Piombino

1.366 persone
18 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Piombino è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
308
persone
#1
Italia Italia
837
persone
#3
Francia Francia
137
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
61.3% Concentrato

Il 61.3% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

18
paesi
Locale

Presente nel 9.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.366
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 5,856,515 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Piombino è più comune

Italia
Paese principale

Italia

837
61.3%
1
Italia
837
61.3%
2
Stati Uniti d'America
308
22.5%
3
Francia
137
10%
4
Argentina
52
3.8%
5
Inghilterra
9
0.7%
6
Grecia
4
0.3%
7
Norvegia
4
0.3%
8
Svizzera
3
0.2%
9
Cile
3
0.2%
10
Belgio
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Piombino è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, le persone con questo cognome sono circa 837 in Italia, che rappresenta la più alta incidenza nel mondo, seguita dagli Stati Uniti con 308 persone, e dalla Francia con 137. La distribuzione geografica rivela che, sebbene la sua origine sembri strettamente legata all'Italia, la sua presenza si è diffusa in diverse regioni del mondo, in particolare in America ed Europa. La storia e l'etimologia del cognome Piombino sono legate ad aspetti geografici e culturali, riflettendo eventualmente radici toponomastiche o legate a luoghi specifici. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Piombino, con l'obiettivo di comprenderne meglio il significato e la sua presenza nelle diverse comunità globali.

Distribuzione geografica del cognome Piombino

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Piombino rivela che la sua maggiore incidenza si registra in Italia, con circa 837 portatori di questo cognome. Si tratta della più alta concentrazione, indicante un'origine probabilmente italiana o toponomastica, associata a qualche regione o località specifica di quel paese. La presenza negli Stati Uniti, con 308 individui, suggerisce un processo migratorio che ha portato persone con radici italiane o legami con comunità di immigrati a stabilirsi in Nord America. Anche la Francia, con 137 casi, mostra una presenza notevole, forse dovuta a movimenti migratori o scambi culturali tra Italia e Francia, paesi con prossimità geografica e strette relazioni storiche.

Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Argentina (52), Regno Unito (9), Grecia (4), Norvegia (4), Svizzera (3), Cile (3), Belgio (1), Canada (1), Spagna (1), Corea del Sud (1), Monaco (1), Messico (1), Mozambico (1), Polinesia francese (1) e Tailandia (1). La distribuzione nei paesi dell'America Latina, come l'Argentina, riflette la migrazione italiana in queste regioni durante i secoli XIX e XX, consolidando le comunità in cui il cognome è sopravvissuto. La presenza in paesi europei, come Francia e Regno Unito, potrebbe essere collegata ai movimenti migratori e alle relazioni storiche tra questi paesi e l'Italia.

Lo schema di distribuzione indica che il cognome Piombino ha forti radici in Italia, ma è stato portato anche in altri continenti attraverso le migrazioni. L'incidenza negli Stati Uniti e in Argentina, in particolare, riflette le ondate migratorie europee, soprattutto italiane, che hanno cercato nuove opportunità nel Nuovo Mondo. La dispersione in paesi come Francia e Canada mostra anche la mobilità delle comunità italiane e la loro integrazione in società diverse.

In termini percentuali, la maggioranza dei portatori del cognome si concentra in Italia, con circa il 45% del totale mondiale, seguita dagli Stati Uniti con quasi il 20% e dalla Francia con circa l'8%. La presenza in America Latina, anche se minore in termini assoluti, è significativa in termini storici e culturali, dato l'impatto dell'emigrazione italiana in queste regioni. La distribuzione globale del cognome Piombino riflette, quindi, uno schema tipico dei cognomi di origine toponomastica o regionale, ampliatosi con le migrazioni europee negli ultimi secoli.

Origine ed etimologia del cognome Piombino

Il cognome Piombino ha un chiaro legame con la toponomastica italiana, in particolare con la città di Piombino, situata nella regione Toscana, sulla costa occidentale dell'Italia. L'etimologia del cognome deriva probabilmente dal nome della località, indicando che la sua origine è toponomastica. La città di Piombino è nota per il suo porto e la sua storia marittima e nell'antichità era un punto strategico nel commercio e nella difesa costiera. La presenza del cognome in questa regione fa pensare che le famiglie che portavano questo nome potessero essere originarie o avere avuto qualche relazione con quella località.

Il termine "Piombino" in italiano potrebbe essere correlato alla parola "piombo", che significa "piombo", e che potrebbe riferirsi a caratteristiche geografiche, minerali o attività economiche legate all'estrazione mineraria o alla fusione nella zona. Tuttavia, nell'ambito del cognome, il riferimento più probabile è alla località, che ha dato il nome alle famiglie che vi risiedevano o possedevano beni. Le varianti ortografiche del cognome non sono molto diffuse, ma in alcuni casi lo si può trovare scrittocome "Piombini" o "Piombinozzi", anche se queste varianti non sono comuni.

L'origine del cognome risale, quindi, ad un'identificazione geografica, che nella tradizione italiana è comune nei cognomi. La storia di Piombino come città e la sua importanza nella storia marittima e commerciale dell'Italia rafforzano l'ipotesi che il cognome abbia radici in una comunità legata a quella cittadina. La diffusione del cognome in altre regioni, soprattutto in America, si spiega con la migrazione delle famiglie italiane che portarono la propria identità toponomastica verso nuovi territori, mantenendo vivo il riferimento al luogo d'origine.

In sintesi, il cognome Piombino è di origine toponomastica, associato alla città italiana di Piombino, e riflette una storia di migrazione, identità regionale e tradizione familiare legata a un luogo con un'importante storia marittima e commerciale in Italia.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Piombino presenta una distribuzione che riflette modelli migratori storici e relazioni culturali tra Europa, America e altre regioni. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine e la più alta concentrazione di portatori del cognome. L'incidenza in Francia e Regno Unito, seppure inferiore rispetto all'Italia, indica movimenti migratori e rapporti commerciali o familiari che hanno portato il cognome in questi paesi. La presenza in Grecia, Norvegia, Svizzera e Belgio, seppur scarsa, dimostra anche la mobilità europea e l'integrazione delle famiglie italiane nelle diverse comunità del continente.

In America, la presenza del cognome Piombino è significativa in paesi come l'Argentina, con 52 casi, e in misura minore in Messico, Cile e Brasile. L'immigrazione italiana in America Latina, soprattutto in Argentina e Brasile, nel corso dei secoli XIX e XX, fu un fattore chiave nell'espansione del cognome in queste regioni. La comunità italiana in Argentina, in particolare, è stata una delle più grandi al di fuori dell'Italia, e molti cognomi toponomastici, come Piombino, sono stati mantenuti nelle generazioni successive.

In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con 308 persone, riflettendo l'onda migratoria degli italiani arrivati in cerca di migliori opportunità. La presenza in Canada, seppur minore, indica anche la migrazione e l'insediamento di famiglie italiane nel nord del continente. La dispersione in Oceania, come in Nuova Zelanda e Australia, sebbene minima, può essere attribuita anche a movimenti migratori recenti o storici.

In Asia e Oceania la presenza del cognome Piombino è quasi insignificante, con casi isolati in Corea del Sud, Thailandia e Polinesia francese, probabilmente legati a movimenti migratori moderni o casi specifici di famiglie con radici italiane. La dispersione globale del cognome, sebbene concentrata in alcuni paesi, riflette la storia della migrazione e della diaspora italiana nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Piombino

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Piombino

Attualmente ci sono circa 1.366 persone con il cognome Piombino in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 5,856,515 nel mondo porta questo cognome. È presente in 18 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Piombino è presente in 18 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Piombino è più comune in Italia, dove circa 837 persone lo portano. Questo rappresenta il 61.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Piombino sono: 1. Italia (837 persone), 2. Stati Uniti d'America (308 persone), 3. Francia (137 persone), 4. Argentina (52 persone), e 5. Inghilterra (9 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.3% del totale mondiale.
Il cognome Piombino ha un livello di concentrazione concentrato. Il 61.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Piombino (1)

Nick Piombino

1942 - Presente

Professione: poeta