Rosemon

143
persone
5
paesi
Stati Uniti d'America
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Rosemon è più comune

#2
Belgio Belgio
1
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
139
persone
#3
Haiti Haiti
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
97.2% Molto concentrato

Il 97.2% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

143
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 55,944,056 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Rosemon è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

139
97.2%
1
Stati Uniti d'America
139
97.2%
2
Belgio
1
0.7%
3
Haiti
1
0.7%
4
Santa Lucia
1
0.7%
5
Isole Salomone
1
0.7%

Introduzione

Il cognome Rosemon è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 139 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela concentrazioni notevoli in alcuni paesi specifici, principalmente negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti, e in altri paesi con una presenza minore, come Belgio, Haiti, Santa Lucia e Saint Vincent e Grenadine.

Il cognome Rosemon, per la sua struttura e distribuzione, può avere radici in origini culturali e linguistiche diverse, sebbene informazioni specifiche sulla sua etimologia non siano abbondanti. La presenza nei paesi anglofoni e nelle regioni caraibiche fa pensare che possa avere collegamenti con tradizioni anglosassoni o francesi, oppure essere una variante di altri cognomi legati alla natura o a caratteristiche personali. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le particolarità del cognome Rosemon, al fine di offrire una visione completa e accurata della sua storia e della sua presenza attuale.

Distribuzione geografica del cognome Rosemon

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Rosemon rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge cifre che lo collocano come un cognome con una certa rilevanza in quel Paese. Con un'incidenza di 139 persone, gli Stati Uniti rappresentano la maggiore concentrazione del cognome, suggerendo che la maggior parte dei portatori di Rosemon si trova nel Nord America. La distribuzione in questo paese potrebbe essere legata alle migrazioni europee o francesi, dato che il cognome ha un suono che potrebbe essere legato a radici francofone o anglosassoni.

Al di fuori degli Stati Uniti, la presenza di Rosemon in altri paesi è molto più limitata. In Belgio, Haiti, Santa Lucia e Saint Vincent e Grenadine, ciascuno riporta un'incidenza di una sola persona, indicando che in questi paesi la presenza del cognome è quasi aneddotica. La presenza ad Haiti, ad esempio, potrebbe essere legata a migrazioni o influenze francesi, dato che Haiti era una colonia francese e molte famiglie hanno cognomi di origine francese. In Belgio, la presenza può anche essere collegata alla migrazione o ai legami storici con la Francia e altri paesi francofoni.

Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Rosemon ha una presenza marcata nei paesi con una storia di migrazione europea, soprattutto in quelli con influenza francese o anglosassone. La bassa incidenza nei paesi dell'America Latina, dell'Africa o dell'Asia indica che non è un cognome molto diffuso in quelle regioni, sebbene la sua presenza ad Haiti e in alcuni paesi dei Caraibi possa riflettere migrazioni o relazioni coloniali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Rosemon mostra una concentrazione principale negli Stati Uniti, con una presenza minore ma significativa in alcuni paesi dei Caraibi e dell'Europa, in particolare in Belgio e nelle regioni francofone. La dispersione geografica può essere correlata a migrazioni storiche, influenze coloniali e connessioni culturali che hanno consentito la sopravvivenza e la trasmissione del cognome in queste aree specifiche.

Origine ed etimologia di Rosemon

Il cognome Rosemon presenta una struttura che suggerisce possibili radici nella lingua francese o nelle tradizioni anglosassoni, sebbene non siano abbondanti informazioni specifiche sulla sua esatta origine. La desinenza "-mon" in francese può essere correlata a cognomi o toponimi e la presenza dell'elemento "Rosa" può riferirsi al fiore, simbolo di bellezza, amore o natura in diverse culture europee.

Un'ipotesi plausibile è che Rosemon sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo o regione che aveva un nome simile, oppure un cognome patronimico formato da un nome proprio o soprannome legato alla rosa. La rosa, come simbolo, è stata utilizzata nei nomi e cognomi in Europa fin dal Medioevo, soprattutto in Francia e Inghilterra, dove le famiglie adottarono nomi legati a fiori, piante o caratteristiche fisiche.

Un'altra possibilità è che Rosemon sia una variante di cognomi simili, come Rosemont o Rosamon, che in francese significa "campo di rose" o "luogo con le rose". La variante ortografica può variare a seconda della regione e della tradizione familiare e, in alcuni casi, può averesemplificato o modificato nel tempo.

Per quanto riguarda il significato, se consideriamo la radice "Rose" come il fiore e "mon" come riferimento a "mio" in francese, il cognome potrebbe essere interpretato come "la mia rosa" o "il luogo delle rose". Tuttavia, questa interpretazione è più simbolica che etimologica e la storia vera potrebbe essere collegata a un luogo, a una caratteristica geografica o a un soprannome divenuto cognome.

In sintesi, il cognome Rosemon ha probabilmente radici nella tradizione francese o anglosassone, con possibili collegamenti con toponimi o caratteristiche naturali. L'influenza della cultura francese in regioni come Haiti e Belgio rafforza questa ipotesi, sebbene la mancanza di documenti storici specifici limiti una dichiarazione definitiva. Le varianti ortografiche e la distribuzione geografica suggeriscono una storia di migrazione e adattamento in diversi contesti culturali.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Rosemon mostra una presenza prevalentemente nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, dove l'incidenza è più alta. La presenza in questo continente potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni europee, in particolare francesi o anglosassoni, che portarono il cognome attraverso diverse ondate migratorie nel corso dei secoli XIX e XX. La storia degli Stati Uniti, segnata dall'immigrazione di diverse culture, ha permesso che cognomi come Rosemon si stabilissero e si trasmettessero in varie comunità.

Nel continente europeo la presenza del cognome è molto più limitata, con segnalazioni in Belgio, dove l'incidenza è di 1 sola persona. La presenza in Belgio può essere collegata a collegamenti con la Francia o a migrazioni interne all'Europa. L'influenza francese in Belgio, così come nelle regioni francofone, potrebbe spiegare l'esistenza di questo cognome in quel paese.

Nei Caraibi, in particolare ad Haiti, Santa Lucia e Saint Vincent e Grenadine, ogni paese segnala un'incidenza di 1 persona. La presenza ad Haiti è particolarmente significativa, dato che era una colonia francese e molte famiglie portano cognomi di origine francese. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni, colonizzazioni o scambi culturali con l'Europa, che hanno permesso di mantenere cognomi come Rosemon nelle generazioni attuali.

In America Latina l'incidenza del cognome è praticamente nulla, il che indica che non è un cognome comune in questa regione. Tuttavia, la sua presenza nei paesi dei Caraibi e negli Stati Uniti riflette modelli migratori e coloniali che hanno favorito la diffusione di alcuni cognomi europei in quelle aree.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Rosemon è chiaramente caratterizzata dalla sua concentrazione nel Nord America, con una presenza minore in Europa e nei Caraibi. La storia migratoria e coloniale di queste regioni è stata fondamentale per spiegare l'attuale distribuzione del cognome, che riflette i collegamenti culturali e migratori tra l'Europa e le Americhe.

Domande frequenti sul cognome Rosemon

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Rosemon

Attualmente ci sono circa 143 persone con il cognome Rosemon in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 55,944,056 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Rosemon è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Rosemon è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 139 persone lo portano. Questo rappresenta il 97.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Rosemon sono: 1. Stati Uniti d'America (139 persone), 2. Belgio (1 persone), 3. Haiti (1 persone), 4. Santa Lucia (1 persone), e 5. Isole Salomone (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Rosemon ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 97.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.