Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sace è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Sace è un cognome non comune rispetto ad altri cognomi più diffusi nel mondo, ma la sua presenza in diverse regioni rivela interessanti modelli di distribuzione e possibile origine. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 982 persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. La distribuzione geografica mostra che il cognome Sace è maggiormente presente nelle Filippine, con un'incidenza di 982 persone, seguito da paesi come Spagna, Indonesia, Belgio, Stati Uniti e Lettonia, tra gli altri. La presenza in paesi di diversi continenti fa pensare ad una storia di migrazioni e spostamenti di popolazioni che hanno portato alla dispersione del cognome. Sebbene non esista una storia familiare o culturale specifica ampiamente documentata, l'analisi della sua distribuzione e delle possibili radici etimologiche ci consente di comprenderne meglio il contesto e il significato in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Sace
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Sace rivela che la sua più alta incidenza si trova nelle Filippine, con circa 982 persone, che rappresentano la più alta concentrazione a livello mondiale. Ciò indica che in questo paese il cognome è relativamente più diffuso rispetto ad altri luoghi, dove la sua presenza è molto minore. Nelle Filippine, un'incidenza così significativa potrebbe essere collegata alla storia coloniale e alle migrazioni interne, oltre a possibili influenze da altri paesi asiatici o colonizzatori spagnoli, dato il passato coloniale delle Filippine.
In secondo luogo troviamo paesi come la Spagna, con 48 persone che portano il cognome Sace. Sebbene l’incidenza in Spagna sia molto inferiore a quella delle Filippine, la sua presenza può essere collegata a migrazioni o collegamenti storici tra i due paesi. La presenza in paesi come Indonesia (25 persone), Belgio (24), Stati Uniti (21) e Lettonia (21) riflette anche modelli di migrazione e diaspore che hanno portato il cognome in diversi continenti.
Nei paesi americani, come Perù (8 persone), Canada (6) e Messico (1), la presenza del cognome è scarsa, ma significativa in termini di dispersione. L'incidenza in paesi come India, Emirati Arabi Uniti, Nigeria, Australia, Regno Unito, Sud Africa e altri, sebbene minima, dimostra che il cognome ha raggiunto varie regioni, forse attraverso la migrazione, il commercio o le relazioni coloniali e culturali.
La distribuzione globale del cognome Sace, sebbene concentrata principalmente nelle Filippine, riflette un modello di dispersione che può essere associato ai movimenti migratori dei secoli XX e XXI, nonché alle relazioni coloniali e culturali che hanno facilitato la presenza del cognome in diversi continenti. La bassa incidenza in alcuni paesi potrebbe essere dovuta al fatto che il cognome è relativamente nuovo o poco diffuso in quelle regioni, oppure perché la sua origine è legata a comunità specifiche.
Origine ed etimologia di Sace
Il cognome Sace presenta un'origine che, sebbene non pienamente documentata in documenti storici ampiamente conosciuti, potrebbe essere collegata a radici in regioni di lingua spagnola, asiatiche o addirittura europee. La presenza in paesi come Filippine e Spagna suggerisce che potrebbe avere un'origine ispanica, dato il passato coloniale delle Filippine, dove furono introdotti molti cognomi spagnoli durante l'era coloniale. Tuttavia, l'incidenza nei paesi asiatici come l'Indonesia e in paesi europei come il Belgio e la Lettonia apre anche la possibilità che il cognome abbia radici in altre lingue o culture.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che indichino un significato specifico del cognome Sace nelle lingue conosciute. È possibile che si tratti di una variante o derivazione di altri cognomi, o anche di un cognome toponomastico, che si riferisce ad un luogo geografico o ad una caratteristica particolare di una regione. La struttura del cognome, con una consonante iniziale e finale, suggerisce che potrebbe avere varianti ortografiche o fonetiche in diverse lingue, cosa comune nei cognomi che sono stati adattati a lingue e culture diverse.
Le varianti ortografiche del cognome Sace potrebbero includere forme come Sacé, Saceh, o anche adattamenti in diversi alfabeti e sistemi fonetici. La storia del cognome potrebbe essere legata a comunità specifiche e la sua diffusione potrebbe essere stata favorita da migrazioni, matrimoni interculturali o cambiamenti nella scrittura avvenuti nel tempo.
In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva, ilIl cognome Sace ha probabilmente radici nelle regioni di lingua spagnola o nelle comunità asiatiche, con una storia che riflette movimenti migratori e adattamenti culturali. La presenza in diversi paesi e continenti suggerisce che il cognome sia stato portato da persone in cerca di nuove opportunità o per ragioni storiche legate alla colonizzazione e al commercio.
Presenza regionale
Il cognome Sace mostra una distribuzione che copre diversi continenti, con una presenza significativa in Asia, Europa e America. In Asia, le Filippine si distinguono come il paese con la più alta incidenza, con circa 982 persone, che rappresentano una percentuale significativa rispetto alla sua popolazione totale. La storia coloniale spagnola nelle Filippine potrebbe aver facilitato l'introduzione e la conservazione del cognome in questa regione.
In Europa, paesi come Spagna, Belgio e Lettonia registrano persone con il cognome Sace, anche se in numero minore. L'incidenza in Spagna, con 48 persone, suggerisce che il cognome possa avere radici profonde nella penisola iberica, forse derivato da un cognome toponomastico o patronimico. La presenza in Belgio e Lettonia, rispettivamente con 24 e 21 persone, potrebbe essere collegata alle migrazioni europee o ai movimenti di popolazione degli ultimi tempi.
In America la presenza del cognome è scarsa ma dispersa. Paesi come il Perù, con 8 abitanti, e il Messico, con 1, dimostrano che il cognome è arrivato in queste regioni, probabilmente attraverso migrazioni o relazioni coloniali. L'incidenza in Canada e negli Stati Uniti riflette anche la mobilità delle comunità che portano il cognome, in linea con i movimenti migratori del XX e XXI secolo.
In Oceania l'Australia registra un'incidenza minima con 2 persone, mentre in Africa il Sud Africa registra una sola presenza. La dispersione in questi continenti indica che il cognome Sace, pur non essendo molto diffuso, è giunto in diverse parti del mondo, probabilmente attraverso migrazioni internazionali, relazioni coloniali, o scambi culturali.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Sace riflette un modello di dispersione globale, con maggiore concentrazione nelle Filippine e presenza in paesi dell'Europa, America e Oceania. La storia della migrazione, della colonizzazione e del commercio ha contribuito a far sì che questo cognome abbia una distribuzione così diversificata, sebbene in numeri relativamente piccoli nella maggior parte dei paesi.
Domande frequenti sul cognome Sace
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sace