Saaidi

4.058 persone
24 paesi
Marocco paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Saaidi è più comune

#2
Tunisia Tunisia
265
persone
#1
Marocco Marocco
3.508
persone
#3
Algeria Algeria
88
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
86.4% Molto concentrato

Il 86.4% delle persone con questo cognome vive in Marocco

Diversità geografica

24
paesi
Locale

Presente nel 12.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.058
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,971,414 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Saaidi è più comune

Marocco
Paese principale

Marocco

3.508
86.4%
1
Marocco
3.508
86.4%
2
Tunisia
265
6.5%
3
Algeria
88
2.2%
4
Spagna
46
1.1%
6
Francia
22
0.5%
7
Paesi Bassi
22
0.5%
9
Belgio
16
0.4%
10
Svezia
8
0.2%

Introduzione

Il cognome Saaidi è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 3.508 le persone che portano questo cognome in tutto il mondo, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole nei paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, sebbene si trovi anche in comunità in Europa, Nord America e altre regioni. La prevalenza in paesi come Marocco, Tunisia, Algeria, Spagna e Stati Uniti riflette modelli migratori e connessioni culturali che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome nel tempo. La storia e l'origine del cognome Saaidi sono legate a contesti culturali specifici, probabilmente legati a regioni arabe o musulmane, dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza regionale di questo cognome per comprenderne meglio il significato e la storia.

Distribuzione geografica del cognome Saaidi

Il cognome Saaidi ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine culturale che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. L'incidenza mondiale di circa 3.508 persone indica che, pur non essendo un cognome estremamente diffuso, ha una presenza significativa in diverse regioni. I paesi con l'incidenza più alta sono il Marocco, con 3.508 persone, seguito dalla Tunisia con 265, dall'Algeria con 88 e dalla Spagna con 46. In altri paesi la presenza è molto più ridotta, ma comunque notevole, come negli Stati Uniti con 39, in Francia con 22, in Belgio con 16 e in paesi africani come Nigeria e Niger rispettivamente con 4 e 2.

La concentrazione in Marocco e Tunisia suggerisce una probabile origine nel mondo arabo, precisamente nel Maghreb, dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici. La presenza in Spagna, con 46 persone, si spiega con gli storici contatti tra la penisola iberica e il mondo arabo, soprattutto durante il Medioevo e la Reconquista, nonché con le migrazioni moderne. L'incidenza in paesi come Stati Uniti, Francia e Belgio riflette i recenti movimenti migratori e la diaspora delle comunità arabe e del Maghreb verso l'Europa e il Nord America.

Rispetto ad altri cognomi, Saaidi non è uno dei più diffusi a livello globale, ma la sua distribuzione in varie regioni indica una storia di migrazione e insediamento in diversi continenti. La presenza nei paesi europei e nel Nord America potrebbe essere legata anche a comunità di immigrati che mantengono vivo il cognome nei loro discendenti. La dispersione geografica evidenzia modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali tra le regioni in cui si trova questo cognome.

Origine ed etimologia del cognome Saaidi

Il cognome Saaidi ha radici probabilmente legate al mondo arabo e musulmano, data la sua distribuzione nei paesi del Maghreb e la sua presenza nelle comunità di origine araba in Europa e Nord America. La struttura del cognome, con desinenze in "-i", è tipica dei cognomi patronimici o toponomastici arabi, dove tali suffissi indicano appartenenza o parentela con un luogo o con un antenato.

Il termine "Saaidi" può derivare da un nome proprio, da un luogo geografico o da una caratteristica specifica. In alcuni casi, i cognomi con desinenze simili in arabo si riferiscono a un lignaggio o una regione specifica. Ad esempio, "Saaidi" potrebbe essere correlato a un cognome che significa "appartenente a Saaid" o "imparentato con Saaid", essendo Saaid un nome proprio o un titolo onorifico in determinati contesti culturali.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere "Saidi", "Saeidi" o "Saaidi", a seconda della trascrizione e dell'adattamento a diverse lingue e sistemi di scrittura. L'etimologia esatta può variare, ma in generale il cognome riflette un'identità culturale legata alle regioni arabe o musulmane, dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici. La storia del cognome Saaidi, quindi, è strettamente legata alla storia delle comunità arabe del Maghreb e alla loro diaspora verso altri continenti.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Saaidi in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. Nel Nord Africa, precisamente in Marocco, Tunisia e Algeria, l'incidenza è più alta, consolidando l'ipotesi di un'origine arabamaghrebino. La forte presenza in questi paesi indica che il cognome potrebbe avere radici ancestrali in queste comunità, dove i cognomi patronimici e toponomastici sono parte integrante dell'identità culturale.

In Europa, la presenza in paesi come Spagna, Francia e Belgio riflette la migrazione delle comunità magrebine e arabe verso queste nazioni, soprattutto durante il XX e il XXI secolo. L'incidenza in Spagna, con 46 persone, potrebbe essere collegata alla storia della penisola iberica, che per secoli è stata sotto l'influenza araba, e alle moderne migrazioni di immigrati dal Maghreb.

In Nord America, gli Stati Uniti registrano la presenza di 39 persone con il cognome Saaidi, che testimonia la migrazione delle comunità arabe e magrebine verso il continente in cerca di opportunità economiche e sociali. La diaspora ha permesso che cognomi come Saaidi venissero mantenuti nelle generazioni successive, consolidando la loro presenza in questi paesi.

In altri continenti, come l'Oceania e l'Asia, l'incidenza è minima, ma comunque presente in comunità specifiche. La dispersione del cognome Saaidi in diverse regioni dimostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano contribuito alla diffusione di questo cognome nel mondo. La storia di questi movimenti migratori, unita ai collegamenti culturali e religiosi, ha permesso a Saaidi di essere un cognome che, sebbene probabilmente di origine nel mondo arabo, ha una presenza globale diversificata.

Domande frequenti sul cognome Saaidi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Saaidi

Attualmente ci sono circa 4.058 persone con il cognome Saaidi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,971,414 nel mondo porta questo cognome. È presente in 24 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Saaidi è presente in 24 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Saaidi è più comune in Marocco, dove circa 3.508 persone lo portano. Questo rappresenta il 86.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Saaidi sono: 1. Marocco (3.508 persone), 2. Tunisia (265 persone), 3. Algeria (88 persone), 4. Spagna (46 persone), e 5. Stati Uniti d'America (39 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.2% del totale mondiale.
Il cognome Saaidi ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 86.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Marocco, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti