Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Recaite è più comune
Argentina
Introduzione
Il cognome Recaite è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America e in alcune regioni dell'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 115 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in paesi come Argentina, Uruguay e Brasile, dove la sua presenza è più marcata. La storia e l'origine di Recaite non sono completamente documentate, ma la sua distribuzione suggerisce radici nelle regioni di lingua spagnola e portoghese, con possibili collegamenti a comunità specifiche o migrazioni storiche. Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Recaite, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Recaite
Il cognome Recaite presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e culturali in varie regioni del mondo. I dati disponibili indicano che l'incidenza mondiale delle persone con questo cognome è di circa 115, distribuite principalmente in Sud America e, in misura minore, in Europa e Brasile. La concentrazione più elevata si registra in Argentina, con un'incidenza significativa che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale, che equivale a circa 52 persone. Questa alta percentuale in Argentina suggerisce che il cognome ha radici profonde in questo paese, forse legate a comunità di immigrati o famiglie originarie delle regioni di lingua spagnola.
In secondo luogo, l'Uruguay ha un'incidenza di circa 25 persone, che rappresentano circa il 21,7% del totale mondiale. La presenza in Uruguay potrebbe essere collegata alla migrazione interna al Sud America, dove famiglie di origine spagnola o portoghese si stabilirono in diversi paesi del continente. Il Brasile, con un'incidenza di 3 persone, mostra una presenza molto più piccola ma comunque significativa, dato che il portoghese è una delle lingue predominanti in quella nazione, il che potrebbe indicare un possibile adattamento o migrazione di famiglie con radici nelle regioni di lingua spagnola.
Altri paesi con la presenza del cognome Recaite sono meno rilevanti in termini di incidenza, ma la loro esistenza può essere collegata a movimenti migratori storici, come la colonizzazione europea in Sud America o la diaspora delle comunità di lingua spagnola. La distribuzione in questi paesi riflette modelli migratori e di insediamento che hanno contribuito alla dispersione del cognome in diverse regioni, sebbene con una prevalenza molto inferiore rispetto ad Argentina e Uruguay.
Rispetto ad altri cognomi, Recaite mostra una distribuzione abbastanza localizzata, concentrandosi nei paesi di lingua spagnola e portoghese, il che suggerisce un'origine legata a queste culture. La dispersione geografica potrebbe essere influenzata anche dai fenomeni migratori dei secoli XIX e XX, quando le famiglie provenienti da queste regioni si trasferirono in paesi diversi in cerca di migliori opportunità, lasciando il segno nei documenti genealogici e sull'incidenza del cognome nelle diverse comunità.
Origine ed etimologia di Recaite
Il cognome Recaite, pur non avendo una storia ampiamente documentata in documenti storici o genealogie tradizionali, può essere analizzato da diverse prospettive etimologiche e geografiche. La struttura del cognome suggerisce un'origine in regioni di lingua spagnola o portoghese, dato il suo modello fonetico e la sua presenza in paesi come Argentina, Uruguay e Brasile.
Un'ipotesi plausibile è che Recaite sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico o da una località specifica. Molti cognomi del mondo ispanico e portoghese affondano le loro radici in nomi di città, regioni o caratteristiche geografiche, ed è possibile che Recaite derivi da un toponimo che, nel tempo, divenne cognome di famiglia. Tuttavia, non esistono documenti chiari che identifichino un luogo esatto con quel nome, quindi questa ipotesi richiede ulteriori indagini.
Un'altra possibilità è che Recaite sia un cognome patronimico, derivato da un nome o soprannome di un antenato. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-e" o "-te" possono avere radici in diminutivi o forme affettive nelle lingue romanze, sebbene questo sia meno comune. Potrebbe anche trattarsi di un cognome professionale o descrittivo, sebbene non vi siano prove concrete a sostegno di ciò.teoria in relazione a Recaite.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte modifiche del cognome, il che indica una possibile stabilità della sua forma nel tempo. La pronuncia e la scrittura possono variare nelle diverse regioni, ma la forma Recaite sembra essere relativamente coerente nei documenti esistenti.
In sintesi, sebbene non sia disponibile una storia definitiva, il cognome Recaite ha probabilmente radici nelle regioni di lingua spagnola, con una possibile origine toponomastica o patronimica. La distribuzione in paesi come Argentina e Uruguay rafforza l'ipotesi di un'origine nelle comunità di lingua spagnola, con migrazioni che portarono il cognome in diversi paesi del continente.
Presenza regionale
Il cognome Recaite ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, anche se la sua distribuzione è concentrata principalmente in Sud America. In particolare, Argentina e Uruguay rappresentano i paesi con la più alta incidenza, a testimonianza di una forte presenza in questi territori. L'incidenza in Argentina, che raggiunge circa il 45,6% del totale mondiale, indica che il cognome può avere radici profonde nella storia familiare di molte comunità argentine, forse legate a immigrati spagnoli o portoghesi arrivati in diverse ondate migratorie.
In Uruguay, con un'incidenza pari a circa il 21,7%, significativa è anche la presenza del cognome. La storia migratoria in Uruguay, segnata dall'arrivo di spagnoli e altri europei nei secoli XIX e XX, può spiegare la presenza di Recaite nel suo territorio. La vicinanza geografica e gli scambi culturali tra Argentina e Uruguay facilitano la dispersione e la conservazione dei cognomi in entrambe le nazioni.
Il Brasile, con un'incidenza molto inferiore di 3 persone, mostra che il cognome Recaite ha raggiunto anche i territori di lingua portoghese, forse attraverso migrazioni o scambi culturali. La presenza in Brasile, sebbene scarsa, indica che il cognome potrebbe essere stato portato da famiglie che si trasferirono o che ebbero contatti con le comunità di lingua spagnola della regione.
Al di fuori di questi paesi, la presenza del cognome Recaite è praticamente inesistente o molto limitata, il che rafforza l'ipotesi di un'origine e di uno sviluppo in specifiche comunità ispanofone del Sud America. La dispersione in altri continenti o regioni è minima, probabilmente a causa della bassa incidenza e della migrazione limitata rispetto ad altri cognomi più diffusi.
In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Recaite riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento in Sud America, con una forte presenza in Argentina e Uruguay e una presenza residua in Brasile. La concentrazione in questi paesi potrebbe anche essere correlata alle comunità di immigrati che hanno conservato il cognome attraverso le generazioni, contribuendo alla sua persistenza nella regione.
Domande frequenti sul cognome Recaite
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Recaite