Sacripante

403 persone
9 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Sacripante è più comune

#2
Belgio Belgio
36
persone
#1
Italia Italia
314
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
30
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
77.9% Molto concentrato

Il 77.9% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

403
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 19,851,117 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Sacripante è più comune

Italia
Paese principale

Italia

314
77.9%
1
Italia
314
77.9%
2
Belgio
36
8.9%
4
Canada
13
3.2%
5
Venezuela
6
1.5%
6
Brasile
1
0.2%
7
Spagna
1
0.2%
8
Inghilterra
1
0.2%
9
Thailandia
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Sacripante è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, sono circa 414 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite principalmente in Italia, Belgio, Stati Uniti, Canada, Venezuela, Brasile, Spagna, Regno Unito e Thailandia. L'incidenza più alta si riscontra in Italia, con 314 persone, che rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce una probabile origine in quella regione. La presenza in altri paesi, seppur minore, indica modelli migratori e connessioni culturali che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata del cognome Sacripante, la sua distribuzione e origine offrono indizi interessanti sulla sua possibile radice e significato, oltre a riflettere aspetti della storia migratoria e culturale delle regioni in cui si trova.

Distribuzione geografica del cognome Sacripante

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Sacripante rivela una concentrazione predominante in Italia, con un'incidenza di 314 persone, che rappresenta circa il 75,8% del totale mondiale conosciuto. L'Italia, quindi, si posiziona come il paese con la più alta prevalenza di questo cognome, suggerendo un'origine italiana o una forte tradizione in quella regione. La presenza in Belgio, con 36 persone, e negli Stati Uniti, con 30, indica che il cognome ha raggiunto anche altri continenti attraverso le migrazioni europee e gli spostamenti delle popolazioni nei secoli passati.

In Canada, con 13 persone, e in Venezuela, con 6, si osserva un'ulteriore dispersione in America, probabilmente il risultato delle migrazioni europee nel corso dei secoli XIX e XX. Il Brasile, con solo 1 persona, e la Spagna, anch'essa con 1, mostrano una presenza residua, forse riflettendo minori collegamenti storici o migratori. Nel Regno Unito e in Tailandia, con 1 persona ciascuno, la presenza è quasi aneddotica, ma significativa in termini di dispersione globale.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Sacripante abbia profonde radici italiane, ma che si sia diffuso anche attraverso migrazioni verso altri paesi, principalmente in Europa e America. L’elevata incidenza in Italia può essere collegata alla storia regionale, dove i cognomi spesso riflettono antichi lignaggi familiari o legami con luoghi specifici. La presenza in paesi come il Belgio e gli Stati Uniti può essere spiegata dai movimenti migratori del XIX e XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Sacripante mostra una distribuzione che combina una forte presenza nel paese d'origine con una moderata dispersione negli altri continenti, riflettendo modelli migratori storici e relazioni culturali tra l'Italia e le regioni in cui si è affermato.

Origine ed etimologia del cognome Sacripante

Il cognome Sacripante ha un'origine che sembra legata alla tradizione italiana, data la sua predominanza in quel paese e la sua presenza nelle regioni vicine. La struttura del cognome suggerisce una possibile radice in termini storico-culturali italiani, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'etimologia chiara ed univoca. Si può tuttavia ipotizzare che il cognome abbia un'origine toponomastica o sia legato a una figura storica o leggendaria.

Il termine "Sacripante" in italiano è conosciuto anche come personaggio della letteratura e della cultura popolare, in particolare nell'opera di Ludovico Ariosto, dove Sacripante è un cavaliere e uno dei personaggi principali de "La Gerusalemme Liberata". Questo personaggio è un cavaliere coraggioso e nobile, il che potrebbe aver influenzato l'adozione del nome come cognome in alcune famiglie italiane, soprattutto se legate alla nobiltà o alla tradizione cavalleresca.

Per quanto riguarda il significato, "Sacripante" potrebbe derivare da una combinazione di radici che suggeriscono nobiltà o coraggio, sebbene non esista un'etimologia definitiva. Alcune teorie suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che significano "cavaliere" o "guerriero", riflettendo un lignaggio di persone legate alla nobiltà o a ruoli militari nella storia italiana.

In termini di varianti ortografiche, non vengono registrate molte variazioni, sebbene forme simili o adattate a livello regionale potrebbero apparire in diversi documenti storici o migratori. La presenza in paesi come il Belgio e gli Stati Uniti può farlopuò aver comportato piccoli adattamenti per iscritto, ma in generale il cognome mantiene la sua forma originaria.

Il contesto storico del cognome Sacripante, quindi, sembra essere legato alla cultura italiana, con possibili collegamenti a figure leggendarie e alla tradizione cavalleresca. L'influenza della letteratura e della storia nella formazione del cognome ne rafforza il carattere distintivo e la sua possibile origine in famiglie legate alla nobiltà o alla cultura militare in Italia.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Sacripante presenta una distribuzione che riflette le sue forti radici italiane, con una presenza predominante in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge il suo massimo. La presenza in Belgio e Regno Unito indica anche un'espansione verso altri paesi europei, probabilmente attraverso migrazioni e rapporti culturali che favorirono la dispersione del cognome nel continente.

In America, la presenza negli Stati Uniti, Canada e Venezuela dimostra come le migrazioni europee, in particolare italiane, abbiano portato il cognome in questi paesi. L'immigrazione italiana nel XIX e XX secolo fu significativa e molti italiani emigrarono in America in cerca di migliori opportunità, stabilendosi in città e regioni dove il cognome Sacripante poteva essere mantenuto in vita e trasmesso alle generazioni successive.

In Sudamerica spicca il Venezuela con 6 abitanti, indice di una presenza residuale ma significativa, forse legata a famiglie italiane insediate nella regione. In Brasile la presenza è quasi insignificante, con una sola persona, ma comunque rilevante in termini di dispersione globale.

In Asia, la presenza in Thailandia, con una sola persona, riflette la moderna dispersione e globalizzazione, dove migrazioni e movimenti internazionali hanno portato il cognome in regioni molto lontane dalla sua origine. La presenza in questi paesi, seppur piccola, mostra l'espansione del cognome in un contesto globalizzato.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Sacripante mostra un modello tipico dei cognomi di origine europea, con una forte concentrazione in Italia e dispersione in altri continenti a causa di migrazioni storiche e contemporanee. La distribuzione riflette sia la storia migratoria europea che le dinamiche di insediamento in America e in altre regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Sacripante

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sacripante

Attualmente ci sono circa 403 persone con il cognome Sacripante in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 19,851,117 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Sacripante è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Sacripante è più comune in Italia, dove circa 314 persone lo portano. Questo rappresenta il 77.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Sacripante sono: 1. Italia (314 persone), 2. Belgio (36 persone), 3. Stati Uniti d'America (30 persone), 4. Canada (13 persone), e 5. Venezuela (6 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99% del totale mondiale.
Il cognome Sacripante ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 77.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Sacripante (2)

Umberto Sacripante

1904 - 1975

Professione: attore

Paese: Italia Italia

Giuseppe Sacripante

1642 - 1727

Professione: sacerdote

Paese: Italia Italia