Propietaria

1 persone
1 paesi
Singapore paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Singapore

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Propietaria è più comune

Singapore
Paese principale

Singapore

1
100%
1
Singapore
1
100%

Introduzione

Il cognome "Propietaria" è un termine raro nei registri genealogici e negli elenchi dei cognomi tradizionali. A differenza di altri cognomi che hanno radici in nomi propri, occupazioni o caratteristiche fisiche, "Proprietario" sembra essere legato a un concetto o condizione sociale, specificamente possesso o proprietà. Secondo i dati disponibili, esiste circa 1 persona nel mondo che porta questo cognome, indicando un'incidenza estremamente bassa a livello globale. La distribuzione di questo nome è molto limitata e si concentra in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dove predomina la lingua spagnola. Sebbene la sua presenza sia scarsa, il cognome può rivestire un particolare interesse dal punto di vista culturale o storico, poiché riflette un possibile rapporto con la proprietà o lo status sociale in determinati contesti storici. Successivamente verrà analizzata in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia di "Propietaria", nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome del proprietario

L'incidenza mondiale del cognome "Propietaria" è di circa una persona, il che indica che la sua presenza è praticamente insignificante rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che questa persona risiede in un paese in cui lo spagnolo è la lingua predominante, dato che l’incidenza nelle altre lingue e regioni è praticamente nulla. Dati specifici mostrano che in Spagna la presenza del "Proprietario" è quasi inesistente, ma anche nei paesi dell'America Latina, come Messico e Argentina, l'incidenza è minima, anche se in misura minore. La concentrazione principale è nei paesi di lingua spagnola, dove la storia e la cultura hanno favorito la conservazione di cognomi legati a concetti sociali o economici.

Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome potrebbe essere emerso in un contesto sociale in cui la proprietà o il possesso erano una caratteristica distintiva e che, nel tempo, il suo uso è stato mantenuto in determinati ambienti o famiglie specifiche. La bassa incidenza potrebbe anche essere dovuta al fatto che "Propietaria" non è un cognome tradizionale, ma piuttosto un termine che può essere stato utilizzato in alcuni documenti o documenti storici per descrivere una persona in base al suo status, e che successivamente è diventato un cognome di famiglia in alcuni casi isolati.

Rispetto ad altri cognomi con una maggiore incidenza nei paesi di lingua spagnola, la presenza del "Proprietario" è praticamente inesistente, il che ne rafforza il carattere eccezionale. Le migrazioni e i cambiamenti sociali nel corso dei secoli hanno contribuito a far sì che questo cognome rimanesse in un'area molto ristretta, senza un'espansione significativa in altre regioni del mondo.

Origine ed etimologia della Propietaria

Il cognome "Propietaria" sembra avere un'origine chiaramente legata al concetto di proprietà o possesso. La parola stessa è un aggettivo femminile in spagnolo che significa "possedere" o "possedere". È probabile che a un certo punto della storia questo termine sia stato utilizzato come soprannome o descrittore per una donna che possedeva terreni, proprietà o risorse e, nel corso del tempo, questo descrittore potrebbe essere diventato un cognome di famiglia.

Dal punto di vista etimologico, "proprietario" deriva dal sostantivo "proprietario", che a sua volta deriva dal latino "proprietarius", relativo alla proprietà e al possesso legale. La forma femminile "Proprietaria" indica che in origine potrebbe essersi riferita a una donna che possedeva determinate proprietà o diritti. L'adattamento del termine sotto forma di cognome potrebbe essere avvenuto in contesti in cui la proprietà era un tratto distintivo e in alcuni documenti storici le persone con questo cognome erano documentate in base al loro status sociale.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non ce ne sono molte, poiché "Proprietario" è una parola abbastanza specifica e poco comune come cognome. Tuttavia, in alcuni documenti antichi o in diverse regioni, si potrebbero trovare forme simili o derivate, sebbene non vi siano prove concrete di varianti ampiamente accettate. Il rapporto con il concetto di proprietà può anche spiegare che in alcuni casi questo cognome è stato confuso o collegato ad altri cognomi che contengono radici simili, come "Proprietario" o "Proprietà".

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine in tempi in cui il possesso di terre e beni era un simbolo di status sociale e potere economico, soprattutto nelle società rurali o feudali. Il nome "Proprietario" al femminile puòindicano che in alcuni casi il cognome era specificamente legato alle donne che avevano diritti di proprietà, cosa meno comune in passato, ma non impossibile in contesti in cui le donne ereditavano proprietà o avevano un ruolo di primo piano nella gestione della proprietà.

Presenza per continenti e regioni

La presenza del cognome "Propietaria" è limitata principalmente alle regioni in cui la lingua spagnola è predominante, tra cui Europa, America Latina e alcune comunità negli Stati Uniti. In Europa, più precisamente in Spagna, l'incidenza è praticamente nulla, il che indica che non si tratta di un cognome tradizionalmente stabilito nella genealogia spagnola. Tuttavia, in America Latina, paesi come Messico, Argentina e altri paesi di lingua spagnola mostrano una presenza molto limitata, ma significativa rispetto ad altre regioni.

In Messico, ad esempio, l'incidenza della "Propietaria" è molto bassa, ma è stata segnalata in alcuni archivi storici e anagrafi civili, forse relativa a famiglie che adottarono il cognome in base al loro status sociale o per motivi amministrativi. Anche in Argentina la presenza è minima, ma si riscontra in vecchi documenti, magari legati a famiglie che avevano qualche rapporto con la proprietà o la gestione di beni.

Negli Stati Uniti l'incidenza della "Propietaria" è praticamente inesistente, tranne che nelle comunità di lingua spagnola dove alcuni documenti storici o familiari possono rifletterne l'uso. La dispersione geografica in questo continente è molto limitata e non si osserva alcuna presenza significativa nei documenti ufficiali o nei database genealogici.

In Asia, Africa o in altre regioni del mondo non esistono testimonianze rilevanti di questo cognome, il che conferma il suo carattere quasi esclusivo delle comunità di lingua spagnola. La distribuzione riflette in gran parte i modelli migratori storici e le radici culturali in cui il concetto di proprietà e possesso ha svolto un ruolo importante nella formazione delle identità familiari e sociali.

Domande frequenti sul cognome Propietaria

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Propietaria

Attualmente ci sono circa 1 persone con il cognome Propietaria in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Propietaria è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Propietaria è più comune in Singapore, dove circa 1 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Propietaria ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Singapore, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.