Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Quirindongo è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Quirindongo è un cognome di origine ispanica che, sebbene non sia molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune comunità di lingua spagnola all'estero. Secondo i dati disponibili, sono circa 490 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità con una forte influenza ispanica. L'incidenza mondiale del cognome Quirindongo si aggira intorno a queste cifre, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi di origine spagnola o latinoamericana. Tuttavia, la sua presenza in diverse regioni rivela modelli migratori e culturali che meritano di essere analizzati in modo approfondito. I paesi in cui è più comune includono principalmente Repubblica Dominicana, Venezuela, Porto Rico, Paesi Bassi e Brasile, in quest'ordine, riflettendo sia la storia migratoria che i legami culturali delle comunità che portano questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Quirindongo
Il cognome Quirindongo ha una distribuzione geografica che rivela la sua presenza in diverse regioni del mondo, con una maggiore incidenza nei paesi dell'America Latina e nelle comunità ispanofone all'estero. L'incidenza totale nel mondo è stimata in circa 490 persone, con una notevole concentrazione in alcuni Paesi specifici. Nella Repubblica Dominicana il cognome è particolarmente diffuso, con un'incidenza che rappresenta circa il 64% del totale mondiale, indicando che si tratta di un cognome relativamente diffuso in quella nazione. Ciò si traduce in circa 312 persone in quel paese, riflettendo una forte presenza storica e culturale.
Anche il Venezuela mostra una presenza significativa, con circa 22 persone, che rappresentano circa il 4,5% del totale mondiale. Porto Rico, con 64 abitanti, equivale a circa il 13% del totale mondiale, evidenziando la sua importanza nella distribuzione del cognome nei Caraibi. I Paesi Bassi, con 18 persone, rappresentano circa il 3,7%, il che potrebbe essere correlato alle migrazioni recenti o storiche delle comunità latinoamericane verso l'Europa. Il Brasile, con solo 1 persona registrata con questo cognome, mostra una presenza minima, ma la sua inclusione nei dati indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, anche se in misura minore.
Questi modelli di distribuzione riflettono sia le migrazioni dai paesi dell'America Latina verso altre regioni, sia la presenza di comunità di lingua spagnola nei paesi europei e in Brasile. La prevalenza nella Repubblica Dominicana e a Porto Rico può essere spiegata dalla storia coloniale e migratoria nei Caraibi, dove molti cognomi ispanici si sono consolidati nel corso dei secoli. La presenza nei Paesi Bassi potrebbe essere collegata a recenti migrazioni o alla diaspora latinoamericana in Europa. La dispersione geografica del cognome Quirindongo, seppure in numero limitato, testimonia una storia di mobilità e contatti culturali che hanno permesso a questo cognome di mantenersi in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia di Quirindongo
Il cognome Quirindongo ha un'origine che sembra legata alla regione dei Caraibi, nello specifico alla Repubblica Dominicana, dove la sua presenza è più significativa. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, si può ritenere che il cognome abbia radici toponomastiche o patronimiche tipiche della cultura ispanica. La struttura del cognome, con la desinenza "-ongo", è insolita nei cognomi tradizionali spagnoli, suggerendo un possibile adattamento o influenza indigena o africana nella sua formazione.
Un'ipotesi è che Quirindongo possa derivare da un nome proprio o da un termine indigeno ispanicizzato durante la colonizzazione dei Caraibi. La presenza del prefisso “Quiri-” potrebbe essere messa in relazione a termini indigeni o ad un adattamento fonetico di nomi o luoghi antichi. La desinenza "-dongo" potrebbe anche avere radici nelle lingue native della regione o potrebbe essere una modifica fonetica di un cognome o termine europeo adattato al contesto locale.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non se ne registrano molte, anche se in alcuni casi si può trovare scritto come "Quirindón" o "Quirindongo" senza modifiche significative. La storia del cognome è legata alle comunità che abitavano o emigravano dalla regione dei Caraibi, in particolare dalla Repubblica Dominicana, dove la tradizione orale e i documenti storici suggeriscono che il cognome potrebbe essere emerso in un contesto di identificazione familiare oterritoriale.
In sintesi, Quirindongo sembra avere un'origine ibrida, con influenze sia indigene che coloniali, e il suo significato esatto non è ancora del tutto documentato. Tuttavia, la sua presenza nei Caraibi e nelle comunità dell'America Latina indica che si tratta di un cognome con profonde radici nella storia e nella cultura della regione, riflettendo processi di meticciato e migrazione che ne hanno modellato l'identità.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Quirindongo ha una distribuzione che, seppure in numero limitato, rivela modelli interessanti nei diversi continenti. In America Latina, soprattutto nella Repubblica Dominicana e a Porto Rico, la sua presenza è notevole, consolidandosi come cognome relativamente comune in quelle comunità. L'incidenza nella Repubblica Dominicana, che rappresenta circa il 64% del totale mondiale, indica che si tratta di un cognome di uso frequente, forse legato a famiglie storicamente insediate nella regione sin dall'epoca coloniale.
In Venezuela, con un'incidenza di 22 persone, il cognome ha una presenza minore ma significativa, forse riflettendo migrazioni interne o spostamenti di famiglie in cerca di nuove opportunità. La presenza nei Paesi Bassi, con 18 persone, potrebbe essere collegata a recenti migrazioni o a comunità latinoamericane che hanno stabilito la residenza in Europa, soprattutto nei paesi con diaspore latinoamericane attive.
Il Brasile, con una sola persona registrata con il cognome Quirindongo, mostra una presenza minima, ma la sua inclusione nei dati indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni del mondo, anche se in misura minore. La dispersione nei diversi continenti dimostra che, pur essendo un cognome non molto diffuso, è riuscito a mantenere una certa presenza in comunità di migranti e discendenti in diverse parti del mondo.
In termini generali, la distribuzione del cognome in Nord America, Europa e Sud America riflette le migrazioni e i contatti culturali avvenuti nel corso dei secoli. La presenza nei Paesi Bassi e in Brasile, sebbene piccola, suggerisce che il cognome abbia raggiunto contesti in cui comunità latinoamericane o ispaniche hanno stabilito radici, contribuendo alla sua dispersione globale.
Domande frequenti sul cognome Quirindongo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Quirindongo