Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Queimado è più comune
Portogallo
Introduzione
Il cognome Queimado è uno di quei cognomi che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Con un'incidenza globale stimata in circa 623 persone nei paesi in cui è registrato, questo cognome ha una distribuzione che riflette sia la sua origine storica che i movimenti migratori nel corso dei secoli. I paesi in cui è più comune includono principalmente Portogallo, Brasile, Francia e, in misura minore, nei paesi di lingua inglese e in altri paesi europei. La presenza di questo cognome nei diversi continenti fa pensare ad una storia legata alle regioni portoghesi e francofone, oltre che alle migrazioni verso l'America ed altre zone. La storia e il significato del cognome Queimado offrono un'interessante panoramica sulla sua possibile origine ed evoluzione, che verrà esplorata in dettaglio nelle sezioni successive.
Distribuzione geografica del cognome Queimado
Il cognome Queimado presenta una distribuzione geografica che riflette la sua origine e le migrazioni avvenute negli ultimi decenni. L'incidenza totale nel mondo, secondo i dati disponibili, è di circa 623 persone, distribuite principalmente nei paesi di lingua portoghese e francese e, in misura minore, nei paesi di lingua inglese e dell'Europa centrale.
In Portogallo, il paese con la più alta incidenza, si stima che una parte significativa delle persone con questo cognome risieda lì, dato che l'incidenza in Portogallo raggiunge un valore notevole rispetto ad altri paesi. Il Brasile, essendo uno dei paesi con la più grande popolazione di lingua portoghese, ospita anche un numero considerevole di persone con il cognome Queimado, con un'incidenza di 42 persone. La presenza in Francia, con 40 persone, indica un possibile radicamento nelle regioni francofone o migrazioni verso l'Europa continentale.
Nei paesi di lingua inglese, come il Regno Unito (11 persone), gli Stati Uniti (3 persone) e l'Australia (1 persona), la presenza del cognome è molto più bassa, riflettendo modelli migratori più recenti o meno concentrati. Altri paesi come Belgio, Svizzera, Repubblica Ceca e Tailandia hanno una presenza molto limitata, con solo 1 persona in ciascuno di questi paesi.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Queimado ha radici principalmente nelle regioni di lingua portoghese e francese, con un'espansione verso altri paesi attraverso migrazioni e relazioni storiche. La concentrazione in Portogallo e Brasile indica una probabile origine nella penisola iberica, con successiva diffusione in America ed Europa.
La dispersione geografica può anche essere collegata ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine portoghese e francese emigrarono in diverse parti del mondo in cerca di migliori opportunità. La presenza nei paesi anglofoni, seppur scarsa, potrebbe essere dovuta a queste migrazioni o all'adozione del cognome in contesti specifici.
In sintesi, la distribuzione del cognome Queimado riflette una forte presenza in Portogallo e Brasile, con una presenza significativa in Francia, e una dispersione minore in altri paesi, principalmente in Europa e America. Questa distribuzione geografica aiuta a comprendere meglio le sue radici e la storia delle migrazioni che hanno portato all'espansione del cognome nei diversi continenti.
Origine ed etimologia di Queimado
Il cognome Queimado ha un'origine che sembra legata a caratteristiche descrittive o ad un evento storico, più che ad un patronimico o ad un toponimo specifico. La parola portoghese e francese "queimado" significa "bruciato" o "carbonizzato", suggerendo che il cognome potrebbe essere nato come riferimento a una caratteristica fisica, un evento o un'occupazione correlata al fuoco o alla combustione.
Un'ipotesi plausibile è che il cognome abbia avuto origine in un contesto in cui le persone venivano identificate da qualche caratteristica fisica o da un evento particolare, come un incendio che colpì una famiglia o una comunità. Potrebbe anche essere correlato a un'occupazione, ad esempio qualcuno che lavorava nella produzione di carbone, nella combustione della legna o in attività legate al fuoco.
Dal punto di vista etimologico, "queimado" in portoghese e francese affonda le sue radici in parole che derivano dal latino "cremare" o "combustio", legate a bruciare o bruciare. L'adozione del cognome come descrittore potrebbe essere avvenuta nel Medioevo, quando le comunità iniziarono ad utilizzare i cognomi per distinguere le persone in base a caratteristiche fisiche,occupazioni o eventi storici.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono abbondanti testimonianze di diverse forme del cognome Queimado, anche se in alcuni casi si può trovare scritto con lievi variazioni in diverse regioni o documenti storici. La forma più comune e riconosciuta oggi è esattamente "Queimado".
Il contesto storico del cognome suggerisce che la sua origine sia nelle regioni di lingua portoghese e francese, dove la parola "queimado" ha un significato chiaro e descrittivo. La presenza in paesi come Portogallo, Brasile e Francia rafforza questa ipotesi, indicando che il cognome si formò probabilmente nel Medioevo o in epoche successive, in comunità dove era comune l'identificazione tramite caratteristiche fisiche o eventi.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Queimado a livello regionale mostra una forte presenza in Europa, soprattutto in Portogallo e Francia, e in America, principalmente in Brasile. In Europa, l'incidenza in Portogallo è la più significativa, riflettendo probabilmente l'origine del cognome. La vicinanza culturale e linguistica tra Portogallo e Brasile spiega l'elevata incidenza nel paese sudamericano, dove il cognome si è consolidato in diverse regioni.
In Nord America, la presenza negli Stati Uniti e in Canada è molto scarsa, con solo poche persone registrate, indicando che il cognome non ha avuto un'espansione significativa in queste regioni, sebbene possa essere presente in comunità specifiche di immigrati portoghesi o francesi.
In Oceania, nello specifico in Australia, la presenza è quasi inesistente, con una sola persona registrata, il che rafforza l'idea che il cognome non abbia avuto una migrazione di massa verso queste regioni rispetto all'Europa e all'America.
In Asia, la presenza in Thailandia, con una sola persona, è probabilmente il risultato di migrazioni recenti o di documenti isolati, senza una presenza significativa nella storia migratoria della regione.
Lo schema regionale del cognome Queimado riflette, in larga misura, le rotte migratorie delle comunità portoghese e francofona, che si trasferirono in America e in altre parti del mondo in tempi diversi. La forte presenza in Portogallo e Brasile indica un'origine nella penisola iberica, con una successiva espansione nel continente americano, dove il cognome è stato trasmesso di generazione in generazione.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Queimado mostra le sue radici in Europa, con una notevole espansione in Brasile, e una presenza residua in altri paesi, in linea con i movimenti migratori storici e le comunità portoghesi e francofone nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Queimado
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Queimado