Poliani

346 persone
11 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Poliani è più comune

#2
Brasile Brasile
71
persone
#1
Italia Italia
207
persone
#3
Argentina Argentina
39
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
59.8% Concentrato

Il 59.8% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

346
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 23,121,387 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Poliani è più comune

Italia
Paese principale

Italia

207
59.8%
1
Italia
207
59.8%
2
Brasile
71
20.5%
3
Argentina
39
11.3%
4
Indonesia
18
5.2%
5
Georgia
3
0.9%
6
Russia
3
0.9%
7
Belgio
1
0.3%
8
Francia
1
0.3%
9
Kazakistan
1
0.3%
10
Malawi
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Poliani è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 207 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che Poliani è particolarmente diffuso nei paesi del Sud America e dell'Europa, con una presenza notevole in Italia, Brasile e Argentina. La presenza in altri paesi, seppur minore, testimonia anche la dispersione del cognome attraverso migrazioni e spostamenti di popolazione nel corso della storia. Questo cognome, quindi, non riflette solo un'identità familiare, ma è anche legato a processi storici, culturali e migratori che hanno contribuito alla sua attuale distribuzione. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Poliani, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Poliani

Il cognome Poliani presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in 207 persone, distribuite principalmente in alcuni paesi dove la sua presenza è più significativa. I dati indicano che l'Italia, probabile paese d'origine del cognome, concentra il maggior numero di portatori, con un'incidenza di 207 persone, che rappresenta l'intera presenza mondiale registrata nei dati disponibili. Ciò suggerisce che Poliani sia un cognome di origine italiana, con radici in specifiche regioni del Paese.

Fuori dall'Italia, il cognome è presente anche in Brasile, con 71 persone, e in Argentina, con 39. L'incidenza in questi paesi riflette modelli migratori storici, poiché sia il Brasile che l'Argentina hanno ricevuto importanti ondate di immigrati italiani nel XIX e XX secolo. La presenza in questi paesi è significativa, rappresentando una percentuale importante del totale mondiale, e dimostra come le migrazioni abbiano portato il cognome Poliani nei diversi continenti.

In misura minore, si registrano casi in altri paesi come Germania, Russia, Belgio, Francia, Kazakistan, Malawi e Stati Uniti, anche se con incidenze molto basse, che vanno da 1 a 3 persone. Questi dati suggeriscono che, sebbene la presenza in questi paesi sia minima, la dispersione del cognome ha raggiunto diverse regioni, probabilmente attraverso movimenti migratori più recenti o specifici legami familiari.

La distribuzione geografica del cognome Poliani, quindi, riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una forte concentrazione in Italia ed un'espansione verso l'America Latina, soprattutto nei paesi con una storia di immigrazione italiana. Particolarmente rilevante è la presenza in paesi come Brasile e Argentina, dato che in questi paesi vivono importanti comunità italiane, che hanno mantenuto nel tempo cognomi e tradizioni culturali.

Origine ed etimologia di Poliani

Il cognome Poliani ha radici che sembrano essere profondamente legate all'Italia, in particolare alle regioni settentrionali del Paese, dove sono comuni molti cognomi che terminano in "-ani". La struttura del cognome fa pensare ad un'origine toponomastica o patronimica, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'etimologia precisa. Si può tuttavia ritenere che Poliani possa derivare da un nome proprio, da una località o da una caratteristica geografica, visto lo schema di formazione di molti cognomi italiani.

Il suffisso "-ani" nei cognomi italiani indica solitamente un'origine o un'appartenenza a un luogo o famiglia e, in alcuni casi, può essere correlato a una forma patronimica che indica discendenza o lignaggio. La radice "Poli" potrebbe essere legata a un nome proprio, come "Poli" o "Paolo", oppure a un termine che denota una caratteristica o un luogo. La combinazione "Poliani" potrebbe essere interpretata come "quelli di Poli" oppure "quelli che vengono da Poli", in senso toponomastico o familiare.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se in alcuni casi si può trovare come "Poliano" o "Poliani" con lievi variazioni nella scrittura. Anche la presenza del cognome in diversi paesi ha contribuito alla conservazione della sua forma originaria, anche se in alcuni casi possono esserci adattamenti fonetici o ortografici a seconda della lingua locale.

Il contesto storico del cognome fa supporre che la sua origine risalga ai tempi in cui le comunità italiane iniziarono ad adottare cognomi basati su luoghi ocaratteristiche familiari, consolidandosi nelle testimonianze durante il Medioevo e il Rinascimento. Anche la dispersione del cognome attraverso le migrazioni verso l'America e in altre regioni ha contribuito alla sua attuale presenza in diversi paesi.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Poliani per continenti rivela un modello chiaramente europeo e latinoamericano. In Europa l’Italia è l’epicentro del cognome, con un’incidenza che rappresenta la maggioranza dei portatori nel mondo. La forte presenza in Italia indica un'origine autoctona e una tradizione familiare che risale a diverse generazioni in quella regione.

In America, paesi come Brasile e Argentina mostrano una presenza significativa del cognome, risultato delle migrazioni italiane nei secoli XIX e XX. L'incidenza in Brasile con 71 persone e in Argentina con 39 riflette le comunità italiane stabilite in queste nazioni, che hanno mantenuto i propri cognomi e tradizioni culturali. La presenza in questi paesi dimostra anche come le migrazioni abbiano contribuito all'espansione del cognome nel continente americano.

In misura minore, si osserva la presenza in altri continenti, come negli Stati Uniti, con un'incidenza di 1 persona, e nei paesi dell'Europa orientale e dell'Africa, con incidenze molto basse. Questi dati suggeriscono che, sebbene la dispersione globale del cognome non sia estesa, la sua presenza in diverse regioni è stata possibile grazie ai movimenti migratori e alle relazioni familiari internazionali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Poliani riflette un'origine europea, specificatamente italiana, con una significativa espansione verso il Sud America, dove le comunità italiane hanno mantenuto viva la tradizione del cognome. La presenza in altri continenti, seppure limitata, dimostra la capacità del cognome di adattarsi e mantenersi in contesti culturali e geografici diversi.

Domande frequenti sul cognome Poliani

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Poliani

Attualmente ci sono circa 346 persone con il cognome Poliani in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 23,121,387 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Poliani è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Poliani è più comune in Italia, dove circa 207 persone lo portano. Questo rappresenta il 59.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Poliani sono: 1. Italia (207 persone), 2. Brasile (71 persone), 3. Argentina (39 persone), 4. Indonesia (18 persone), e 5. Georgia (3 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.7% del totale mondiale.
Il cognome Poliani ha un livello di concentrazione concentrato. Il 59.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.