Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Quemado è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Quemado è un cognome di origine ispanica che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 1.107 persone che portano questo cognome. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori si trova nelle Filippine, con un'incidenza di 1.107 persone, che rappresenta la presenza più significativa del cognome a livello mondiale. Altri paesi con una presenza notevole sono Stati Uniti, Canada, Argentina, Cile, Emirati Arabi Uniti, Angola, Messico e Singapore, anche se in misura minore. La presenza del cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori storici e connessioni culturali che hanno portato alla dispersione del cognome oltre la sua probabile origine. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Quemado, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una panoramica completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome bruciato
Il cognome Quemado ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine che i movimenti migratori delle comunità ispaniche e di altri paesi in cui è arrivato. L'incidenza globale, che raggiunge circa 1.107 persone, è concentrata principalmente nelle Filippine, con un'incidenza di 1.107, che equivale ad una presenza significativa in quel Paese. Ciò suggerisce che nelle Filippine il cognome sia stato adottato o mantenuto per generazioni, probabilmente a causa dell'influenza coloniale spagnola nella regione, che durò più di tre secoli e lasciò un segno profondo nella toponomastica, nella cultura e nella nomenclatura familiare.
Negli Stati Uniti, l'incidenza è di 186 persone, che rappresenta una presenza più piccola ma notevole, soprattutto nelle comunità ispaniche e nelle aree ad alta migrazione latinoamericana. Anche il Canada mostra una presenza, con 4 persone, forse riflettendo recenti migrazioni o legami familiari con paesi di lingua spagnola. In Sud America, Argentina e Cile contano 2 persone ciascuno, il che indica che, anche se in scala minore, il cognome si trova anche in questi paesi, probabilmente a causa di migrazioni o rapporti familiari con paesi di lingua spagnola.
In altri paesi, come Emirati Arabi Uniti, Angola, Messico e Singapore, l'incidenza è di 1 persona a testa, il che dimostra la dispersione globale del cognome, anche se in misura minore. La presenza in questi paesi può essere correlata a migrazioni di manodopera, espatriati o legami familiari internazionali. La distribuzione mostra uno schema in cui i paesi con storia coloniale spagnola o con comunità migranti di lingua spagnola concentrano la maggior parte dei portatori del cognome Quemado.
Rispetto ad altri cognomi, Quemado non è estremamente comune, ma la sua presenza in diversi continenti e paesi rivela una storia di migrazione e adattamento culturale. L'incidenza nelle Filippine, in particolare, evidenzia l'influenza coloniale e l'integrazione del cognome nella cultura locale, mentre in America e Nord America riflette le moderne dinamiche migratorie e i legami familiari internazionali.
Origine ed etimologia del cognome bruciato
Il cognome Quemado ha un'origine probabilmente legata ad un aspetto descrittivo o toponomastico. La parola "quemado" in spagnolo significa "bruciato" o "bruciato" e, nel contesto dei cognomi, è spesso associata a caratteristiche fisiche, eventi storici o luoghi specifici. Il cognome potrebbe essere nato come soprannome o descrizione di una persona che viveva in un luogo colpito da incendi, o che aveva qualche caratteristica fisica legata a ustioni o segni di bruciatura.
Un'altra ipotesi è che il cognome sia toponomastico, derivato da un luogo chiamato "El Quemado" o simile, in cui persone provenienti da quella località adottarono il nome come cognome. Nella storia spagnola e latinoamericana, molti cognomi descrittivi o toponomastici sono emersi attorno a caratteristiche geografiche o eventi storici che hanno segnato una comunità o una famiglia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili o correlate, sebbene "Quemado" sia di per sé abbastanza chiaro e diretto. L'etimologia del cognome riflette un'origine nella lingua spagnola, con radici nella cultura ispanica, e il suo uso potrebbe essere stato adottato in diverse regioni per vari motivi, dalle descrizioni fisiche ai riferimenti aluoghi specifici.
Il contesto storico del cognome può essere legato a tempi in cui erano comuni soprannomi descrittivi per identificare individui nelle comunità rurali o nei processi di colonizzazione ed espansione territoriale. L'adozione di cognomi legati ad eventi o caratteristiche fisiche fu comune nella formazione delle prime famiglie che portarono questi nomi, che furono poi trasmessi di generazione in generazione.
Presenza regionale
Il cognome Quemado mostra una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una distribuzione che riflette sia la sua origine ispanica che le successive migrazioni. In America Latina, paesi come Argentina e Messico hanno piccole comunità con questo cognome, anche se su scala minore rispetto alle Filippine. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni interne o esterne, nonché all'influenza della colonizzazione spagnola sulla storia della regione.
Nelle Filippine, l'incidenza di 1.107 persone indica che il cognome è stato adottato e mantenuto nel corso delle generazioni, in linea con la storia coloniale del paese. L'influenza spagnola nelle Filippine fu profonda e molti cognomi spagnoli furono integrati nella cultura locale, trasmettendosi nelle famiglie e nella toponomastica di alcune zone.
In Nord America, Stati Uniti e Canada, la presenza del cognome riflette le migrazioni moderne e i legami familiari con i paesi di lingua spagnola. L'incidenza negli Stati Uniti, con 186 persone, è significativa rispetto ad altri paesi non ispanofoni, indicando che il cognome è arrivato e si è affermato nelle comunità migranti e nelle aree urbane con diversità culturale.
In Africa e Asia la presenza del cognome è minima, con un solo caso negli Emirati Arabi Uniti, Angola e Singapore. Ciò può essere dovuto alla migrazione di manodopera o agli espatriati, ma in generale la dispersione in questi continenti è limitata. Tuttavia, la sua esistenza in questi luoghi dimostra la globalizzazione e la mobilità delle famiglie che portano il cognome Quemado.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome riflette una storia di colonizzazione, migrazione e adattamento culturale. La presenza nelle Filippine evidenzia l'influenza coloniale spagnola, mentre in America e Nord America evidenzia migrazioni moderne e connessioni internazionali. La dispersione nei diversi continenti, seppure su scala minore, sottolinea la natura globalizzata delle famiglie che portano questo cognome e la loro capacità di adattarsi a contesti culturali e geografici diversi.
Domande frequenti sul cognome Quemado
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Quemado