Pistoresi

704 persone
9 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Pistoresi è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
190
persone
#1
Italia Italia
301
persone
#3
Brasile Brasile
92
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
42.8% Moderato

Il 42.8% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

704
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 11,363,636 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pistoresi è più comune

Italia
Paese principale

Italia

301
42.8%
1
Italia
301
42.8%
3
Brasile
92
13.1%
4
Francia
90
12.8%
5
Argentina
27
3.8%
6
Bulgaria
1
0.1%
7
Svizzera
1
0.1%
8
Spagna
1
0.1%
9
Paesi Bassi
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Pistoresi è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi con forte influenza europea e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, sono circa 301 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Pistoresi è particolarmente diffuso in Italia, dove la sua incidenza raggiunge livelli notevoli, ed è presente anche negli Stati Uniti, Brasile, Francia, Argentina e in misura minore in altri paesi. La storia e l'origine di questo cognome sono legate alle radici italiane, e la sua distribuzione riflette modelli migratori e culturali che hanno portato alla sua dispersione nei diversi continenti. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Pistoresi, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del Cognome Pistoresi

Il cognome Pistoresi ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Italia, paese dove l'incidenza è più alta, con circa 301 persone che portano questo cognome. L'Italia, come paese d'origine, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, il che suggerisce che Pistoresi sia un cognome con radici italiane, forse legato a una regione specifica o a una tradizione familiare che risale a secoli fa.

Fuori dall'Italia il cognome è giunto in altri paesi principalmente attraverso processi migratori. Negli Stati Uniti l’incidenza raggiunge le 190 persone, il che rappresenta una presenza significativa e riflette la storia dell’immigrazione italiana nel Nord America, soprattutto negli stati con comunità italiane consolidate come New York, New Jersey e altri. La presenza in Brasile, con 92 persone, testimonia anche la migrazione italiana verso il Sud America, in particolare nelle regioni in cui gli immigrati italiani si stabilirono in cerca di nuove opportunità nel XIX e XX secolo.

In Francia il cognome Pistoresi ha un'incidenza di 90 persone, il che potrebbe essere correlato alla vicinanza geografica e alle migrazioni interne all'Europa. L'Argentina, con 27 abitanti, riflette la diaspora italiana in Sud America, dove molti italiani si stabilirono e mantennero i loro cognomi nelle generazioni successive.

In misura minore, il cognome Pistoresi compare in paesi come Bulgaria, Svizzera, Spagna e Paesi Bassi, con incidenze molto basse (1 persona in ciascuno di questi paesi). Ciò indica che, sebbene la presenza globale del cognome sia limitata, la sua dispersione nei diversi continenti è il risultato delle migrazioni e degli spostamenti delle popolazioni nel corso dei secoli.

La distribuzione geografica del cognome Pistoresi mostra un modello tipico dei cognomi di origine europea, con una forte concentrazione in Italia e una presenza significativa nei paesi con comunità italiane consolidate. Le migrazioni europee, soprattutto italiane, verso l'America e altre regioni, hanno contribuito alla dispersione del cognome, mantenendone l'identità culturale e la storia familiare in contesti diversi.

Origine ed etimologia del cognome Pistoresi

Il cognome Pistoresi ha una chiara origine italiana, e la sua struttura suggerisce un possibile rapporto con attività o professioni tradizionali. La radice "pistore" in italiano può essere collegata a termini legati all'agricoltura, all'artigianato o a qualche professione specifica, anche se non esiste nei documenti storici una definizione definitiva che ne confermi un significato esatto. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che i cognomi con desinenza in "-esi" tendono ad essere toponimi o patronimici, indicando un'origine geografica o familiare.

È probabile che Pistoresi derivi da un luogo dell'Italia, forse da un paese o regione dove risiedeva o aveva influenza la famiglia originaria. La desinenza "-esi" è comune nei cognomi italiani e può indicare l'appartenenza ad un luogo specifico, come modo per identificare gli abitanti di quella zona. In questo caso Pistoresi potrebbe essere correlato ad una zona rurale o ad un centro abitato in cui l'attività principale era legata all'agricoltura o all'artigianato.

L'esatto significato del cognome non è completamente documentato, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine toponomastica. Nei documenti storici possono esistere varianti ortografiche del cognome, come Pistorese o Pistoresi con desinenze diverse, che riflettono cambiamenti nella scrittura oadattamenti regionali.

Storicamente, i cognomi italiani con radici in attività o luoghi specifici emersero nel Medioevo, quando le comunità iniziarono a identificare i propri membri non solo con il nome di battesimo, ma anche con il luogo di origine o di professione. La presenza del cognome Pistoresi nelle regioni rurali e nelle comunità agricole rafforza questa ipotesi.

Presenza regionale

Il cognome Pistoresi ha una presenza notevole in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è più alta. La distribuzione in Italia può variare dalle regioni settentrionali a quelle centrali e meridionali, a seconda dei registri storici e della migrazione interna. La forte presenza in Italia riflette la sua origine e la tradizione familiare radicata in quel paese.

In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come una delle principali destinazioni dell'emigrazione italiana, e l'incidenza dei Pistoresi in questo Paese conferma la dispersione delle famiglie italiane nel continente in cerca di nuove opportunità. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto vivo il patrimonio culturale e i cognomi tradizionali, tra cui Pistoresi.

In Sud America, Brasile e Argentina sono i paesi in cui il cognome ha una presenza significativa. L'immigrazione italiana in questi paesi nel XIX e XX secolo fu massiccia e molte famiglie italiane mantennero i propri cognomi, trasmettendoli alle nuove generazioni. L'incidenza in Brasile (92 persone) e Argentina (27 persone) riflette questa storia migratoria e l'integrazione delle comunità italiane nella cultura locale.

In Europa, oltre all'Italia, è presente anche la Francia del cognome Pistoresi, con 90 persone, forse a causa della vicinanza geografica e delle migrazioni interne al continente. La presenza in paesi come Bulgaria, Svizzera, Spagna e Paesi Bassi, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni europee, probabilmente attraverso movimenti migratori o matrimoni tra famiglie di paesi diversi.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Pistoresi mostra un modello tipico dei cognomi di origine europea, con una forte concentrazione in Italia e una dispersione nei paesi con comunità italiane consolidate. La storia migratoria e le relazioni culturali tra questi paesi hanno permesso al cognome di rimanere vivo in diverse regioni del mondo, preservandone l'identità e la storia familiare.

Domande frequenti sul cognome Pistoresi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pistoresi

Attualmente ci sono circa 704 persone con il cognome Pistoresi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 11,363,636 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pistoresi è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pistoresi è più comune in Italia, dove circa 301 persone lo portano. Questo rappresenta il 42.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Pistoresi sono: 1. Italia (301 persone), 2. Stati Uniti d'America (190 persone), 3. Brasile (92 persone), 4. Francia (90 persone), e 5. Argentina (27 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.4% del totale mondiale.
Il cognome Pistoresi ha un livello di concentrazione moderato. Il 42.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.