mobilità globale e le relazioni storiche tra le Filippine e l'Europa, oltre all'arrivo di professionisti e studenti filippini in queste regioni.
In Medio Oriente, anche paesi come gli Emirati Arabi Uniti e l'Arabia Saudita mostrano la presenza del cognome, rispettivamente con 9 e 276 registrazioni. Ciò si riferisce alla domanda di manodopera filippina in settori come l’edilizia, la sanità e i servizi domestici. La presenza in queste regioni dimostra l'integrazione della diaspora filippina in diversi contesti lavorativi e culturali.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Pinlac riflette un modello migratorio che combina le radici nelle Filippine con l'espansione globale, soprattutto nei paesi con comunità filippine consolidate. La distribuzione geografica mostra come le storie di migrazione, lavoro e relazioni internazionali abbiano contribuito alla dispersione e al consolidamento del cognome in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Pinlac
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pinlac