Pronello

224 persone
6 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Pronello è più comune

#2
Argentina Argentina
85
persone
#1
Italia Italia
119
persone
#3
Francia Francia
14
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
53.1% Concentrato

Il 53.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

224
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 35,714,286 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pronello è più comune

Italia
Paese principale

Italia

119
53.1%
1
Italia
119
53.1%
2
Argentina
85
37.9%
3
Francia
14
6.3%
4
Brasile
4
1.8%
5
Thailandia
1
0.4%

Introduzione

Il cognome Pronello è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 119 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che Pronello è più diffuso in paesi come Argentina e Spagna, con incidenze che riflettono specifici modelli migratori e culturali. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate alle radici europee, in particolare italiane, data la sua probabile origine nella penisola italiana. Nel corso di questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali del cognome Pronello, offrendo una visione completa e fondata della sua storia e dell'attuale presenza in diverse parti del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Pronello

Il cognome Pronello ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea e la sua espansione verso l'America. I dati indicano che l'incidenza più alta si registra in Argentina, con circa 85 persone, che rappresentano circa il 71% del totale mondiale di individui con questo cognome. Ciò suggerisce che nel XIX e XX secolo si sia verificata una migrazione significativa dall'Europa, in particolare dall'Italia, verso l'Argentina, portando con sé il cognome e stabilendosi nel continente sudamericano.

Al secondo posto c'è la Spagna, con circa 119 persone, che costituiscono circa il 100% del totale mondiale, dato che l'incidenza negli altri Paesi è molto bassa o quasi insignificante. La presenza in Spagna può essere collegata a migrazioni interne o collegamenti storici con l'Italia, dato che entrambi i paesi condividono legami culturali e linguistici. L'incidenza in Francia, con solo 14 persone, e in Brasile, con 4, riflette una dispersione minore, ma comunque significativa nei contesti di migrazione europea verso questi paesi.

In paesi come gli Stati Uniti, con 1 persona, e la Thailandia, con 1 persona, la presenza del cognome Pronello è praticamente residuale, probabilmente frutto di migrazioni recenti o di casi isolati. La distribuzione mostra uno schema chiaro: il cognome ha la massima concentrazione nei paesi di lingua spagnola e in Europa, soprattutto nelle regioni con una forte storia di immigrazione italiana. La migrazione e la diaspora italiana in Sud America, in particolare in Argentina, spiegano in gran parte la prevalenza del cognome in quella regione.

Questo modello di distribuzione riflette anche le tendenze migratorie del XIX e dell'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in America in cerca di migliori opportunità, stabilendosi in paesi come Argentina, Uruguay e Brasile. La presenza in Europa, soprattutto in Spagna, può essere collegata a collegamenti storici e culturali, nonché a movimenti migratori interni al continente europeo.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Pronello rivela una forte presenza in Argentina e Spagna, con una minore dispersione in altri paesi, che dimostra la sua origine europea e la sua espansione attraverso migrazioni internazionali. La concentrazione in Argentina, in particolare, evidenzia l'importanza della diaspora italiana nella formazione delle comunità in Sud America, dove il cognome ha resistito e si è consolidato nel tempo.

Origine ed etimologia del cognome Pronello

Il cognome Pronello affonda le sue radici nella tradizione europea, in particolare in Italia, dove la maggior parte dei cognomi con desinenze simili hanno solitamente origine patronimica o toponomastica. La struttura del cognome, con la desinenza "-ello", è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni dell'Italia settentrionale e centrale, come Liguria, Emilia-Romagna o Toscana.

L'origine etimologica del cognome Pronello potrebbe essere legata ad un diminutivo o ad una forma affettuosa derivata da un nome proprio, come "Primo" o "Prencipo", che nell'italiano antico o dialettale avrebbe potuto dare origine a forme come "Pronello". In alternativa potrebbe avere un'origine toponomastica, derivata da uno specifico luogo dell'Italia dove si stabilirono i primi portatori del cognome. Non esistono però documenti definitivi che confermino un significato preciso o una chiara radice etimologica, comune a molti cognomi di origine europea evolutisi nel corso dei secoli.

Le varianti ortografiche del cognome Pronello sono scarse, anche se insi possono trovare alcuni documenti antichi o in diverse regioni forme come "Prunello" o "Prunello". La presenza di queste varianti potrebbe essere correlata alla pronuncia dialettale o ad errori di trascrizione nei documenti storici.

Il contesto storico del cognome suggerisce che fosse portato da famiglie italiane che emigrarono in cerca di nuove opportunità, principalmente nel XIX secolo, e che successivamente si stabilirono in paesi come Argentina e Spagna. L'influenza italiana in questi paesi, soprattutto in Argentina, è stata fondamentale per la conservazione e la diffusione del cognome Pronello in Sud America.

In definitiva, il cognome Pronello riflette un retaggio italiano, con radici che probabilmente risalgono a un diminutivo o a un toponimo, e che si è tramandato di generazione in generazione, adattandosi nel tempo a contesti culturali e geografici diversi.

Presenza regionale e dati specifici per continente

L'analisi della presenza del cognome Pronello nei diversi continenti rivela una distribuzione che segue modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, nello specifico in Italia e Spagna, l'incidenza è notevole, anche se in Italia non sono disponibili dati precisi in questa occasione. La presenza in Spagna, con 119 persone, indica uno stretto rapporto con la penisola iberica, forse attraverso migrazioni interne o legami storici con l'Italia.

In America, la presenza più significativa è quella dell'Argentina, con circa 85 persone, che rappresenta quasi il 71% del totale mondiale. Ciò riflette la forte migrazione italiana in Argentina nei secoli XIX e XX, dove molte famiglie italiane stabilirono radici profonde, contribuendo alla cultura, all'economia e alla demografia del paese. L'incidenza in Argentina è un chiaro esempio di come le migrazioni europee abbiano influenzato la composizione sociale del Sud America.

In Brasile, con solo 4 persone, la presenza del cognome è minima, ma comunque significativa nel contesto della diaspora italiana nel Paese. Importante è stata anche l’emigrazione italiana in Brasile, anche se su scala minore rispetto a quella argentina. La presenza in altri paesi come gli Stati Uniti, con 1 persona, e la Tailandia, con 1 persona, indica casi isolati, probabilmente migranti recenti o discendenti di immigrati.

In termini regionali, il continente americano concentra la maggior parte della presenza del cognome Pronello, soprattutto nei paesi con una storia di immigrazione europea. L'Europa, dal canto suo, mantiene una presenza significativa in Spagna e, in misura minore, in Francia. La dispersione negli altri continenti è quasi inesistente, il che conferma che il cognome ha un'origine prevalentemente europea e che la sua espansione è stata trainata da massicce migrazioni verso l'America.

Questo modello regionale riflette le tendenze migratorie dei secoli XIX e XX, dove le comunità italiane hanno svolto un ruolo importante nella configurazione demografica dei paesi dell'America Latina. La conservazione del cognome in queste comunità dimostra l'importanza dell'identità culturale e familiare nella trasmissione generazionale.

Domande frequenti sul cognome Pronello

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pronello

Attualmente ci sono circa 224 persone con il cognome Pronello in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 35,714,286 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pronello è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pronello è più comune in Italia, dove circa 119 persone lo portano. Questo rappresenta il 53.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Pronello sono: 1. Italia (119 persone), 2. Argentina (85 persone), 3. Francia (14 persone), 4. Brasile (4 persone), e 5. Thailandia (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.6% del totale mondiale.
Il cognome Pronello ha un livello di concentrazione concentrato. Il 53.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Pronello (1)

Heriberto Pronello

1936 - Presente

Professione: designer

Paese: Argentina Argentina