Ricagno

957 persone
13 paesi
Argentina paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ricagno è più comune

#2
Italia Italia
330
persone
#1
Argentina Argentina
558
persone
#3
Uruguay Uruguay
20
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
58.3% Concentrato

Il 58.3% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

957
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,359,457 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ricagno è più comune

Argentina
Paese principale

Argentina

558
58.3%
1
Argentina
558
58.3%
2
Italia
330
34.5%
3
Uruguay
20
2.1%
4
Francia
13
1.4%
6
Spagna
7
0.7%
7
Paraguay
6
0.6%
8
Brasile
5
0.5%
9
Messico
2
0.2%
10
Austria
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Ricagno è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America ed Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 558 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il Ricagno è particolarmente diffuso in Argentina e Italia, paesi dove la sua presenza è notevole e riflette possibili radici storiche e culturali. La presenza in altri paesi, seppur minore, fornisce anche informazioni sui movimenti migratori e sui legami culturali che hanno portato alla dispersione di questo cognome. In questo articolo verranno esplorate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e la storia del cognome Ricagno, offrendo una visione completa del suo significato e della sua evoluzione nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Ricagno

Il cognome Ricagno mostra una distribuzione geografica concentrata principalmente in Sud America e in Europa, con presenza in paesi come Argentina, Italia, Uruguay, Francia, Stati Uniti, Spagna, Paraguay, Brasile, Messico, Austria, Svizzera, Ecuador e Thailandia. L'incidenza totale a livello mondiale è stimata in circa 558 persone, con i paesi con l'incidenza più elevata che sono Argentina e Italia, che insieme rappresentano una parte significativa del totale.

In Argentina, Ricagno ha un'incidenza di circa 558 persone, che equivale, secondo i dati disponibili, a una presenza del 100% del totale mondiale. Ciò indica che in Argentina il cognome è relativamente diffuso, probabilmente a causa dell'immigrazione europea, in particolare italiana, intensa nel XIX e all'inizio del XX secolo. La comunità italiana in Argentina ha contribuito molto alla diffusione di cognomi come Ricagno, che sembrano avere radici in quella regione.

In Italia l'incidenza è di circa 330 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La presenza in Italia suggerisce un'origine autoctona o una radice familiare che risale a specifiche regioni del Paese, forse al nord, dove sono più frequenti cognomi con desinenze simili. La migrazione dall'Italia verso altri paesi, in particolare l'Argentina, è stata un fattore chiave nella dispersione del cognome Ricagno.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Uruguay (20 persone), Francia (13), Stati Uniti (12), Spagna (7), Paraguay (6), Brasile (5), Messico (2), Austria (1), Svizzera (1), Ecuador (1) e Tailandia (1). La presenza in questi paesi riflette modelli di migrazione e diaspora, nonché l'espansione del cognome in diversi contesti culturali e geografici. L'incidenza in paesi come Stati Uniti e Spagna, sebbene inferiore, potrebbe anche essere correlata ai movimenti migratori e alle relazioni storiche con l'Europa.

La distribuzione del Ricagno in questi paesi rivela un trend chiaro: la concentrazione più alta si riscontra in Argentina e Italia, con una dispersione secondaria in altri paesi, principalmente in America ed Europa. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Brasile può essere attribuita a migrazioni recenti o storiche, mentre in paesi come la Tailandia la presenza può essere il risultato di movimenti migratori più recenti o di casi isolati.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Ricagno riflette una forte presenza in Argentina e in Italia, con una minore dispersione in altri paesi, il che mostra modelli migratori storici e culturali che hanno contribuito all'espansione di questo cognome in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Ricagno

Il cognome Ricagno sembra avere radici nella tradizione italiana, data la sua maggiore incidenza in Italia e Argentina, paesi con forti legami storici e culturali. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, si può dedurre che Ricagno potrebbe essere un cognome di origine toponomastica o patronimica, diffuso nelle regioni settentrionali dell'Italia, dove molti cognomi derivano da toponimi o nomi propri antichi.

Una possibile etimologia del cognome Ricagno è legata alla radice "Ric-", che nelle lingue italiana e romanza può essere collegata a nomi propri come Riccardo o Ricardo, che significa "potente nella legge" o "forte nella legge". La desinenza "-agno" potrebbe essere un suffisso diminutivo o un modificatore regionale, che in alcuni casi indica appartenenza o discendenza. Ricagno potrebbe quindi essere interpretato come “figlio di Riccardo” o"appartenente a Riccardo", seguendo modelli patronimici comuni nella tradizione italiana.

Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, derivando da qualche luogo o regione specifica dell'Italia, anche se non esistono documenti precisi che identifichino una località con quel nome. Anche le variazioni nell'ortografia e nella presenza nelle diverse regioni italiane supportano l'idea di un'origine regionale, possibilmente in aree in cui sono frequenti cognomi con desinenze simili.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Ricagni, Ricagno o Ricagniello, sebbene queste non siano ampiamente documentate. L'evoluzione del cognome nel tempo e le migrazioni potrebbero aver portato anche a piccole variazioni nella sua forma scritta.

Il contesto storico del cognome Ricagno si inserisce nella tradizione dei cognomi italiani emersi nel Medioevo, legati all'identificazione delle famiglie in base al luogo di origine, all'occupazione o alle caratteristiche personali. L'immigrazione italiana in Sud America, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, ha facilitato la diffusione del cognome in paesi come Argentina e Uruguay, dove oggi mantiene una presenza significativa.

Presenza regionale

Il cognome Ricagno presenta una distribuzione che riflette modelli migratori storici e culturali nei diversi continenti. In Europa la sua presenza è concentrata soprattutto in Italia, dove probabilmente ha avuto origine, e in paesi a forte influenza italiana, come Svizzera e Austria. L'incidenza in questi paesi, seppure inferiore rispetto all'Italia, indica una possibile espansione regionale o migrazioni interne.

In America, l'Argentina è il paese dove il Ricagno ha la maggiore presenza, con circa 558 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. La storia dell’immigrazione italiana in Argentina, che raggiunse il suo apice nei secoli XIX e XX, spiega in gran parte questa distribuzione. La comunità italiana in Argentina è stata fondamentale nella diffusione di cognomi come Ricagno, che oggi fanno parte del patrimonio genealogico del Paese.

In Uruguay l'incidenza è di circa 20 persone, riflettendo anche l'influenza italiana nella regione. La presenza in paesi come Paraguay, Brasile e Messico, sebbene minore, indica l'espansione del cognome nel continente americano, forse attraverso migrazioni e movimenti familiari.

In Europa, oltre che in Italia, la presenza in Francia, con 13 persone, e in Svizzera e Austria, con una persona ciascuna, fa pensare che il cognome possa essersi diffuso nelle regioni vicine o attraverso movimenti migratori interni. La presenza in questi paesi può anche essere legata alla vicinanza geografica e alle relazioni storiche tra le nazioni europee.

In altri continenti, come l'Asia, la presenza in Thailandia, con una sola persona, riflette casi isolati o movimenti migratori recenti. La dispersione del cognome nelle diverse regioni del mondo, seppur limitata in alcuni casi, testimonia la mobilità globale e la diaspora italiana ed europea in generale.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Ricagno è segnata dal suo forte radicamento in Italia e Argentina, con una secondaria dispersione in altri paesi, frutto di migrazioni storiche e di rapporti culturali che hanno contribuito alla sua diffusione nei diversi continenti.

Domande frequenti sul cognome Ricagno

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ricagno

Attualmente ci sono circa 957 persone con il cognome Ricagno in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,359,457 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ricagno è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ricagno è più comune in Argentina, dove circa 558 persone lo portano. Questo rappresenta il 58.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ricagno sono: 1. Argentina (558 persone), 2. Italia (330 persone), 3. Uruguay (20 persone), 4. Francia (13 persone), e 5. Stati Uniti d'America (12 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.5% del totale mondiale.
Il cognome Ricagno ha un livello di concentrazione concentrato. Il 58.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Ricagno (2)

Umberto Ricagno

1890 - 1964

Professione: militare

Paese: Italia Italia

Paolo Ricagno

1957 - Presente

Professione: sceneggiatore

Paese: Italia Italia