Reitbauer

1.687 persone
15 paesi
Austria paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Reitbauer è più comune

#2
Germania Germania
153
persone
#1
Austria Austria
1.464
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
31
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
86.8% Molto concentrato

Il 86.8% delle persone con questo cognome vive in Austria

Diversità geografica

15
paesi
Locale

Presente nel 7.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.687
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,742,146 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Reitbauer è più comune

Austria
Paese principale

Austria

1.464
86.8%
1
Austria
1.464
86.8%
2
Germania
153
9.1%
4
Canada
13
0.8%
5
Thailandia
7
0.4%
6
Inghilterra
5
0.3%
7
Sudafrica
4
0.2%
8
Brasile
2
0.1%
9
Zimbabwe
2
0.1%
10
Australia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Reitbauer è uno di quei cognomi che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Con un'incidenza mondiale di circa 1.464 persone, questo cognome ha una distribuzione che riflette specifici modelli storici, migratori e culturali. La più alta concentrazione di individui con questo cognome si riscontra in Austria, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti, seguita da paesi come Germania, Stati Uniti e Canada. La presenza in altri paesi, seppur minore, rivela anche movimenti migratori e rapporti culturali che hanno contribuito alla dispersione del cognome nel tempo.

Il cognome Reitbauer, nella sua origine, è probabilmente legato a radici germaniche, dato il suo schema fonetico e ortografico, e può essere correlato ad attività lavorative o geografiche specifiche. La storia e il significato del cognome offrono uno spaccato interessante delle comunità in cui ha avuto origine e di come si è diffuso nei diversi continenti. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia, nonché le particolarità regionali del cognome Reitbauer, fornendo una panoramica completa e fondata su questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Reitbauer

L'analisi della distribuzione del cognome Reitbauer rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Europa, con l'Austria come paese dove è maggiormente diffuso. Secondo i dati disponibili, in Austria ci sono circa 1.464 persone con questo cognome, che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale. Significativa è anche l'incidenza in Germania, con circa 153 individui, a testimonianza della vicinanza culturale e linguistica con l'Austria.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno circa 31 persone con il cognome Reitbauer, mentre il Canada ha un'incidenza inferiore, con 13 casi. La presenza in questi paesi potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni europee, soprattutto di origine germanica, avvenute nei secoli XIX e XX. La dispersione in altri paesi come Tailandia, Regno Unito, Sud Africa, Brasile, Zimbabwe, Australia, Svizzera, Scozia, Indonesia, Porto Rico e Qatar, seppur con numeri molto bassi, indica movimenti migratori e l'espansione del cognome in diversi contesti culturali.

Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione nei paesi di lingua tedesca e nelle regioni con una forte storia di migrazione europea. L'incidenza in paesi come Austria e Germania riflette la radice germanica del cognome, mentre nel Nord America la sua presenza è il risultato di migrazioni che portarono il cognome verso nuovi continenti. La dispersione nei paesi dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina, seppur minima, mostra la globalizzazione e la mobilità delle famiglie che portano questo cognome.

Rispetto ad altri cognomi di origine germanica, Reitbauer mantiene una distribuzione relativamente limitata in termini di quantità assoluta, ma significativa in termini di concentrazione in alcune regioni specifiche. La presenza in paesi come Austria e Germania suggerisce un'origine dell'Europa centrale, mentre la presenza in Nord America indica movimenti migratori storici e contemporanei. La bassa incidenza in altri paesi potrebbe essere dovuta alla recente migrazione o alla dispersione delle famiglie che portano questo cognome in diverse comunità.

Origine ed etimologia del cognome Reitbauer

Il cognome Reitbauer ha un'origine che risale probabilmente alle regioni di lingua tedesca, nello specifico Austria e Germania. La struttura del cognome, composto dal prefisso "Reit" e dal suffisso "bauer", suggerisce una possibile relazione con attività legate all'agricoltura o all'allevamento, oppure con la collocazione geografica delle famiglie che lo portarono.

In tedesco, "Reit" può essere associato alla parola "reiten", che significa "cavalcare" o "cavalcare", mentre "bauer" significa "contadini" o "contadini". Pertanto il cognome potrebbe essere interpretato come “colui che cavalca nei campi” oppure “il contadino che cavalca”, che indica una possibile occupazione o caratteristica delle famiglie originarie. Un'altra interpretazione suggerisce che il cognome potrebbe essere correlato a una località o a un luogo specifico in cui le famiglie vivevano o lavoravano, nel qual caso si tratterebbe di un cognome toponomastico.

Le varianti ortografiche del cognome Reitbauer non sono molto comuni, ma in alcuni documenti storici o in diverse regioni si potrebbero trovare piccole variazioni nella scrittura, come Reitbaur o Reitbäuer, sebbene queste non sianosono ampiamente documentati. L'etimologia del cognome riflette generalmente un legame con attività rurali o geografiche, tipico dei cognomi di origine germanica, che spesso descrivevano l'occupazione, l'ubicazione o le caratteristiche fisiche delle famiglie.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine nelle comunità rurali dell'Austria o della Germania, dove erano comuni cognomi legati all'agricoltura, al bestiame o all'equitazione. La diffusione del cognome attraverso migrazioni interne ed esterne gli ha permesso di rimanere presente anche oggi in diversi paesi, conservando in molte comunità la sua radice germanica e il suo significato originario.

Presenza regionale

La presenza del cognome Reitbauer in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Austria e Germania, il cognome mantiene un'elevata incidenza, consolidandosi come cognome con radici germaniche. In Austria, l'incidenza di circa 1.464 persone indica che è relativamente comune in alcune comunità rurali e urbane, dove le tradizioni familiari e culturali hanno preservato il cognome per generazioni.

In Germania, con un'incidenza di 153 persone, anche il cognome ha una presenza significativa, seppur minore rispetto all'Austria. La vicinanza culturale e linguistica tra i due paesi spiega la distribuzione e la conservazione del cognome in queste regioni. La storia delle migrazioni interne ed esterne, nonché le relazioni commerciali e culturali, hanno contribuito alla dispersione del cognome in questi paesi.

In Nord America, Stati Uniti e Canada mostrano una presenza minore, rispettivamente con 31 e 13 persone. L'emigrazione europea, soprattutto nel XIX e XX secolo, portò in questi paesi famiglie con il cognome Reitbauer, dove si stabilirono in comunità rurali e urbane. La presenza in questi paesi riflette anche la tendenza a mantenere i cognomi tradizionali nelle generazioni successive, anche se su scala minore.

In altri continenti, come Asia, Africa e America Latina, l'incidenza è molto bassa, con cifre comprese tra 1 e 7 persone in paesi come Thailandia, Sud Africa, Brasile, Zimbabwe, Australia, Svizzera, Scozia, Indonesia, Porto Rico e Qatar. Queste cifre, anche se piccole, indicano l'espansione del cognome attraverso i movimenti migratori, le relazioni internazionali e la globalizzazione.

In particolare, in paesi come Brasile e Sud Africa, la presenza potrebbe essere correlata a immigrati europei arrivati in tempi diversi, portando con sé cognomi e tradizioni. La distribuzione regionale del cognome Reitbauer, quindi, riflette un modello di concentrazione in Europa, con una minore dispersione negli altri continenti, in linea con le tendenze migratorie storiche e contemporanee.

Domande frequenti sul cognome Reitbauer

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Reitbauer

Attualmente ci sono circa 1.687 persone con il cognome Reitbauer in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,742,146 nel mondo porta questo cognome. È presente in 15 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Reitbauer è presente in 15 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Reitbauer è più comune in Austria, dove circa 1.464 persone lo portano. Questo rappresenta il 86.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Reitbauer sono: 1. Austria (1.464 persone), 2. Germania (153 persone), 3. Stati Uniti d'America (31 persone), 4. Canada (13 persone), e 5. Thailandia (7 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.9% del totale mondiale.
Il cognome Reitbauer ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 86.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Austria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.