Rendinella

163
persone
2
paesi
Italia
paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.4% Molto concentrato

Il 99.4% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

163
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 49,079,755 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Rendinella è più comune

Italia
Paese principale

Italia

162
99.4%
1
Italia
162
99.4%
2
Canada
1
0.6%

Introduzione

Il cognome Rendinella è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e in misura minore in alcune regioni della Spagna e dell'America Latina. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 162 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggioranza dei portatori di Rendinella sono concentrati in Italia, probabile paese di origine, con un'incidenza che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale. Inoltre si registra una presenza minima anche in Spagna, con circa una persona, il che fa pensare che il cognome abbia un carattere prevalentemente italiano, con alcune migrazioni verso altri paesi di lingua spagnola. Storicamente i cognomi con radici in Italia sono solitamente legati a specifiche regioni e, nel caso di Rendinella, la sua origine e il suo significato sono legati alla toponomastica o a caratteristiche particolari delle località o delle famiglie che originariamente lo portarono.

Distribuzione geografica del cognome Rendinella

La distribuzione del cognome Rendinella rivela una presenza prevalentemente in Italia, dove l'incidenza raggiunge i 162 individui, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome a livello mondiale. L'Italia, come probabile paese di origine, ospita la maggior parte dei portatori, concentrati soprattutto nelle regioni meridionali o in aree specifiche dove le famiglie Rendinella hanno storia e presenza da generazioni. L'incidenza in Italia riflette un modello tipico di cognomi di origine toponomastica o familiare, che si mantengono nelle aree in cui sono originariamente emersi.

In Spagna la presenza del cognome Rendinella è molto scarsa, con una sola persona registrata, che equivale a circa lo 0,6% del totale mondiale. Questi dati suggeriscono che, nonostante vi siano migrazioni di italiani verso la Spagna, la dispersione del cognome in questo paese è limitata ed è probabilmente dovuta a movimenti migratori recenti o a discendenti di italiani stabilitisi in territorio spagnolo.

Al di fuori di questi paesi, non esistono segnalazioni significative di Rendinella in altre regioni del mondo, come il Nord America, l'America Latina, l'Asia o l'Africa. La bassa incidenza in questi continenti indica che il cognome non si è diffuso ampiamente attraverso migrazioni di massa o colonizzazioni, rimanendo prevalentemente nella sua area di origine. Tuttavia, la presenza in Spagna e in altri paesi di lingua spagnola potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane del passato, anche se in quantità molto limitate.

Questo modello di distribuzione riflette le migrazioni storiche dall'Italia verso altri paesi europei e dell'America Latina, anche se nel caso di Rendinella la dispersione appare molto ristretta. La concentrazione in Italia suggerisce che il cognome mantenga ancora il suo carattere locale e familiare, con scarsa espansione a livello internazionale. Le migrazioni interne all'Italia, così come le migrazioni verso i paesi di lingua spagnola, spiegano in parte la presenza in questi territori, anche se in numeri molto modesti.

Origine ed etimologia del cognome Rendinella

Il cognome Rendinella ha un'origine probabilmente legata alla toponomastica italiana, precisamente a qualche località, regione o caratteristica geografica che fungeva da punto di riferimento per le famiglie che adottarono questo cognome. La struttura del nome, con desinenze in "-ella", è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni meridionali del Paese, dove i suffissi diminutivi e affettivi sono comuni nella formazione dei cognomi e dei toponimi.

Il termine "Rendinella" potrebbe derivare da un diminutivo o da una forma alterata di un toponimo, oppure da un termine che descriveva qualche caratteristica fisica o geografica della zona in cui risiedevano le famiglie portatrici di questo cognome. La radice "Rend-" potrebbe essere correlata a parole italiane o dialettali che indicano resa, resa, o qualche qualità di terra o territorio, anche se ciò richiede un'analisi più approfondita e specifica dell'etimologia locale.

In termini di varianti ortografiche, non si registrano molte forme diverse, il che indica che la Rendinella ha mantenuto una struttura relativamente stabile nel tempo. La presenza della desinenza "-ella" suggerisce una possibile relazione con diminutivi o forme affettive nei dialetti italiani, che solitamente indicano appartenenza o relazione con un luogo o una famiglia specifica.

Il contesto storico del cognome indicache Rendinella potrebbe aver avuto origine in una piccola comunità o in una regione dove le famiglie adottarono nomi legati al loro ambiente geografico. La tradizione dell'utilizzo di cognomi toponomastici è molto diffusa in Italia, e in molti casi questi nomi sono stati tramandati di generazione in generazione, conservando la forma originaria o con leggere variazioni. La limitata diffusione del cognome fuori dall'Italia rafforza anche l'ipotesi di un'origine locale e specifica, che non ebbe ampia diffusione in altri territori.

Presenza regionale

In termini regionali, il cognome Rendinella mostra una presenza marcata in Europa, nello specifico in Italia, dove l'incidenza è nettamente più elevata. La distribuzione in Italia può essere concentrata in alcune regioni, soprattutto al sud, dove sono comuni molti cognomi con desinenze e radici toponomastiche simili. La presenza in Spagna, seppur minima, indica che alcune famiglie italiane migrarono nella penisola iberica, portando con sé questo cognome, che in alcuni casi può essere rimasto intatto o può aver subito lievi modifiche fonetiche o ortografiche.

In America Latina, l'incidenza del cognome Rendinella è praticamente inesistente, con una sola segnalazione in Spagna, suggerendo che non vi sia stata una migrazione significativa di famiglie con questo cognome verso queste regioni. Tuttavia, in paesi come l'Argentina, il Messico o altri, dove si registrarono importanti ondate migratorie italiane nei secoli XIX e XX, è possibile che siano esistiti in passato portatori del cognome, anche se non hanno lasciato testimonianze degne di nota né hanno adottato varianti diverse.

In altri continenti, come Asia, Africa o Oceania, non esistono dati che indichino la presenza del cognome Rendinella, che ne rafforza il carattere prevalentemente europeo, con una presenza residua nei paesi di lingua spagnola a causa delle limitate migrazioni. La distribuzione regionale riflette, insomma, un cognome dalle profonde radici italiane, che mantiene il suo carattere locale e familiare, con una minima dispersione in altri territori.

Domande frequenti sul cognome Rendinella

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Rendinella

Attualmente ci sono circa 163 persone con il cognome Rendinella in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 49,079,755 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Rendinella è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Rendinella è più comune in Italia, dove circa 162 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Rendinella ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.