Ramadanu

230 persone
2 paesi
Indonesia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.6% Molto concentrato

Il 99.6% delle persone con questo cognome vive in Indonesia

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

230
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 34,782,609 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ramadanu è più comune

Indonesia
Paese principale

Indonesia

229
99.6%
1
Indonesia
229
99.6%

Introduzione

Il cognome Ramadanu è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Indonesia. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 229 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione non è uniforme, essendo più diffusa in regioni specifiche. La più alta concentrazione di individui con il cognome Ramadanu si riscontra in Indonesia, dove la sua incidenza riflette una presenza culturale e familiare radicata in quella nazione. Inoltre, la presenza è molto limitata in altri paesi, come gli Stati Uniti, dove è registrata una sola persona con questo cognome. La storia e l'origine del cognome sembrano essere legate a particolari contesti culturali e linguistici indonesiani, suggerendo un'origine locale o regionale. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Ramadanu, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Ramadanu

Il cognome Ramadanu ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con un'incidenza predominante in Indonesia. Secondo i dati, in Indonesia ci sono circa 229 persone con questo cognome, che rappresenta la maggior parte della sua presenza globale. L'incidenza in Indonesia indica che il cognome è relativamente comune in alcune comunità o regioni del paese, possibilmente legato a specifici gruppi etnici o culturali. La presenza negli altri paesi è praticamente inesistente, con una sola persona registrata negli Stati Uniti, riflettendo un modello di distribuzione molto localizzato e forse legato a recenti migrazioni o a specifici legami familiari.

L'elevata incidenza in Indonesia può essere spiegata da vari fattori storici e culturali. L'Indonesia, essendo un paese con una grande diversità etnica e linguistica, ospita numerosi cognomi che riflettono la sua storia coloniale, le tradizioni locali e le strutture sociali. La presenza del cognome Ramadanu in Indonesia può essere legata ad una comunità particolare, magari legata ad un gruppo etnico o ad un ceppo familiare che ha mantenuto nel tempo la propria identità. La dispersione in altri paesi, come gli Stati Uniti, è minima, il che indica che non si tratta di un cognome ampiamente migrato o adottato al di fuori del suo contesto originale.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Ramadanu non mostra una presenza significativa in regioni al di fuori dell'Indonesia, rafforzando l'idea che la sua distribuzione sia prevalentemente locale. L'emigrazione internazionale, in questo caso, sembra essere limitata, e l'incidenza nei paesi occidentali è quasi nulla, fatta eccezione per quella citata negli Stati Uniti. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che il cognome non è stato ampiamente diffuso a causa dei processi di migrazione di massa o dell'adozione nelle comunità della diaspora. In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Ramadanu è chiaramente centrata in Indonesia, con una presenza quasi insignificante in altri paesi, riflettendo il suo carattere prevalentemente locale e culturale.

Origine ed etimologia del cognome Ramadanu

Il cognome Ramadanu sembra avere un'origine profondamente legata alla cultura e alla lingua indonesiana. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che spieghino con precisione la sua etimologia, la sua struttura e la sua fonetica suggeriscono un'origine nelle lingue regionali dell'Indonesia, forse giavanese, sundanese o un'altra lingua locale. La radice "Rama" in diverse lingue del sud-est asiatico e dell'Asia meridionale ha connotazioni legate alla nobiltà, alla forza o al nome proprio nelle tradizioni culturali, come nell'epica indù Ramayana, dove Rama è un personaggio centrale. La desinenza "-danu" potrebbe essere correlata a termini che in alcune lingue indonesiane significano acqua, fiume o qualcosa legato alla natura.

L'analisi delle varianti ortografiche del cognome non rivela molte forme diverse, indicando che Ramadanu potrebbe essere una forma abbastanza stabile e specifica nel suo contesto originale. La presenza del cognome in Indonesia, insieme alla sua struttura, suggerisce che possa trattarsi di un cognome toponomastico o legato ad un ceppo familiare che porta un nome proprio o un termine descrittivo legato ad un luogo o ad una caratteristica geografica.

Storicamente parlando, i cognomi in Indonesia spesso riflettono lignaggi familiari, occupazioni o caratteristiche fisiche o geografiche. L'eventuale relazione con termini che significano acqua o fiume può indicare che il cognome abbia origine in una comunità vicinaun fiume o un importante specchio d'acqua, o in un lignaggio che portava quel nome per qualche motivo simbolico o storico. Sebbene non esistano documenti definitivi che confermino questa ipotesi, la struttura del cognome e la sua distribuzione geografica supportano l'idea di un'origine locale e culturalmente specifica.

Presenza per continenti e regioni

La presenza del cognome Ramadanu è concentrata soprattutto in Asia, precisamente in Indonesia, dove la sua incidenza è significativa. La distribuzione in questo continente riflette la radice culturale e linguistica del cognome, che probabilmente ha avuto origine in quella regione. La presenza negli altri continenti è praticamente inesistente, con un solo record negli Stati Uniti, indicando che non vi è stata alcuna migrazione di massa o adozione del cognome in altre culture o paesi.

In America l'incidenza del cognome è quasi nulla, ad eccezione del caso citato negli Stati Uniti. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che le migrazioni dall'Indonesia verso gli Stati Uniti e altri paesi occidentali sono relativamente recenti e limitate rispetto ad altri cognomi di origine asiatica. Nei dati disponibili non si registra alcuna dispersione in America Latina, Europa o Africa, il che rafforza l'idea che Ramadanu sia un cognome presente principalmente nella sua regione d'origine.

In termini regionali, in Indonesia, il cognome può essere associato a specifiche comunità, eventualmente in zone rurali o in zone con particolari tradizioni. La distribuzione all'interno del paese può variare, ma in generale la sua presenza riflette un modello di lignaggio familiare o di comunità locale. La presenza limitata in altri continenti indica che il cognome non è stato ampiamente adottato o diffuso al di fuori dell'Indonesia, mantenendo il suo carattere locale e culturale.

Domande frequenti sul cognome Ramadanu

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ramadanu

Attualmente ci sono circa 230 persone con il cognome Ramadanu in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 34,782,609 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ramadanu è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ramadanu è più comune in Indonesia, dove circa 229 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Ramadanu ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Indonesia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.