Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sagante è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Sagante è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 53 persone con questo cognome risiedono nelle Filippine, 21 in Germania, 13 negli Stati Uniti e 3 in India. Sebbene queste cifre possano sembrare modeste rispetto ai cognomi più comuni, riflettono una distribuzione che merita di essere analizzata in modo approfondito per comprenderne l'origine, la dispersione geografica e la rilevanza culturale.
Il cognome Sagante ha un impatto globale che, sebbene non raggiunga numeri enormi, rivela interessanti modelli di migrazione e insediamento. I paesi in cui la sua presenza è più rilevante, come le Filippine e la Germania, suggeriscono possibili radici storiche o migratorie che hanno contribuito alla sua dispersione. Inoltre, la sua presenza negli Stati Uniti e in India, seppur minore, indica movimenti migratori e relazioni culturali che arricchiscono la sua storia. In questo contesto, esplorare l'origine e la distribuzione del cognome Sagante ci permette di comprendere meglio le connessioni tra le diverse regioni e le storie personali che portano questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Sagante
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Sagante rivela che la sua presenza è più significativa nelle Filippine, dove circa 53 persone portano questo cognome, rappresentando un'incidenza del 53% sul totale mondiale stimato. Questi dati suggeriscono che le Filippine sono il paese in cui il cognome è più diffuso, probabilmente a causa delle radici storiche legate alla colonizzazione spagnola e all'influenza culturale che ciò implicava nella regione.
In Germania, l'incidenza di Sagante raggiunge 21 persone, costituendo circa il 21% del totale mondiale. La presenza in Germania può essere collegata alle migrazioni europee o alle relazioni storiche con le regioni di lingua germanica. La presenza negli Stati Uniti, con 13 persone, equivale al 13% del totale, riflettendo forse movimenti migratori in cerca di opportunità o legami familiari stabiliti nel continente americano.
Infine, in India, con solo 3 persone registrate, l'incidenza è inferiore, ma significativa in termini di diversità culturale. La dispersione in questi paesi indica che, sebbene il cognome non sia estremamente comune, la sua distribuzione è legata a modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali internazionali.
Rispetto ad altri cognomi, Sagante mostra una distribuzione che, sebbene concentrata in alcuni paesi, è presente in diverse regioni del mondo, il che ci invita ad esplorare le sue possibili origini e le ragioni della sua dispersione. La prevalenza nelle Filippine e in Germania, in particolare, può essere messa in relazione a specifici eventi storici, come colonizzazioni, migrazioni o scambi culturali, che hanno facilitato la diffusione di questo cognome nei diversi continenti.
Origine ed etimologia di Sagante
Il cognome Sagante presenta un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in documenti storici ampiamente conosciuti, può essere collegata a specifiche radici geografiche o culturali. La struttura del cognome, con desinenze che potrebbero essere di origine spagnola o europea, suggerisce una possibile origine patronimica o toponomastica. In particolare, la significativa presenza nelle Filippine, paese con storia coloniale spagnola, rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici nella lingua e nella cultura spagnola.
Il termine "Sagante" potrebbe derivare da una parola o da un nome proprio che, nella sua forma originaria, è stato adattato o modificato nel tempo. La radice "Sagan" o "Sagan-te" potrebbe essere correlata ad un luogo, a una caratteristica fisica o ad una professione, anche se non esistono documenti definitivi che confermino questa ipotesi. La desinenza "-te" in alcuni casi può essere una variazione fonetica o morfologica che è stata mantenuta in alcuni dialetti o regioni.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che nei documenti storici siano presenti forme alternative o errori di trascrizione, come Sagante, Saganté o simili, a seconda della lingua e della regione. L'influenza della lingua spagnola nelle Filippine e in alcuni paesi europei rafforza l'idea che il cognome abbia origine nella penisola iberica o in regioni colonizzate dalla Spagna.
Storicamente il cognome Sagante potrebbe essere nato in comunità rurali o in famiglie che adottarono un nome in base a un luogo, a una caratteristica personale o a un'occupazione. La mancanza di registrazioni specifiche impedisce un'affermazione definitiva, ma l'La distribuzione geografica e le caratteristiche linguistiche suggeriscono un'origine europea, probabilmente spagnola, che si espanse in Asia e America attraverso processi coloniali e migratori.
Presenza regionale
Il cognome Sagante mostra una distribuzione che attraversa diversi continenti, con una notevole presenza in Asia, America ed Europa. In Asia, le Filippine risaltano come il paese con la più alta incidenza, con circa 53 persone, che rappresentano più della metà del totale mondiale stimato. La storia coloniale spagnola nelle Filippine, durata più di tre secoli, ha facilitato l'introduzione e il consolidamento dei cognomi spagnoli nella regione, incluso forse Sagante.
In Europa, la Germania conta 21 persone con questo cognome, il che indica una presenza significativa nel contesto europeo. La migrazione europea, soprattutto nel XIX e XX secolo, potrebbe aver portato il cognome in diversi paesi, inclusa la Germania, dove potrebbe essersi stabilito in comunità specifiche o famiglie di migranti.
In America, gli Stati Uniti registrano 13 persone con il cognome Sagante, riflettendo la tendenza delle migrazioni internazionali verso il continente in cerca di opportunità economiche e sociali. La presenza negli Stati Uniti può anche essere correlata alle migrazioni europee o asiatiche, a seconda delle storie familiari specifiche.
In India, sebbene l'incidenza sia piccola, con solo 3 persone, la sua presenza indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni del mondo, forse attraverso movimenti migratori o scambi culturali in tempi recenti.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Sagante riflette un modello di dispersione che unisce radici europee con influenze coloniali in Asia e migrazioni internazionali in America. La prevalenza nelle Filippine, in particolare, sottolinea l'importanza dei processi storici di colonizzazione e meticciato nella formazione dell'identità e della genealogia delle famiglie con questo cognome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Sagante
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sagante