Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Rollison è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Rollison è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e in alcune nazioni dell'America e dell'Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.300 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite principalmente negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Sud Africa, in Canada, in Australia e in alcuni paesi dell'America Latina. L’incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con 1.777 persone, seguita dal Sud Africa con 446, e in misura minore nel Regno Unito, Canada, Australia e altri paesi. La distribuzione geografica e la storia del cognome suggeriscono radici che potrebbero essere legate a migrazioni e insediamenti in diverse regioni del mondo, oltre a possibili origini patronimiche o toponomastiche. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Rollison, offrendo una visione completa della sua presenza globale e della sua storia culturale.
Distribuzione geografica del cognome Rollison
Il cognome Rollison presenta una distribuzione geografica che riflette i modelli migratori e di insediamento in varie regioni del mondo. L'incidenza più significativa si riscontra negli Stati Uniti, dove circa 1.777 persone portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale considerevole rispetto ad altri Paesi. Ciò equivale a circa il 77% del totale mondiale, indicando che il cognome ha una forte presenza nella popolazione americana. La presenza in Sud Africa, con 446 persone, costituisce circa il 19% del totale mondiale, suggerendo migrazioni o insediamenti in quella regione nei secoli passati, forse legati a movimenti coloniali o migratori alla ricerca di nuove opportunità. Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, sono 182 le persone che portano questo cognome, pari a circa l'8% del totale, il che indica che il cognome ha radici in quella regione, anche se in misura minore rispetto agli Stati Uniti e al Sud Africa.
Altri paesi con una presenza notevole includono Canada (173 persone), Australia (104) e, in misura minore, paesi dell'America Latina come il Venezuela (4) e alcune regioni del Regno Unito come Scozia (2), Galles (1) e Inghilterra (1). La distribuzione in questi paesi riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione, dove le comunità di origine europea portarono con sé il cognome in nuovi territori. La presenza in paesi come Be (Belgio), Bolivia, Costa d'Avorio, India e Filippine, anche se in numero molto ridotto, indica che il cognome è arrivato in varie regioni del mondo, probabilmente attraverso movimenti migratori o relazioni coloniali.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Rollison mostra una concentrazione significativa negli Stati Uniti, seguiti da Sud Africa e Regno Unito, con una presenza minore in Canada, Australia e alcuni paesi dell'America Latina. Questi modelli riflettono le migrazioni storiche e le connessioni culturali tra queste regioni, nonché l'espansione del cognome attraverso diverse ondate migratorie negli ultimi secoli.
Origine ed etimologia di Rollison
Il cognome Rollison sembra avere radici nelle tradizioni anglosassoni, data la sua maggiore predominanza nei paesi anglofoni come Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Australia. La struttura del cognome fa pensare che possa trattarsi di cognome patronimico, cioè derivato dal nome proprio di un antenato, in questo caso probabilmente "Roll" o "Rol". La desinenza "-son" è tipica dei cognomi patronimici inglesi, che significa "figlio di", ad esempio "Johnson" (figlio di John) o "Wilson" (figlio di William). È quindi plausibile che "Rollison" significhi "figlio di Roll" o "figlio di Rollo", essendo quest'ultimo un nome proprio di origine germanica o anglosassone.
Il nome "Rollo" ha radici nel Medioevo e potrebbe essere correlato a nomi germanici come "Rolf" o "Rollo", che a loro volta derivano dal germanico "Hrodulf", composto da "hrod" (gloria) e "wulf" (lupo). La presenza di varianti ortografiche come "Rollison" o "Rolisun" nei documenti storici può indicare adattamenti diversi in diverse regioni, sebbene la forma più comune oggi sia "Rollison". L'etimologia suggerisce che il cognome abbia un'origine toponomastica o patronimica, associato ad un antenato dal nome germanico o anglosassone, che fu adottato dai suoi discendenti come cognome di famiglia.
Storicamente, i cognomi patronimici con desinenza "-son" iniziarono a consolidarsi in Inghilterra durante il Medioevo, soprattutto nelle regionidove era comune la tradizione di identificare le persone con il nome del padre. La diffusione del cognome Rollison nei paesi anglofoni è legata alla migrazione di famiglie dall'Inghilterra e da altre regioni del Regno Unito, che portarono con sé cognomi e tradizioni culturali. La presenza in paesi come il Sud Africa e l'Australia potrebbe anche essere collegata alla colonizzazione e ai movimenti migratori nei secoli XVIII e XIX.
Presenza regionale
Il cognome Rollison ha una presenza notevole in diversi continenti, con una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, il cognome è relativamente diffuso, con un'incidenza che supera complessivamente 1,9 milioni di persone. La forte presenza negli Stati Uniti, con 1.777 persone, indica che il cognome si consolidò in quel paese fin dal XIX secolo, probabilmente attraverso le migrazioni dall'Europa in cerca di nuove opportunità.
In Oceania, l'Australia conta 104 persone con questo cognome, riflettendo l'espansione della popolazione anglofona in quella regione, principalmente durante i secoli XVIII e XIX, quando le colonie britanniche stabilirono insediamenti in quel territorio. La presenza in Europa, più precisamente nel Regno Unito, con 182 persone in Inghilterra e 2 in Scozia, fa pensare che il cognome abbia radici profonde in quelle terre, essendo probabile che abbia avuto origine in qualche regione dell'Inghilterra o del Galles.
In Africa, il Sud Africa si distingue con 446 persone, il che potrebbe essere correlato alla migrazione dei coloni britannici durante l'era coloniale, che portarono con sé cognomi e tradizioni. La presenza in paesi dell'America Latina come il Venezuela, con 4 persone, anche se piccola, indica che il cognome è arrivato anche in queste regioni, forse attraverso recenti migrazioni o relazioni coloniali.
In Asia, l'incidenza è minima, con una sola persona in India e nelle Filippine, il che riflette il fatto che il cognome non ha una presenza significativa in quelle regioni, sebbene la sua presenza in questi paesi possa essere dovuta a movimenti migratori moderni o a relazioni commerciali e diplomatiche.
Nel complesso, la presenza regionale del cognome Rollison mostra uno schema tipico dei cognomi di origine anglosassone, espandendosi principalmente attraverso la migrazione europea verso altri continenti durante i secoli XVIII e XIX. La distribuzione riflette anche i collegamenti coloniali e le migrazioni interne in paesi come gli Stati Uniti e il Sud Africa, dove il cognome si è affermato nel tempo in varie comunità.
Domande frequenti sul cognome Rollison
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Rollison