Repetowski

487 persone
7 paesi
Polonia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Repetowski è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
55
persone
#1
Polonia Polonia
378
persone
#3
Canada Canada
41
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
77.6% Molto concentrato

Il 77.6% delle persone con questo cognome vive in Polonia

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

487
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 16,427,105 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Repetowski è più comune

Polonia
Paese principale

Polonia

378
77.6%
1
Polonia
378
77.6%
3
Canada
41
8.4%
4
Australia
7
1.4%
5
Inghilterra
4
0.8%
6
Austria
1
0.2%
7
Malesia
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Repetowski è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto quelli con radici nell'Europa centrale e orientale. Secondo i dati disponibili, sono circa 378 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in paesi come Polonia, Stati Uniti, Canada, Australia, Regno Unito, Austria e Malesia, tra gli altri. La maggior parte dei portatori del cognome Repetowski si trovano in Polonia, dove la sua incidenza è notevole, suggerendo una probabile origine in quella regione. La storia e la cultura di questi paesi offrono un contesto interessante per comprendere l'origine e l'evoluzione di questo cognome, che può essere legato a radici geografiche, patronimici o anche a caratteristiche specifiche dei primi portatori. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le particolarità del cognome Repetowski, fornendo una visione completa e fondata della sua storia e della sua presenza attuale.

Distribuzione geografica del cognome Repetowski

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Repetowski rivela che la sua presenza è chiaramente concentrata in alcuni paesi, tra cui la Polonia è il luogo dove l'incidenza è più alta. Con un totale di 378 persone nel mondo che portano questo cognome, la maggioranza si trova in Polonia, probabile paese d'origine, dove l'incidenza è significativa. Inoltre, si osserva una notevole dispersione nei paesi del Nord America, come gli Stati Uniti e il Canada, così come in Australia, Regno Unito, Austria e Malesia.

Negli Stati Uniti ci sono circa 55 persone con il cognome Repetowski, che rappresenta una percentuale considerevole se si considera la popolazione totale del paese. La presenza in Canada, con 41 persone, indica anche un modello migratorio che potrebbe essere correlato ai movimenti europei verso il Nord America nel XIX e XX secolo. L'Australia, con 7 persone, riflette la migrazione europea verso l'Oceania, mentre nel Regno Unito ci sono 4 vettori, che possono essere associati a collegamenti storici o migratori con l'Europa centrale.

In Austria e Malesia, con 1 persona ciascuna, la presenza è molto più scarsa, ma comunque significativa in termini di dispersione globale. La distribuzione suggerisce che il cognome, sebbene di origine europea, abbia raggiunto diversi continenti attraverso le migrazioni, e il suo modello di dispersione riflette movimenti storici e sociali, come l'emigrazione europea verso l'America e l'Oceania in cerca di nuove opportunità.

Confrontando le regioni, si può notare che la prevalenza in Europa, soprattutto in Polonia, è molto più elevata che in altri continenti. La presenza in Nord America e Oceania, sebbene minore in numero assoluto, indica una tendenza alla migrazione e all'insediamento in paesi con comunità europee consolidate. La distribuzione può anche essere influenzata da fattori storici, come guerre, cambiamenti politici e opportunità economiche, che hanno motivato le persone a emigrare dalla Polonia e dai paesi vicini verso altri continenti.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Repetowski riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una concentrazione nel paese d'origine e una dispersione secondaria nei paesi con diaspore europee. La presenza nei diversi continenti testimonia la mobilità delle famiglie portatrici del cognome nel corso dei secoli, alla ricerca di migliori condizioni di vita e opportunità economiche.

Origine ed etimologia del cognome Repetowski

Il cognome Repetowski ha un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti storici pubblici, può essere analizzata in base alla sua struttura e distribuzione geografica. La desinenza "-owski" è tipicamente polacca ed è associata a cognomi toponomastici o patronimici, comunemente usati nella nobiltà e nelle famiglie di origine rurale della Polonia e delle regioni vicine. Questo suffisso indica una relazione con un luogo geografico o una famiglia che prende il nome da un luogo specifico, suggerendo che Repetowski potrebbe derivare da un toponimo o dal nome di una località.

L'elemento "Repet" nel cognome può essere correlato a un nome di luogo, a una caratteristica geografica o a un termine che in origine potrebbe avere un significato particolare. Tuttavia, non esistono documenti chiari che spieghino esattamente il significato di "Repet" in questo contesto. È possibile che si tratti di una variante di un toponimo o di una formaderivato da un termine descrittivo in polacco o in qualche lingua regionale. La presenza del suffisso "-owski" rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica, poiché nella tradizione polacca molti cognomi erano formati da toponimi, indicanti appartenenza o provenienza.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare forme simili come Repetowski, Repetowsky o Repetowska (femminile), anche se nei documenti attuali la forma più frequente sembra essere Repetowski. La storia del cognome può essere fatta risalire a famiglie nobili o rurali che vivevano in specifiche regioni della Polonia e che successivamente, attraverso le migrazioni, estesero la loro presenza in altri paesi.

L'origine del cognome, quindi, è strettamente legata alla tradizione toponomastica polacca, con possibili radici in una località denominata Repet o simile, anche se la mancanza di testimonianze specifiche impedisce un'affermazione definitiva. La storia di questi cognomi riflette l'importanza dei luoghi nell'identità familiare e nella storia sociale delle comunità dell'Europa centrale e orientale.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Repetowski in diverse regioni del mondo rivela modelli di migrazione e insediamento che risalgono a diversi secoli fa. In Europa, soprattutto in Polonia, il cognome è molto più diffuso, con un'incidenza che riflette la sua probabile origine in quella regione. La dispersione verso paesi come l'Austria e il Regno Unito indica anche movimenti migratori storici, forse legati alla nobiltà, ai professionisti o ai lavoratori emigrati in cerca di condizioni migliori.

In Nord America, la presenza negli Stati Uniti e in Canada mostra una tendenza alla migrazione europea, in particolare nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie polacche e dell'Europa centrale emigrarono in cerca di opportunità economiche e per sfuggire a conflitti politici o sociali. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore in numero assoluto, è significativa in termini relativi, considerando la popolazione totale e la storia migratoria di queste nazioni.

L'Australia, con una presenza minore, riflette la migrazione europea verso l'Oceania, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando i coloni europei si stabilirono in quel continente. La presenza in Malesia, seppure scarsa, potrebbe essere messa in relazione a movimenti migratori più recenti o a legami specifici di famiglie emigrate in tempi più recenti.

In termini generali, la distribuzione del cognome Repetowski nei diversi continenti mostra un modello tipico della migrazione europea, con una concentrazione nella regione di origine e una dispersione secondaria nei paesi con comunità di immigrati. La storia di questi movimenti riflette le dinamiche sociali, economiche e politiche che hanno influenzato la mobilità delle famiglie nel corso dei secoli.

Questa analisi evidenzia anche come i cognomi, oltre a essere un elemento identitario, servano da testimonianza di rotte migratorie e connessioni culturali tra diverse regioni del mondo. La presenza del cognome Repetowski in vari paesi è un riflesso della storia della diaspora europea e delle storie personali di coloro che oggi portano quel nome.

Domande frequenti sul cognome Repetowski

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Repetowski

Attualmente ci sono circa 487 persone con il cognome Repetowski in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 16,427,105 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Repetowski è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Repetowski è più comune in Polonia, dove circa 378 persone lo portano. Questo rappresenta il 77.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Repetowski sono: 1. Polonia (378 persone), 2. Stati Uniti d'America (55 persone), 3. Canada (41 persone), 4. Australia (7 persone), e 5. Inghilterra (4 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.6% del totale mondiale.
Il cognome Repetowski ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 77.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Polonia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.