Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sacca è più comune
Benin
Introduzione
Il cognome Sacca è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità europee. Secondo i dati disponibili, sono circa 4.000 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite in diversi continenti e paesi. L’incidenza globale riflette una presenza notevole in paesi come Italia, Stati Uniti, Argentina e Brasile, tra gli altri. La distribuzione geografica suggerisce radici nelle regioni mediterranee e un'espansione attraverso migrazioni verso l'America e altri continenti. La storia e l'origine del cognome Sacca sono legate, in larga misura, a specifici contesti culturali e geografici, il che rende interessante il suo studio per comprendere le migrazioni, le radici familiari e le variazioni culturali che ne hanno influenzato la diffusione.
Distribuzione geografica del cognome Sacca
Il cognome Sacca presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine nelle regioni mediterranee, sia la sua espansione attraverso migrazioni internazionali. I dati indicano che l’incidenza globale delle persone con questo cognome raggiunge circa 4.000 individui, distribuiti in vari Paesi con concentrazioni diverse. La presenza maggiore è in Italia, con un'incidenza di 1.895 persone, che rappresenta quasi la metà del totale mondiale. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura italiana, possibilmente con origine toponomastica o patronimica.
Negli Stati Uniti, l'incidenza raggiunge 925 persone, riflettendo la migrazione italiana ed europea verso il Nord America durante i secoli XIX e XX. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle principali portatrici del cognome, mantenendo la propria identità culturale e familiare. In Argentina, con 374 persone, si osserva una presenza significativa, frutto dell'importante ondata migratoria italiana nel Paese sudamericano. Anche il Brasile, con 183 abitanti, mostra una presenza notevole, legata alle migrazioni europee del XX secolo.
Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Perù (119), Sud Africa (62), Australia (61), Francia (36), Canada (23), Venezuela (23), Belgio (14), Germania (14), Giordania (11) e Regno Unito (10). La distribuzione in paesi come il Sud Africa, l’Australia e l’Europa riflette le migrazioni più recenti o i collegamenti storici con l’Europa. La presenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti testimonia la diaspora italiana ed europea, che ha portato il cognome in diversi continenti.
La distribuzione geografica del cognome Sacca rivela modelli migratori che hanno portato al suo insediamento in regioni con forte influenza europea, soprattutto in Italia e nei paesi con comunità di immigrati italiani. L’incidenza in paesi come Francia, Belgio e Germania suggerisce anche una presenza in comunità europee con una storia di migrazione interna o esterna. La dispersione in paesi di diversi continenti mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano contribuito all'espansione del cognome a livello mondiale.
Origine ed etimologia di Sacca
Il cognome Sacca ha radici che sembrano legate principalmente all'Italia, dato che in questo Paese si riscontra la maggiore incidenza. La sua origine può essere toponomastica, derivata da qualche luogo geografico o località con quel nome, oppure patronimica, legata ad un nome personale o soprannome di antenati. La desinenza in "-a" è comune nei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese.
Il significato del cognome non è del tutto documentato, ma alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che si riferiscono a caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi. La parola "sacca" in italiano significa "borsa" o "sacco", il che potrebbe indicare un'origine professionale, associata a persone che lavoravano con i sacchi o in attività legate al trasporto e al commercio di merci. È però anche possibile che abbia un'origine toponomastica, derivata da un luogo chiamato Sacca o simile, che in seguito diede il nome alle famiglie che vi risiedevano.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Sacca, Sacca o Saca, a seconda delle regioni e delle migrazioni. La presenza in paesi come Argentina, Brasile e Stati Uniti ha portato anche ad adattamenti nella scrittura e nella pronuncia, mantenendo nella maggior parte dei casi la radice originaria.
Storicamente il cognome Sacca potrebbe essere legato a comunità rurali o commerciali in Italia,dove i cognomi spesso riflettevano la professione, il luogo di origine o caratteristiche particolari dei primi portatori. L'espansione del cognome attraverso le migrazioni europee e latinoamericane ha contribuito alla sua diffusione e alla conservazione della sua identità culturale.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Sacca nei diversi continenti rivela modelli interessanti. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di origine e di maggiore concentrazione, con quasi 1.900 abitanti, che rappresentano circa il 47% del totale mondiale. La presenza in paesi come Francia, Belgio, Germania e Regno Unito, seppure in numero minore, indica migrazioni interne e legami storici con le comunità italiane ed europee in generale.
In America la presenza è significativa nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Argentina, con 374 persone, e in Brasile, con 183. L'emigrazione italiana in questi paesi nel XIX e XX secolo fu una delle principali cause della diffusione del cognome. La comunità italiana in Argentina, in particolare, è stata una delle più grandi dell'America Latina e molti cognomi italiani, tra cui Sacca, sono diventati radicati nella cultura locale.
Negli Stati Uniti, con 925 persone, l'incidenza riflette la migrazione europea, soprattutto italiana, durante i processi di immigrazione di massa del XIX e XX secolo. La presenza in paesi come il Canada, con 23 persone, e in Australia, con 61, mostra anche l'espansione del cognome attraverso le migrazioni verso regioni con comunità di immigrati europei.
In Africa e in Asia, la presenza del cognome Sacca è molto più bassa, con incidenze di 62 in Sud Africa, 4 in Cambogia e 2 in Tailandia, tra gli altri. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o alla presenza di comunità italiane in quelle regioni. La dispersione in questi continenti riflette la globalizzazione e le migrazioni moderne, anche se su scala minore rispetto all'Europa e all'America.
Domande frequenti sul cognome Sacca
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sacca