Piperissa

98 persone
5 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Piperissa è più comune

#2
Argentina Argentina
11
persone
#1
Italia Italia
75
persone
#3
Canada Canada
4
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
76.5% Molto concentrato

Il 76.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

98
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 81,632,653 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Piperissa è più comune

Italia
Paese principale

Italia

75
76.5%
1
Italia
75
76.5%
2
Argentina
11
11.2%
3
Canada
4
4.1%
4
Svizzera
4
4.1%
5
Inghilterra
4
4.1%

Introduzione

Il cognome Piperissa è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in alcune comunità europee. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 75 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, connessioni culturali e radici storiche specifiche.

I paesi in cui la Piperissa è più comune sono Italia, Argentina, Canada, Svizzera e Regno Unito, con un'incidenza che varia da 75 in Italia a 4 in Canada, Svizzera e Regno Unito. La presenza in Italia, in particolare, suggerisce una possibile origine europea, mentre la sua comparsa nei paesi dell'America Latina e anglosassoni potrebbe essere messa in relazione a migrazioni e diaspore. La storia e il contesto culturale del cognome non sono ancora del tutto documentati, ma la sua distribuzione geografica permette di dedurre alcuni aspetti sulla sua origine ed evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Piperissa

L'analisi della distribuzione del cognome Piperissa rivela una presenza prevalentemente in Europa e America. In testa alla classifica c’è l’Italia con un’incidenza di 75 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome in un singolo Paese. L'incidenza in Italia suggerisce che l'origine del cognome potrebbe essere collegata a radici italiane, eventualmente derivate da una località, da un cognome patronimico o da una caratteristica culturale specifica di quella regione.

In Sud America, l'Argentina ha circa 11 persone con il cognome Piperissa, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi dell'America Latina. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane, dato che molte famiglie italiane emigrarono in Argentina nel XIX e XX secolo, portando con sé cognomi e tradizioni.

In Nord America, il Canada registra un'incidenza di 4 persone affette da Piperissa, mentre in Europa, nello specifico in Svizzera e nel Regno Unito, si riscontrano anche 4 persone in ciascun Paese. La presenza in questi paesi europei può essere legata a movimenti migratori interni o a legami familiari che hanno mantenuto viva la tradizione del cognome attraverso generazioni.

Confrontando queste regioni, si osserva che l'incidenza in Italia è nettamente più elevata, il che rafforza l'ipotesi di un'origine europea, forse italiana. La dispersione nei paesi dell'America e dell'Europa riflette modelli migratori storici, in cui famiglie con radici italiane ed europee emigravano verso altri continenti in cerca di migliori opportunità, portando con sé i propri cognomi e tradizioni culturali.

Questo modello di distribuzione può essere influenzato anche dalla mobilità moderna e dalle connessioni globali, che facilitano la presenza di cognomi meno comuni in diverse parti del mondo. La bassa incidenza in paesi come Canada, Svizzera e Regno Unito indica che Piperissa è un cognome relativamente raro in quelle regioni, ma ancora presente, probabilmente a causa di recenti migrazioni o specifici legami familiari.

Origine ed etimologia di Piperissa

Il cognome Piperissa, data la sua distribuzione e presenza nei paesi europei e latino-americani, sembra avere radici nella cultura italiana o nelle vicine regioni del sud Europa. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne confermino l'esatta origine, è possibile che si tratti di un cognome toponomastico, patronimico o addirittura derivato da un termine descrittivo o professionale.

Un'ipotesi plausibile è che Piperissa derivi da un toponimo o località dell'Italia, dato che molti cognomi italiani hanno origine da nomi di città, regioni o specifiche caratteristiche geografiche. La desinenza "-issa" non è comune nei cognomi tradizionali italiani, ma potrebbe essere una variante regionale o una forma adattata nel tempo.

Un'altra possibilità è che abbia un'origine patronimica, derivata da un nome personale o soprannome di un antenato, divenuto col tempo cognome di famiglia. La presenza in paesi come l'Argentina rafforza anche l'idea di un'origine europea, soprattutto italiana, a causa delle massicce migrazioni di italiani in Sud America nel XIX e XX secolo.

In termini di varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Piperissa, il che indica che ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo. SenzaTuttavia, in alcuni documenti storici o in diverse regioni, potrebbero esserci piccole variazioni fonetiche o scritte che riflettono gli adattamenti locali.

Il significato del cognome non è chiaramente documentato, ma se consideriamo la sua possibile radice italiana, potrebbe essere correlato ad un termine descrittivo, ad un toponimo o ad una caratteristica particolare dei primi portatori. L'etimologia precisa richiede ancora una ricerca genealogica e linguistica più approfondita, ma la sua distribuzione geografica offre importanti indizi sulla sua origine ed evoluzione.

Presenza regionale

In termini di presenza regionale, il cognome Piperissa mostra una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa l'Italia è chiaramente il polo con l'incidenza più alta, suggerendo che il cognome abbia radici profonde in quella regione. La presenza in Svizzera e nel Regno Unito, seppur piccola, indica che ci sono stati movimenti migratori verso questi paesi, forse in cerca di opportunità economiche o per motivi familiari.

In America, l'Argentina si distingue come il paese con la maggiore presenza del cognome dopo l'Italia, con circa 11 persone. Ciò è in linea con la storia della migrazione italiana in Argentina, dove molte famiglie italiane stabilirono radici e mantennero i loro cognomi per generazioni. L'incidenza in altri paesi dell'America Latina, sebbene non documentata in questo caso, è probabilmente inferiore, ma la presenza in Argentina è significativa e riflette un modello migratorio ben noto.

In Nord America, il Canada registra un'incidenza di 4 persone, indicando una presenza molto limitata ma significativa in termini di diversità genealogica. La presenza in paesi come Canada e Regno Unito potrebbe essere correlata a migrazioni più recenti o a legami familiari che hanno mantenuto vivo il cognome in quelle comunità.

In generale, la distribuzione del cognome Piperissa nelle diverse regioni del mondo riflette una storia di migrazioni europee, soprattutto italiane, e la sua successiva dispersione attraverso le Americhe e altri paesi europei. La bassa incidenza in alcuni paesi non impedisce al cognome di avere un importante valore culturale e genealogico per coloro che lo portano, poiché rappresenta un legame con le radici europee e una storia di mobilità e adattamento.

Domande frequenti sul cognome Piperissa

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Piperissa

Attualmente ci sono circa 98 persone con il cognome Piperissa in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 81,632,653 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Piperissa è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Piperissa è più comune in Italia, dove circa 75 persone lo portano. Questo rappresenta il 76.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Piperissa sono: 1. Italia (75 persone), 2. Argentina (11 persone), 3. Canada (4 persone), 4. Svizzera (4 persone), e 5. Inghilterra (4 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Piperissa ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 76.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.