Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Realegeno è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Realegeno è un cognome poco diffuso a livello globale, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 128 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a regioni specifiche.
I paesi in cui Realegeno è più diffuso sono gli Stati Uniti, con un'incidenza di 128 persone, seguiti dal Canada con 20, El Salvador con 3 e Thailandia con 1. La presenza negli Stati Uniti e in Canada suggerisce una possibile migrazione da paesi di lingua spagnola o europea, mentre in El Salvador e Thailandia l'incidenza è molto inferiore, ma indica che il cognome ha raggiunto continenti e culture diverse. La distribuzione geografica e l'incidenza di questo cognome ci permettono di comprenderne meglio la storia e la possibile origine, oltre a offrire una visione di come i cognomi possono disperdersi e adattarsi nelle diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Realegeno
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Realegeno rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nel Nord America, con gli Stati Uniti in testa con un'incidenza di 128 persone, che rappresenta la quota maggiore sul totale mondiale. Anche la presenza in Canada, con 20 persone, è significativa e suggerisce una migrazione o un insediamento in queste regioni, probabilmente durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine europea o latinoamericana emigrarono in questi paesi in cerca di migliori opportunità.
In America Centrale, più precisamente in El Salvador, 3 persone sono registrate con il cognome Realegeno. Sebbene l'incidenza sia bassa, ciò indica che il cognome è arrivato in questa regione, forse attraverso migrazioni o legami familiari con paesi di origine europea o latinoamericana. In Asia, in Tailandia, esiste una sola persona con questo cognome, il che riflette una dispersione molto limitata, ma che dimostra che il cognome ha raggiunto diversi continenti, anche se in misura minore.
La distribuzione in questi paesi può essere spiegata da vari fattori storici e migratori. La presenza negli Stati Uniti e in Canada potrebbe essere messa in relazione ai movimenti migratori di famiglie latinoamericane o europee, che portarono con sé i propri cognomi. La presenza in El Salvador può essere dovuta a migrazioni interne o a legami familiari con i paesi vicini, mentre in Thailandia l'incidenza può essere il risultato di spostamenti più recenti o di individui che hanno adottato il cognome per motivi personali o professionali.
Confrontando le regioni, si osserva che il Nord America concentra la maggior parte delle persone con questo cognome, seguito dal Centro America e, in misura minore, dall'Asia. La bassa incidenza in Europa, Africa o Australia indica che il cognome non è molto comune in quelle regioni, sebbene la sua presenza in diversi continenti rifletta un modello di dispersione che può essere collegato alle migrazioni internazionali e alle relazioni culturali.
Origine ed etimologia del cognome Realegeno
Il cognome Realegeno sembra avere origine toponomastica o patronimica, anche se la sua esatta etimologia non è completamente documentata a causa della sua rarità e dispersione. La struttura del cognome suggerisce una possibile radice in parole legate a "reale" o "re", in italiano o spagnolo, che potrebbero indicare un'origine nobiliare o associate a qualche funzione o titolo nella storia di una specifica regione.
Un'ipotesi è che Realegeno derivi da un termine italiano o spagnolo che significa "piccolo reale" o "della famiglia reale", usato forse per designare qualcuno che lavorava a corte o che aveva qualche rapporto con la nobiltà. Un'altra possibilità è che si tratti di una variante di cognomi simili come Reale o Realeño, che hanno anche connotazioni legate alla regalità o alla nobiltà nelle regioni di lingua spagnola o italiana.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è probabile che esistano forme simili come Realegno, Realegni o Realegno, a seconda della regione e dell'evoluzione del cognome nel tempo. La presenza in paesi con influenza italiana o spagnola suggerisce che il cognome possa avere radici in queste culture, sebbene la sua dispersione nell'America settentrionale e centrale indichi che potrebbe anche essere stato adattato o modificato in contesti culturali diversi.
Il contesto storico del cognomePotrebbe essere collegato a tempi in cui i titoli nobiliari e le designazioni legate alla regalità avevano una grande importanza nella società, soprattutto in Europa. La migrazione di famiglie con cognomi legati alla nobiltà o con funzioni amministrative a corte potrebbe aver portato alla formazione di varianti come Realegeno in diverse regioni, adattandosi alle lingue e alle culture locali.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Realegeno presenta una distribuzione che, seppur limitata nel numero, copre diversi continenti, riflettendo un modello di dispersione che può essere legato a migrazioni e relazioni culturali internazionali. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, le presenze sono le più significative, con un totale di 148 persone, che rappresentano circa il 92% del totale mondiale registrato. Ciò indica che il cognome è stato portato in queste regioni principalmente attraverso le migrazioni nei secoli XIX e XX, alla ricerca di opportunità economiche e sociali.
In America Centrale, la presenza in El Salvador, con 3 persone, anche se piccola in numero assoluto, è rilevante in termini di distribuzione regionale. La presenza in quest'area potrebbe essere legata a migrazioni dai paesi di lingua spagnola o a legami familiari che hanno mantenuto vivo il cognome nella regione.
In Asia, più precisamente in Thailandia, esiste una sola persona con il cognome Realegeno, il che riflette una dispersione molto limitata, ma che dimostra che il cognome ha raggiunto continenti diversi, anche se in misura minore. La presenza in Thailandia può essere dovuta a recenti movimenti migratori, all'adozione del cognome per motivi personali o professionali o anche all'influenza di famiglie espatriate.
In termini generali, la presenza del cognome Realegeno in diverse regioni del mondo mostra un modello di dispersione che, seppur non massiccio, è significativo dal punto di vista migratorio e storico culturale. La concentrazione negli Stati Uniti e in Canada riflette le tendenze migratorie degli ultimi decenni, mentre la presenza in El Salvador e in Tailandia indica connessioni più specifiche e meno diffuse.
Questo modello può anche essere influenzato dalla storia della colonizzazione, del commercio e delle relazioni internazionali, che hanno facilitato l'arrivo e l'adozione di cognomi in diverse culture e regioni. La diffusione del cognome Realegeno, seppur limitata nel numero, è un esempio di come le famiglie e i loro nomi possano viaggiare e adattarsi in un mondo sempre più interconnesso.
Domande frequenti sul cognome Realegeno
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Realegeno