Riondino

523
persone
10
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Riondino è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
8
persone
#1
Italia Italia
495
persone
#3
Canada Canada
6
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
94.6% Molto concentrato

Il 94.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

523
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 15,296,367 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Riondino è più comune

Italia
Paese principale

Italia

495
94.6%
1
Italia
495
94.6%
2
Inghilterra
8
1.5%
3
Canada
6
1.1%
5
Australia
4
0.8%
6
Albania
1
0.2%
7
Bahrain
1
0.2%
8
Svizzera
1
0.2%
9
Francia
1
0.2%
10
Thailandia
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Riondino è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 495 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua origine che i movimenti migratori nel corso della storia.

Il cognome Riondino si trova principalmente in Italia, dove la sua incidenza è notevole, ma compare anche in paesi di lingua inglese, come il Regno Unito, e in altre regioni del mondo, tra cui il Nord America, l'Australia e alcuni paesi del Medio Oriente. La presenza in diversi continenti fa pensare che, pur essendo di origine europea, il cognome sia giunto in varie parti del mondo attraverso migrazioni e diaspore.

Storicamente, i cognomi italiani di solito hanno radici in caratteristiche geografiche, professionali o personali. Nel caso del Riondino, la sua struttura e la sua fonetica fanno pensare ad una possibile origine toponomastica o patronimica, legata a specifiche regioni d'Italia. La storia e la cultura italiana, segnate da una lunga tradizione di migrazioni interne ed esterne, hanno contribuito alla dispersione di questo cognome, che oggi mantiene la sua presenza in diverse comunità nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Riondino

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Riondino rivela che la sua presenza è più significativa in Italia, dove l'incidenza raggiunge i 495 casi, rappresentando la più alta concentrazione a livello mondiale. Ciò non sorprende, dato che la struttura del cognome e la sua fonetica suggeriscono un'origine italiana, forse legata a qualche specifica regione del Paese.

Fuori dall'Italia, il cognome compare nei paesi di lingua inglese, come il Regno Unito, con circa 8 persone, e in Canada, con 6. Negli Stati Uniti si registrano circa 5 individui con questo cognome, mentre in Australia se ne contano circa 4. La presenza in questi paesi può essere spiegata dalle migrazioni europee, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità.

Nei paesi del Nord Africa e in alcune regioni del Medio Oriente, come il Bahrein, è segnalata anche l'esistenza di una o due persone con il cognome Riondino, anche se in misura minore. La dispersione in questi luoghi potrebbe essere legata a movimenti migratori più recenti o a comunità italiane stabilite in quelle regioni.

Confrontando le regioni, si osserva che la prevalenza in Italia è nettamente dominante, con un'incidenza che supera di gran lunga quella degli altri Paesi. La distribuzione nei paesi anglosassoni e in Oceania riflette modelli migratori storici, dove le comunità italiane si stabilirono in diverse parti del mondo, portando con sé il proprio cognome e le proprie tradizioni culturali.

Questo modello di distribuzione può essere influenzato anche dalla minore incidenza in paesi come Germania, Francia e altri in Europa, dove viene segnalata una presenza minima, generalmente una o due persone. Le migrazioni interne all'Italia, insieme alle ondate migratorie verso altri continenti, hanno contribuito alla dispersione del cognome, anche se il suo nucleo principale continua ad essere nel paese d'origine.

Origine ed etimologia del cognome Riondino

Il cognome Riondino ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nei documenti storici pubblici, può essere analizzata in base alla sua struttura e distribuzione geografica. La desinenza "-ino" è caratteristica di molti cognomi italiani, soprattutto nelle regioni meridionali e centrali dell'Italia, dove sono comuni i suffissi diminutivi e patronimici.

Un'ipotesi plausibile è che Riondino sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo o da una caratteristica geografica. La radice "Rion" potrebbe essere correlata a termini riferiti a fiumi o corsi d'acqua in italiano, come "fiume" o "fiume", e il suffisso "-dino" potrebbe indicare una forma diminutivo o patronimico, suggerendo "piccolo fiume" o "luogo presso un fiume".

Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine patronimica, derivata da un nome o soprannome di un antenato, divenuto poi cognome di famiglia. La struttura fonetica e ortografica del cognome suggerisce inoltre che potrebbe essersi formato in una regione in cui i cognomi sono costruiti combinando elementi descrittivi o geografici con suffissi diminutivi.

Per quanto riguardavarianti ortografiche, non sono riportate molte forme diverse, anche se in alcuni documenti antichi o in trascrizioni lo si può trovare come "Riondino" o "Riondino". La mancanza di varianti frequenti indica che il cognome ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo.

Il contesto storico del cognome risale probabilmente ai tempi in cui le comunità rurali italiane utilizzavano toponimi o caratteristiche naturali per identificare i propri abitanti. La presenza del cognome in regioni con fiumi o corsi d'acqua rafforza questa ipotesi, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per determinarne con precisione l'origine esatta.

Presenza regionale

La presenza del cognome Riondino in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che hanno influenzato la sua attuale distribuzione. In Europa l'Italia è chiaramente il centro della sua esistenza, con un'incidenza notevole che lo rende un cognome relativamente diffuso in alcune zone del Paese.

In Italia la distribuzione può variare tra le regioni, ma in generale i cognomi con desinenza in "-ino" sono comuni nel centro e nel sud del Paese, comprese regioni come Campania, Calabria e Sicilia. La dispersione in queste aree potrebbe essere legata a comunità rurali e tradizionali che hanno mantenuto il cognome per generazioni.

In America, soprattutto in paesi come Argentina, Messico e Stati Uniti, la presenza del cognome Riondino è dovuta principalmente alle migrazioni italiane. La diaspora italiana, a partire dal XIX secolo, portò molti cognomi italiani in America Latina e Nord America, dove si stabilirono in comunità urbane e rurali.

In Argentina, ad esempio, molti italiani emigrarono in cerca di migliori condizioni economiche, e alcuni portarono con sé il cognome Riondino, che oggi si ritrova nei registri civili e nelle genealogie familiari. Negli Stati Uniti e in Canada la presenza è più ridotta, ma altrettanto significativa nelle comunità con radici italiane.

In Oceania, in paesi come l'Australia, la presenza del cognome può essere attribuita anche a migrazioni recenti o storiche, in linea con l'immigrazione europea in generale. L'incidenza in questi paesi è bassa, ma indica l'espansione del cognome attraverso le migrazioni internazionali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Riondino riflette una storia di migrazioni interne in Italia e di migrazioni internazionali verso l'America e l'Oceania, con modelli che mantengono viva l'eredità culturale e familiare in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Riondino

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Riondino

Attualmente ci sono circa 523 persone con il cognome Riondino in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 15,296,367 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Riondino è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Riondino è più comune in Italia, dove circa 495 persone lo portano. Questo rappresenta il 94.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Riondino sono: 1. Italia (495 persone), 2. Inghilterra (8 persone), 3. Canada (6 persone), 4. Stati Uniti d'America (5 persone), e 5. Australia (4 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99% del totale mondiale.
Il cognome Riondino ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 94.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Riondino (3)

Michele Riondino

1979 - Presente

Professione: attore

Paese: Italia Italia

David Riondino

1952 - Presente

Professione: cantante

Paese: Italia Italia

Mario Riondino

1922 - 2005

Professione: scrittore

Paese: Italia Italia