Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Reddavide è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Reddavid è un cognome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 318 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle comunità in cui è maggiormente prevalente.
Il cognome Reddavide si trova principalmente in Italia, paese dove la sua incidenza è notevole, e in misura minore in alcuni paesi dell'Europa e dell'America. La presenza in Italia suggerisce un'origine che potrebbe essere legata a specifiche regioni del Paese, possibilmente con radici nella storia locale o nella toponomastica. Anche la dispersione in altri paesi può essere correlata ai movimenti migratori, soprattutto durante i periodi di emigrazione europea verso l'America e altre regioni.
Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione geografica del cognome Reddavide, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni. Comprendere questi aspetti permette non solo di comprendere meglio la storia di questo cognome, ma anche di comprendere le dinamiche migratorie e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Reddavide
Il cognome Reddavide ha un'incidenza mondiale di circa 318 persone, concentrandosi soprattutto in Italia, dove la sua presenza è più significativa. L'incidenza in Italia raggiunge un valore che riflette una comunità relativamente piccola, ma notevole rispetto ad altri Paesi. La distribuzione in Italia suggerisce che il cognome abbia profonde radici nella regione, possibilmente legate a specifiche località o a famiglie storicamente radicate nel territorio.
Fuori dall'Italia la presenza del cognome Reddavide è praticamente residuale, con incidenze in paesi come Germania, Polonia e Romania, ciascuno con una sola persona iscritta con questo cognome. Ciò indica che, sebbene la dispersione globale sia limitata, esistono casi isolati che potrebbero essere dovuti a migrazioni o movimenti familiari avvenuti in tempi recenti o passati.
L'incidenza in Italia, che rappresenta la quota maggiore del totale, può essere spiegata dalla storia delle migrazioni interne ed esterne. L’Italia, con la sua lunga storia di emigrazione, ha visto molte famiglie trasferirsi in altri Paesi, portando con sé i propri cognomi. Tuttavia, nel caso di Reddavide, la presenza in altri paesi è minima, suggerendo che la maggior parte dei portatori rimane nel paese di origine o nelle regioni vicine.
In termini di modelli migratori, la presenza in paesi come Germania e Polonia potrebbe essere collegata ai movimenti migratori del XIX e XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono nell'Europa centrale in cerca di migliori opportunità. L'incidenza in questi paesi, sebbene piccola, riflette quella storia di migrazione e insediamento.
In America la presenza del cognome Reddavide non è registrata nei dati disponibili, il che indica che la sua dispersione nel continente potrebbe essere molto limitata o non ancora ampiamente documentata. Tuttavia, dato l'andamento della migrazione italiana in America, è possibile che in futuro alcuni casi possano essere identificati in paesi come Argentina, Brasile o Stati Uniti, anche se al momento non esistono dati concreti a sostegno di questa ipotesi.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Reddavide rivela una presenza concentrata in Italia, con casi isolati in altri paesi europei. La storia migratoria e le relazioni culturali tra l'Italia e gli altri paesi europei spiegano in parte questa limitata dispersione, che riflette la natura dei cognomi che mantengono un forte radicamento nel territorio d'origine.
Origine ed etimologia di Reddavide
Il cognome Reddavide sembra avere un'origine chiaramente italiana, dato lo schema fonetico e la distribuzione geografica. La struttura del nome, che unisce elementi che potrebbero essere riconducibili a termini descrittivi o toponomastici, fa pensare che possa trattarsi di un cognome di origine toponomastica o patronimica. Tuttavia, non esistono documenti storici o etimologici definitivi che confermino una radice specifica, quindi la sua analisi richiede la considerazione di diverse ipotesi.
Una possibile interpretazione è che Reddavide sia un cognome derivato da un luogo geografico, forse un paese o una zona specifica dell'Italia. La presenza della radice"Redd-" potrebbe essere correlato a termini antichi o dialettali che si riferiscono a un luogo, a una caratteristica del terreno o a un riferimento storico. La parte finale "-vide" potrebbe essere collegata a termini che indicano un luogo, una proprietà o una caratteristica fisica del territorio.
Un'altra ipotesi è che il cognome abbia un'origine patronimica, derivata da un nome o da un soprannome trasmesso di generazione in generazione. In alcuni casi, i cognomi italiani erano formati dal nome di un antenato, accompagnato da suffissi o prefissi che indicavano la discendenza o l'appartenenza.
A livello di varianti ortografiche, non si registrano molte forme diverse di Reddavide, il che potrebbe indicare che il cognome ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo. Tuttavia, negli antichi documenti storici, si potrebbero trovare varianti che riflettono cambiamenti nella scrittura o nella pronuncia regionale.
Il significato esatto del cognome non è chiaramente documentato, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono che potrebbe essere correlato a un luogo o a una caratteristica geografica. L'etimologia italiana, in generale, è solitamente legata ad aspetti descrittivi, professionali o geografici, e Reddavide potrebbe rientrare in una di queste categorie, anche se senza prove conclusive.
In sintesi, Reddavide è un cognome di origine italiana con probabile radice toponomastica o patronimica. La mancanza di documenti storici specifici limita una conclusione definitiva, ma la sua struttura e distribuzione supportano l'ipotesi di un'origine legata a un luogo o a un antenato con quel nome o soprannome.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Reddavide mostra una presenza prevalentemente europea, con l'Italia come principale centro di incidenza. In Europa, la concentrazione in Italia ne riflette la probabile origine, e la dispersione in paesi come Germania, Polonia e Romania indica movimenti migratori che hanno portato alcuni portatori del cognome in queste regioni. L'incidenza in questi paesi, sebbene piccola, è significativa in termini storici, dato che molti italiani emigrarono in queste nazioni in cerca di migliori opportunità, soprattutto durante il XIX e il XX secolo.
Nel continente americano, nei dati disponibili non è stata registrata la presenza del cognome Reddavide, il che fa pensare che non sia stata ancora accertata una presenza significativa in paesi come Argentina, Brasile, Stati Uniti o Messico. Tuttavia, data la storia della migrazione italiana in America, è possibile che alcuni casi possano essere identificati in futuro, soprattutto nelle comunità con una forte presenza italiana.
In Asia, Africa o Oceania non si hanno notizie di incidenza del cognome Reddavide, il che indica che la sua dispersione in questi continenti è praticamente inesistente o non ancora documentata. La presenza in questi continenti è solitamente correlata a recenti migrazioni o movimenti di popolazione avvenuti negli ultimi decenni e, in questo caso, non ci sono prove che suggeriscano una presenza significativa.
In termini di distribuzione regionale, l'Italia rimane il nucleo principale del cognome, con un'incidenza che ne riflette l'origine e la tradizione. La presenza in altri paesi europei è il risultato di migrazioni storiche, mentre in America e in altri continenti la dispersione è ancora limitata o inesistente secondo i dati disponibili.
Questa analisi regionale conferma che Reddavide è un cognome con profonde radici italiane, la cui diffusione nel mondo riflette modelli migratori storici e connessioni culturali tra l'Italia e altri paesi europei. La mancanza di presenze significative in altri continenti potrebbe essere dovuta anche alla complessivamente bassa incidenza del cognome, che ne limita l'espansione nelle regioni extra europee.
Domande frequenti sul cognome Reddavide
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Reddavide