Princigallo

4 persone
1 paesi
Italia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Princigallo è più comune

Italia
Paese principale

Italia

4
100%
1
Italia
4
100%

Introduzione

Il cognome Princigallo è un nome che, nonostante non sia molto diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 4 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza molto bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una notevole concentrazione in regioni specifiche, principalmente in Italia, dove è probabile che abbia origine. La storia e la cultura italiana offrono un contesto interessante per comprendere il significato e l'evoluzione di questo cognome, che può essere legato ad aspetti geografici, familiari o storici specifici di quella regione. La rarità del cognome Princigallo lo rende un esempio interessante per analizzare le particolarità dei cognomi meno comuni e la loro distribuzione nelle diverse parti del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Princigallo

L'incidenza mondiale del cognome Princigallo è molto bassa, con circa 4 persone iscritte con questo cognome, che rappresenta una presenza praticamente esclusiva in alcuni paesi. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è prevalentemente italiano, con una significativa concentrazione in Italia, dove probabilmente ha avuto origine. L'incidenza in Italia è la più alta, riflettendo le sue radici culturali e linguistiche. Al di fuori dell'Italia, la presenza del cognome è quasi inesistente, anche se è possibile trovarlo nelle comunità di immigrati italiani in altri paesi, come l'Argentina, gli Stati Uniti o il Brasile, dove la diaspora italiana ha portato i loro cognomi in diverse regioni del mondo.

In Italia il cognome Princigallo può essere associato a specifiche regioni, magari al nord o al centro del Paese, dove molti cognomi di origine toponomastica o patronimica hanno radici profonde. Anche le migrazioni interne e le ondate migratorie europee dei secoli XIX e XX hanno contribuito alla dispersione del cognome in alcune zone, anche se in numero molto limitato. La bassa incidenza in altri paesi riflette il fatto che non si tratta di un cognome molto diffuso, ma piuttosto di un nome relativamente esclusivo e localizzato.

In America Latina, soprattutto nei paesi a forte presenza di immigrati italiani come Argentina e Brasile, possono esserci alcune persone con questo cognome, anche se in numero molto ridotto. La storia migratoria di questi paesi spiega la possibile presenza di cognomi italiani nei loro archivi, ma nel caso di Princigallo la loro presenza rimane marginale. Negli Stati Uniti anche la comunità italiana ha contribuito alla dispersione dei cognomi, ma anche in questo caso l'incidenza del cognome Princigallo è molto bassa.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Princigallo è concentrata principalmente sull'Italia, con una presenza quasi nulla negli altri paesi, se non in piccole comunità di immigrati. La storia migratoria e le connessioni culturali italiane spiegano questa distribuzione, che riflette la rarità e la specificità del cognome nel contesto globale.

Origine ed etimologia del Princigallo

Il cognome Princigallo ha un'origine che sembra essere strettamente legata all'Italia, nello specifico alle regioni in cui sono diffusi cognomi toponomastici o patronimici. La struttura del cognome, che unisce elementi come “Princi” e “gallo”, suggerisce possibili radici in termini legati a nobiltà, autorità o caratteristiche geografiche. La parola "Princi" potrebbe derivare da "principe" o "principe", indicando una possibile associazione con la nobiltà o una posizione di rilievo sociale in epoche passate. La parte "gallo" in italiano significa "gallo", che può avere connotazioni legate a un uccello, a un simbolo di sorveglianza o a un luogo specifico.

È probabile che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata ad un luogo dove abbondavano i galli o dove vi fosse qualche riferimento ad un gallo nel nome del luogo. In alternativa potrebbe trattarsi di un cognome patronimico, derivato da un antenato con nome o soprannome riconducibile a “Princi” o “Gallo”. La combinazione di questi elementi suggerisce che il cognome potrebbe essersi formato in una comunità in cui queste caratteristiche erano rilevanti o distintive.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, data la loro natura poco frequente, non sono molte le variazioni documentate, anche se in alcuni documenti antichi si potrebbero trovare forme come Princigallo, Princigallo o varianti simili. La storia del cognome risale probabilmente a diversi secoli fa, in un contesto in cui i cognomi erano in via di consolidamento in Italia, legati a caratteristichegeografico, familiare o sociale.

In sintesi, Princigallo sembra essere un cognome di origine toponomastica o patronimica, con radici nella cultura italiana, eventualmente associato a un luogo o a caratteristiche simboliche legate ai galli e alla nobiltà. Il suo significato e la sua formazione riflettono gli aspetti storici e culturali delle regioni in cui ha avuto origine.

Presenza regionale e dati specifici

La presenza del cognome Princigallo in diverse regioni del mondo riflette il suo carattere prevalentemente italiano. In Europa l’Italia è chiaramente il Paese con la più alta incidenza, concentrando la maggioranza delle persone che portano questo cognome. La distribuzione sul territorio italiano può variare, ma in generale è associata alle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove molte famiglie con cognomi di origine toponomastica o nobiliare hanno mantenuto nei secoli le loro radici.

In America la presenza è praticamente inesistente a livello documentale, tranne che nelle comunità di immigrati italiani in paesi come Argentina, Brasile e Stati Uniti. Tuttavia, in questi paesi, l'incidenza del cognome Princigallo rimane molto bassa, e solitamente si trova in documenti storici o genealogie familiari specifiche.

In altri continenti, come l'Asia o l'Africa, non si hanno testimonianze significative del cognome, che ne riafferma il carattere prevalentemente europeo e, in particolare, italiano. La dispersione globale del cognome riflette modelli migratori storici, dove le comunità italiane all'estero hanno conservato i propri cognomi nei registri familiari, ma senza una presenza massiccia o diffusa nella popolazione generale.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Princigallo è molto limitata e concentrata soprattutto in Italia, con una presenza marginale nelle comunità di immigrati di altri Paesi. La storia migratoria e la cultura italiana spiegano questa distribuzione, che mantiene il suo carattere esclusivo e localizzato.

Domande frequenti sul cognome Princigallo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Princigallo

Attualmente ci sono circa 4 persone con il cognome Princigallo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Princigallo è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Princigallo è più comune in Italia, dove circa 4 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Princigallo ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.