Pirnus

104 persone
4 paesi
Romania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Pirnus è più comune

#2
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
24
persone
#1
Romania Romania
67
persone
#3
Austria Austria
11
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
64.4% Concentrato

Il 64.4% delle persone con questo cognome vive in Romania

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

104
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 76,923,077 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pirnus è più comune

Romania
Paese principale

Romania

67
64.4%
1
Romania
67
64.4%
2
Repubblica Ceca
24
23.1%
3
Austria
11
10.6%
4
Danimarca
2
1.9%

Introduzione

Il cognome Pirnus è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e America Latina. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 67 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a regioni specifiche.

I paesi in cui è più diffuso il cognome Pirnus sono, nell'ordine, Romania, Repubblica Ceca, Austria e Danimarca. L'incidenza in Romania raggiunge una quota notevole, con il 67% del totale mondiale, seguita dalla Repubblica Ceca con il 24%. Austria e Danimarca presentano valori più bassi, ma comunque rilevanti nel contesto europeo. La presenza di questo cognome in questi paesi fa pensare ad una possibile radice nelle regioni dell'Europa centrale oppure ad una storia di migrazioni che ha portato alla sua dispersione in diversi territori.

L'analisi del cognome Pirnus permette di comprendere non solo la sua distribuzione attuale, ma anche le possibili connessioni culturali e linguistiche che lo circondano. Sebbene non esistano documenti esaurienti sulla sua storia, la distribuzione geografica e i dati disponibili offrono una base per esplorarne le origini e il significato in diversi contesti storici e sociali.

Distribuzione geografica del cognome Pirnus

La distribuzione del cognome Pirnus rivela una notevole concentrazione in alcuni paesi europei, con un'incidenza che riflette modelli storici e migratori. La presenza maggiore è in Romania, dove risiede circa il 67% delle persone con questo cognome, che equivale a circa 45 persone in termini relativi, considerando l'incidenza globale. La seconda posizione in prevalenza corrisponde alla Repubblica Ceca, con il 24%, che rappresenta circa 16 persone.

In Austria l'incidenza è pari all'11%, il che indica una presenza minore ma significativa, soprattutto considerando la vicinanza geografica e culturale ai paesi dell'Europa centrale. La Danimarca presenta un'incidenza del 2%, riflettendo una presenza più residuale ma comunque rilevante nel contesto europeo. La distribuzione in questi paesi suggerisce che il cognome Pirnus abbia radici nella regione dell'Europa centrale, possibilmente legate a comunità specifiche o movimenti migratori storici.

È importante evidenziare che l'incidenza in questi paesi non riflette solo la presenza attuale, ma anche le possibili migrazioni interne ed esterne. La dispersione in Europa potrebbe essere correlata ai movimenti di popolazione durante diversi periodi storici, come le migrazioni del XIX e XX secolo, o anche a movimenti più antichi legati a imperi e regni che abbracciavano queste regioni.

Fuori dall'Europa non esistono dati che indichino una presenza significativa del cognome Pirnus in altri continenti, il che rafforza l'ipotesi di un'origine europea con limitata dispersione. La bassa incidenza in paesi come Danimarca e Austria potrebbe essere dovuta alla migrazione interna o al mantenimento dei cognomi in comunità specifiche, mentre in Romania e Repubblica Ceca la presenza è più marcata, probabilmente a causa di profonde radici storiche e culturali.

Rispetto ad altri cognomi di origine europea, Pirnus mostra una distribuzione abbastanza localizzata, che può indicare un cognome di origine relativamente recente o legato a specifiche comunità che hanno mantenuto la propria identità nel tempo.

Origine ed etimologia di Pirnus

Il cognome Pirnus ha un'origine che, sebbene non completamente documentata in documenti storici ampiamente accessibili, può essere analizzata in base alla sua distribuzione geografica e alla struttura linguistica. La presenza predominante nei paesi dell'Europa centrale come Romania, Repubblica Ceca, Austria e Danimarca suggerisce un'origine in regioni con influenze germaniche, slave o latine.

Un'ipotesi plausibile è che Pirnus sia un cognome toponomastico, derivato da una specifica posizione geografica o località che potrebbe essere esistita in qualche regione dell'Europa centrale o orientale. La struttura del cognome, con desinenza in -us, è comune nei cognomi di origine latina o nei toponimi latinizzati nel corso del Medioevo. Potrebbe però anche avere radici patronimiche, derivate da un nome proprio o da un soprannome divenuto poi cognome.

L'esatto significato del cognome Pirnus non è stabilito con chiarezza nelle fonti tradizionali,ma la sua struttura suggerisce una possibile relazione con parole che denotano caratteristiche fisiche, occupazioni o attributi personali nelle lingue antiche o regionali. La presenza in paesi con influenze germaniche e slave indica anche che potrebbe avere varianti ortografiche o fonetiche in diverse lingue, adattandosi alle particolarità linguistiche di ciascuna regione.

In termini di varianti ortografiche, non vengono registrate molte forme diverse, il che potrebbe indicare che Pirnus ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo. La possibile radice in un termine latino o in un nome proprio antico rafforza l'ipotesi di un'origine legata alla storia medievale europea, dove i cognomi iniziarono a consolidarsi come identificatori familiari e territoriali.

In sintesi, pur non esistendo una documentazione esaustiva sull'origine esatta del cognome Pirnus, la sua distribuzione e struttura suggeriscono un'origine nelle regioni dell'Europa centrale, con radici in toponimi o soprannomi divenuti cognomi. L'influenza di diverse lingue e culture dell'Europa centrale e orientale ha probabilmente contribuito alla formazione e alla conservazione di questo cognome nelle comunità in cui si trova attualmente.

Presenza regionale

Il cognome Pirnus ha una marcata presenza in Europa, soprattutto in paesi come Romania, Repubblica Ceca, Austria e Danimarca. La distribuzione per continente mostra che il suo impatto è prevalentemente europeo, con un'incidenza che riflette sia le radici storiche che le migrazioni interne ed esterne.

In Europa la presenza del cognome è significativa nelle regioni dell'Europa centrale e orientale. La Romania, con il 67% dell'incidenza mondiale, si distingue come il paese in cui è più diffuso questo cognome, che potrebbe essere correlato a comunità specifiche o alla storia degli insediamenti in quella regione. Anche la Repubblica Ceca, con il 24%, presenta una presenza importante, forse legata ai movimenti storici delle popolazioni e all'influenza degli imperi e dei regni che coprivano queste aree.

L'Austria, con l'11%, riflette la vicinanza culturale e geografica alla Germania e ad altri paesi dell'Europa centrale, dove il cognome potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni o matrimoni tra famiglie di regioni diverse. La Danimarca, con il 2%, indica una presenza residua, forse frutto di migrazioni più recenti o di comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome nel tempo.

Fuori dall'Europa non esistono dati che suggeriscano una presenza significativa del cognome Pirnus, il che rafforza l'ipotesi di un'origine europea con limitata dispersione. La distribuzione in questi paesi potrebbe anche essere collegata ai movimenti migratori durante il XIX e il XX secolo, quando molte famiglie europee emigrarono in altri continenti in cerca di migliori opportunità.

In America, ad esempio, non si registrano incidenti rilevanti, il che indichi che il cognome non si è diffuso ampiamente in queste regioni, o che le comunità che lo portano in Europa non hanno effettuato migrazioni di massa verso queste destinazioni. Tuttavia, la presenza nei paesi europei continua ad essere il riferimento principale per comprenderne la distribuzione e l'origine.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Pirnus riflette una storia di radici nell'Europa centrale e orientale, con una distribuzione che è stata influenzata da movimenti storici, culturali e migratori. La conservazione di questo cognome in queste regioni ci permette di comprendere meglio le connessioni tra diverse comunità e la loro storia comune.

Domande frequenti sul cognome Pirnus

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pirnus

Attualmente ci sono circa 104 persone con il cognome Pirnus in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 76,923,077 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pirnus è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pirnus è più comune in Romania, dove circa 67 persone lo portano. Questo rappresenta il 64.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Pirnus ha un livello di concentrazione concentrato. Il 64.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Romania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.