Ramorino

286 persone
10 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ramorino è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
34
persone
#1
Italia Italia
158
persone
#3
Cile Cile
26
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
55.2% Concentrato

Il 55.2% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

286
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 27,972,028 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ramorino è più comune

Italia
Paese principale

Italia

158
55.2%
1
Italia
158
55.2%
3
Cile
26
9.1%
4
Argentina
25
8.7%
5
Uruguay
24
8.4%
6
Francia
14
4.9%
7
Austria
2
0.7%
8
Svizzera
1
0.3%
9
Inghilterra
1
0.3%
10
Monaco
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Ramorino è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 158 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in alcuni paesi, soprattutto in America e in Europa, dove la sua presenza si è consolidata nel corso della storia. L’incidenza in paesi come Italia, Stati Uniti, Cile, Argentina, Uruguay, Francia, Austria, Svizzera, Monaco e Regno Unito riflette un modello di dispersione che può essere collegato a migrazioni, movimenti coloniali o specifiche relazioni culturali. Questo cognome, quindi, non rappresenta solo un'identità familiare, ma anche un riflesso dei processi storici e sociali che hanno contribuito alla sua attuale distribuzione. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Ramorino, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Ramorino

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ramorino rivela una presenza predominante in alcuni paesi, con un'incidenza che varia notevolmente tra le regioni. La concentrazione più elevata si registra in Italia, con un'incidenza di 158 persone, che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale. Ciò fa supporre che il cognome abbia profonde radici nella cultura italiana, forse derivato da un'origine toponomastica o patronimica tipica di quella regione. L'incidenza in Italia indica che Ramorino è un cognome che, pur non essendo estremamente diffuso, mantiene una presenza significativa nel paese d'origine.

Fuori dall'Italia, il cognome è presente anche negli Stati Uniti, con 34 persone, e nei paesi dell'America Latina come Cile, Argentina e Uruguay, con incidenze rispettivamente di 26, 25 e 24 persone. La presenza in questi paesi potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni europee, soprattutto italiane, avvenute nei secoli XIX e XX, portando con sé cognomi di origine italiana in America. L'incidenza negli Stati Uniti, sebbene inferiore rispetto all'Italia, riflette anche la migrazione e la diaspora italiana in quel Paese.

In Europa, oltre che in Italia, il cognome compare in Francia, con 14 persone, e nei paesi di lingua tedesca come Austria (2 persone) e Svizzera (1 persona). La presenza in questi paesi può essere legata a movimenti migratori interni o a rapporti culturali e linguistici con l’Italia. Nel Regno Unito e a Monaco, con un'incidenza di 1 persona ciascuno, la presenza è molto bassa, ma comunque significativa in termini di dispersione globale.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Ramorino mostra una netta predominanza in Italia, suo paese d'origine, con una moderata dispersione in America ed Europa. La migrazione e le relazioni storiche tra questi paesi sembrano essere i principali fattori che spiegano questa distribuzione, riflettendo i modelli migratori europei verso l'America e la presenza di comunità italiane in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Ramorino

Il cognome Ramorino, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici italiane, forse di origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-ino" in italiano è solitamente un diminutivo o un suffisso che indica appartenenza o parentela, suggerendo che il cognome potrebbe derivare da un nome, da un luogo o da una caratteristica specifica. La radice "Ramo" in italiano significa "ramo", il che apre alla possibilità che il cognome abbia un'origine toponomastica, relativa ad un luogo o ad un paesaggio caratterizzato da alberi o zone boschive.

A livello di significato, Ramorino potrebbe essere interpretato come "ramoscello" o "legato a rami", il che sarebbe coerente con un'origine toponomastica, indicante un luogo dove abbondavano alberi o rami, o anche un soprannome che si riferisse a caratteristiche fisiche o all'ambiente di una famiglia originaria di una zona con quelle caratteristiche.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come Ramarino, Ramorino o anche varianti in altre lingue, sebbene i dati disponibili non specifichino queste varianti. La presenza in paesi come Francia e Svizzera suggerisce inoltre che il cognome potrebbe aver subito adattamenti fonetici o ortografici in diverse regioni.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essersi consolidato in Italia durante il Medioevo o ilRinascimento, epoca in cui emersero molti cognomi toponomastici e descrittivi per identificare le famiglie in base al luogo di origine o a particolari caratteristiche. La dispersione in altri paesi, soprattutto in America, è probabilmente legata alle migrazioni italiane del XIX e XX secolo, che portarono con sé questo cognome in nuove terre, dove si integrò nelle comunità locali.

Presenza regionale

Il cognome Ramorino presenta una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali nei diversi continenti. In Europa la sua presenza è più marcata in Italia, dove probabilmente ha avuto origine, e nei paesi vicini come Francia, Austria e Svizzera, dove l'influenza italiana e le migrazioni interne hanno contribuito a mantenerne la presenza. L'incidenza in questi paesi, seppure inferiore rispetto all'Italia, indica una continuità nella tradizione familiare e la presenza di comunità italiane in quelle regioni.

In America, la presenza del cognome Ramorino è notevole in paesi come Cile, Argentina e Uruguay. L'incidenza in questi paesi, che varia tra 24 e 26 persone, riflette l'emigrazione italiana in Sud America, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. Significativa è anche la presenza negli Stati Uniti, con 34 persone, dato che gli Stati Uniti sono stati una delle principali destinazioni dei migranti italiani nel XX secolo. La dispersione in questi paesi mostra come le comunità italiane abbiano mantenuto i propri cognomi e tradizioni nelle nuove sedi.

In altri continenti e regioni, la presenza del cognome Ramorino è scarsa, con solo una o due persone in paesi come Svizzera, Austria, Monaco e Regno Unito. Tuttavia, questi dati riflettono l'espansione globale delle migrazioni e l'integrazione delle famiglie italiane in diversi contesti culturali e sociali.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Ramorino evidenzia un modello di origine europea, specificatamente italiana, con una significativa espansione verso l'America attraverso le migrazioni. La distribuzione attuale riflette sia la storia dei movimenti migratori sia la persistenza delle radici culturali nelle comunità in cui si è stabilita.

Domande frequenti sul cognome Ramorino

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ramorino

Attualmente ci sono circa 286 persone con il cognome Ramorino in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 27,972,028 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ramorino è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ramorino è più comune in Italia, dove circa 158 persone lo portano. Questo rappresenta il 55.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ramorino sono: 1. Italia (158 persone), 2. Stati Uniti d'America (34 persone), 3. Cile (26 persone), 4. Argentina (25 persone), e 5. Uruguay (24 persone). Questi cinque paesi concentrano il 93.4% del totale mondiale.
Il cognome Ramorino ha un livello di concentrazione concentrato. Il 55.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.