Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pitler è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Pitler è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Europa e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 194 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Pitler è più diffuso in paesi come Stati Uniti, India, Israele, Russia, Croazia, Ucraina, Germania, Ungheria, Paraguay e Brasile, in quest'ordine. Ciascuno di questi paesi prevede contesti storici e culturali diversi che hanno contribuito alla dispersione e alla conservazione del cognome nel tempo. La presenza in diverse regioni del mondo suggerisce una storia di migrazioni, scambi culturali e adattamenti che arricchiscono il significato e l'identità legata a questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Pitler
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Pitler rivela una presenza diffusa ma notevole in varie parti del mondo. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, con circa 194 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La seconda incidenza più alta si registra in India, con 21 persone, seguita da Israele con 19, Russia con 17, Croazia con 12, Ucraina con 7, Germania con 5, Ungheria con 1, Paraguay con 1 e Brasile con 1. Questi dati riflettono una distribuzione che copre entrambi i paesi in America, Europa, Asia e Oceania, indicando che il cognome ha raggiunto diversi continenti attraverso vari processi migratori e movimenti storici.
Negli Stati Uniti la presenza del cognome Pitler potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni europee e ad altre ondate migratorie del XX secolo, che portarono individui con questo cognome a stabilirsi in diversi stati. L'incidenza in India e Israele suggerisce possibili radici o connessioni con comunità specifiche, magari legate a migrazioni o diaspore. La presenza in Russia, Croazia e Ucraina indica un'origine europea del cognome, con possibili varianti nell'ortografia e nella pronuncia. La comparsa in paesi come Ungheria, Paraguay e Brasile, anche se con un'incidenza minore, riflette l'espansione del cognome attraverso migrazioni e colonizzazioni in tempi diversi.
Confrontando le regioni, si osserva che in Nord America ed Europa la prevalenza è maggiore, mentre in Asia e Sud America l'incidenza è minore ma significativa. La dispersione del cognome Pitler in questi continenti può essere spiegata dalle migrazioni e diaspore europee avvenute nei secoli passati, oltre alle migrazioni interne e agli spostamenti di popolazione nei paesi citati. La presenza in paesi come Paraguay e Brasile, con un solo caso in ciascuno, indica che il cognome mantiene ancora una presenza residua in quelle regioni, possibilmente legata a specifiche famiglie o comunità di migranti.
Origine ed etimologia del cognome Pitler
Il cognome Pitler sembra avere radici europee, probabilmente di origine germanica o centroeuropea, dato lo schema fonetico e la distribuzione geografica. La struttura del cognome, con desinenze in "-ler", è comune nei cognomi di origine tedesca, ceca o croata, dove suffissi e prefissi indicano spesso patronimici, toponomastici o caratteristiche legate a professioni o caratteristiche fisiche.
Una possibile etimologia suggerisce che Pitler potrebbe derivare da un termine relativo a un luogo geografico, come ad esempio un toponimo, oppure da un nome proprio che venne modificato nel tempo nelle diverse regioni. La presenza in paesi come Germania, Croazia e Russia rafforza l'ipotesi di un'origine europea, con varianti ortografiche che potrebbero includere "Pittler", "Pittler" o "Pittler".
In alcuni casi, i cognomi con desinenze simili in lingue tedesche o slave sono legati a professioni, caratteristiche fisiche o luoghi specifici. Tuttavia, non esiste una definizione definitiva o un significato chiaro e unificato per "Pitler", suggerendo che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico, derivato da un luogo chiamato "Pittel" o simile, o di un patronimico che si è evoluto nel tempo.
Il contesto storico del cognome può essere collegato alle migrazioni nell'Europa centrale e orientale, dove le comunità adottarono o adattarono cognomi in base al loro ambiente e alle loro tradizioni. La presenza in paesi come Ungheria, Croazia e Russia indica che il cognome potrebbe essere stato trasmesso attraversomovimenti migratori nella regione dell'Europa centrale e dei Balcani, consolidandosi nel corso dei secoli in diverse comunità.
Presenza regionale
Il cognome Pitler ha una distribuzione che abbraccia diversi continenti, con particolare enfasi su Europa, Nord America e Asia. In Europa, la sua presenza in paesi come Germania, Croazia, Russia, Ucraina e Ungheria indica una probabile origine nella regione dell'Europa centrale e orientale. L'incidenza in questi paesi suggerisce che il cognome potrebbe essere emerso in comunità germaniche o slave, per poi diffondersi in altri territori attraverso migrazioni e movimenti storici.
In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, la presenza del cognome è notevole, con circa 194 persone. Ciò riflette le migrazioni europee, soprattutto nei secoli XIX e XX, che portarono le famiglie con questo cognome a stabilirsi in diversi stati. La comunità americana è stata un punto di arrivo per molti cognomi europei e Pitler non fa eccezione, affermandosi in alcuni stati e regioni.
In Sud America, l'incidenza in Paraguay e Brasile, sebbene minima, indica che alcune famiglie con questo cognome sono arrivate in questi paesi in tempi diversi, probabilmente nel quadro delle migrazioni europee o dei movimenti coloniali. La presenza in questi paesi può essere legata a specifiche comunità o famiglie che hanno mantenuto viva la tradizione del cognome attraverso le generazioni.
In Asia, l'incidenza in India e Israele, sebbene piccola, è interessante e potrebbe riflettere recenti migrazioni o collegamenti specifici con particolari comunità. La presenza in Israele, ad esempio, potrebbe essere collegata alle comunità ebraiche o alle recenti migrazioni, mentre in India potrebbe essere collegata ai movimenti migratori o agli scambi culturali del XX secolo.
In sintesi, la distribuzione del cognome Pitler mostra un modello di dispersione che riflette la storia di migrazioni, colonizzazioni e movimenti culturali in diverse regioni del mondo. La presenza in paesi di diversi continenti dimostra la capacità del cognome di adattarsi e restare vivo in comunità diverse, arricchendo nel tempo la propria storia e il proprio significato.
Domande frequenti sul cognome Pitler
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pitler