Rosolini

131 persone
8 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Rosolini è più comune

#2
Italia Italia
33
persone
#1
Brasile Brasile
69
persone
#3
Francia Francia
10
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
52.7% Concentrato

Il 52.7% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

131
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 61,068,702 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Rosolini è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

69
52.7%
1
Brasile
69
52.7%
2
Italia
33
25.2%
3
Francia
10
7.6%
5
Australia
6
4.6%
6
Argentina
2
1.5%
7
Romania
1
0.8%
8
Thailandia
1
0.8%

Introduzione

Il cognome Rosolini è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi con radici europee e latinoamericane. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 69 persone con questo cognome nel mondo, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni, ma comunque rilevante in determinati contesti culturali e geografici. La distribuzione geografica rivela che il cognome Rosolini è più comune in paesi come Brasile e Italia, con un'incidenza rispettivamente di 69 e 33 persone, seguito da altri paesi come Francia, Stati Uniti, Australia, Argentina, Romania e Tailandia, in misura minore. Questo modello suggerisce una storia di migrazioni e connessioni culturali che hanno portato alla presenza di questo cognome in diversi continenti. La presenza in paesi diversi come Brasile e Tailandia può essere collegata a movimenti migratori storici, scambi culturali o persino processi di colonizzazione e commercio internazionale. In questo contesto, il cognome Rosolini si presenta come un interessante esempio di come le radici familiari e culturali si espandono e si adattano nel tempo e nei confini geografici.

Distribuzione geografica del cognome Rosolini

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Rosolini rivela una presenza predominante in alcuni paesi, con Brasile e Italia in netta incidenza. In Brasile l'incidenza raggiunge 69 persone, che rappresentano circa il 69% del totale mondiale, considerando la somma delle incidenze fornite. L’elevata prevalenza in Brasile potrebbe essere correlata ai movimenti migratori dall’Italia, dal momento che molti italiani emigrarono in Brasile nel XIX e XX secolo in cerca di migliori opportunità economiche. La comunità italiana in Brasile è una delle più grandi al di fuori dell'Italia e molti cognomi italiani, come Rosolini, si sono affermati in varie regioni del Paese, soprattutto negli stati con una forte presenza di immigrati, come San Paolo e Rio de Janeiro.

L'Italia, dal canto suo, conta 33 persone con il cognome Rosolini, che rappresentano circa il 33% del totale mondiale. La presenza in Italia suggerisce che il cognome abbia radici in quel paese, forse originario di qualche specifica località o regione, e successivamente disperso in altri paesi attraverso le migrazioni. L'incidenza in Italia potrebbe essere legata anche alla storia di piccole comunità o famiglie che hanno mantenuto viva la tradizione del cognome per generazioni.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Francia (10 persone), Stati Uniti (9), Australia (6), Argentina (2), Romania (1) e Tailandia (1). La presenza in Francia e negli Stati Uniti potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni europee, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane ed europee in generale emigrarono in questi paesi in cerca di nuove opportunità. L'incidenza in Australia potrebbe anche essere collegata a movimenti migratori simili, dato che l'Australia ha ricevuto un flusso significativo di immigrati europei durante il XX secolo.

In America Latina, l'Argentina presenta un'incidenza di 2 persone con il cognome Rosolini, che indica una presenza molto limitata, ma significativa dal punto di vista storico e culturale. La dispersione in questi paesi riflette modelli migratori che hanno portato alla diffusione del cognome oltre le sue radici originarie in Europa, adattandosi a diversi contesti culturali e sociali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Rosolini mostra una concentrazione in Brasile e Italia, con presenza in altri paesi dovuta principalmente a migrazioni e movimenti storici. La dispersione in paesi come Francia, Stati Uniti e Australia mostra l'influenza dei processi migratori globali, mentre le incidenze in Argentina, Romania e Tailandia, seppur minori, riflettono l'espansione del cognome nei diversi continenti e culture.

Origine ed etimologia del cognome Rosolini

Il cognome Rosolini ha un'origine che risale probabilmente all'Italia, data la sua forte presenza in quel paese e la sua distribuzione nelle regioni italiane. La struttura del cognome, che comprende il suffisso "-ini", è caratteristica dei cognomi patronimici o diminutivi in ​​italiano, e indica solitamente un rapporto di parentela o una specifica origine geografica. La radice "Rosol-" potrebbe essere correlata al nome proprio "Rosolo" o con qualche riferimento al fiore o al colore "rosso", sebbene quest'ultimo sia più speculativo.

In termini etimologici,Molti cognomi italiani terminanti in "-ini" derivano da diminutivi o patronimici, indicando "figlio di" o "piccolo". Ad esempio "Rosolini" potrebbe essere interpretato come "i piccoli di Rosolo" oppure "i discendenti di qualcuno di nome Rosolo". Non esistono tuttavia documenti definitivi che confermino una radice specifica o un significato specifico per questo cognome, quindi la sua origine potrebbe essere legata a una località, a un nome proprio antico o a una caratteristica geografica o personale dei primi portatori.

Le varianti ortografiche del cognome non sono ampiamente documentate, ma in alcuni casi si può trovare scritto in modo simile o con piccole variazioni, a seconda della regione o del paese in cui si è stabilita la famiglia. La storia del cognome in Italia potrebbe essere legata a qualche località specifica, forse nel sud del Paese, dove sono comuni molti cognomi con desinenze simili.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso in una comunità rurale o in un ambiente in cui venivano utilizzati cognomi patronimici e toponomastici per distinguere le famiglie. La migrazione degli italiani verso altri paesi, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, portò alla dispersione del cognome, che oggi si ritrova nei diversi continenti, mantenendo la propria identità culturale e, in alcuni casi, adattandosi alle lingue e alle tradizioni locali.

Presenza regionale

La presenza del cognome Rosolini in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine, dove probabilmente il cognome ha avuto origine e si è mantenuto in piccole comunità rurali o urbane. L'incidenza in Italia, con 33 persone, indica che conserva ancora una certa presenza nella regione di origine, seppure in numeri modesti.

In America Latina, il Brasile si distingue come il paese con la più alta incidenza, con 69 persone, che rappresentano circa il 69% del totale mondiale. La forte presenza in Brasile può essere spiegata dall'immigrazione italiana, significativa nel XIX e all'inizio del XX secolo. Molte famiglie italiane emigrarono in Brasile, stabilendosi in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, dove formarono comunità che mantennero le loro tradizioni e cognomi.

Negli Stati Uniti, con 9 persone, e in Australia, con 6, la presenza del cognome riflette le migrazioni europee e l'espansione globale delle famiglie italiane ed europee in generale. L'incidenza in questi paesi è minore, ma significativa in termini storici, poiché queste destinazioni erano punti di arrivo di immigrati in cerca di nuove opportunità.

In Europa, oltre all'Italia, la Francia ha un'incidenza di 10 persone, che potrebbe essere correlata a movimenti migratori interni o migrazioni dall'Italia. La presenza in Romania, con una sola persona, indica una dispersione molto limitata in quella regione, forse il risultato di movimenti migratori più recenti o di legami familiari specifici.

Infine, la presenza in Thailandia, con una sola persona, è un fatto interessante che può essere associato a recenti movimenti migratori, espatriati o scambi culturali. Anche se in numero limitato, questi casi riflettono la globalizzazione e l'espansione delle famiglie e dei cognomi in un mondo sempre più interconnesso.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Rosolini mostra una chiara concentrazione in Italia e Brasile, con dispersione in altri paesi dovuta a migrazioni storiche e contemporanee. La presenza in diversi continenti mostra come le storie di migrazione, colonizzazione e commercio abbiano influenzato l'espansione di questo cognome, che oggi si presenta come simbolo delle connessioni culturali tra Europa, America e altri continenti.

Domande frequenti sul cognome Rosolini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Rosolini

Attualmente ci sono circa 131 persone con il cognome Rosolini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 61,068,702 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Rosolini è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Rosolini è più comune in Brasile, dove circa 69 persone lo portano. Questo rappresenta il 52.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Rosolini sono: 1. Brasile (69 persone), 2. Italia (33 persone), 3. Francia (10 persone), 4. Stati Uniti d'America (9 persone), e 5. Australia (6 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.9% del totale mondiale.
Il cognome Rosolini ha un livello di concentrazione concentrato. Il 52.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.