Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sagaro è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Sagaro è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcuni altri luoghi del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 44 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori, la storia e le connessioni culturali tra diversi paesi.
I paesi in cui Sagaro è maggiormente presente sono gli Stati Uniti, l'Argentina, Cuba e, in misura minore, altri paesi come Russia, Brasile, Spagna, India, Messico, Filippine, tra gli altri. L'incidenza negli Stati Uniti, con 44 persone, rappresenta la concentrazione più alta, seguita dall'Argentina con 16 e da Cuba con 15. La presenza in questi paesi suggerisce una storia di migrazione e diaspora che ha portato questo cognome in varie parti del mondo, principalmente in America e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti.
L'origine e la storia del cognome Sagaro non sono completamente documentate, ma la sua distribuzione e le sue caratteristiche suggeriscono radici in regioni di lingua spagnola, forse con origine toponomastica o patronimica. L'esplorazione della sua etimologia e della sua presenza in diversi continenti ci permetterà di comprenderne meglio il significato e l'evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Sagaro
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Sagaro rivela una presenza predominante nei paesi americani e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti. Con un totale di circa 44 persone distribuite nei diversi paesi, l'incidenza più significativa si riscontra negli Stati Uniti, con 44 individui, che rappresentano la più alta concentrazione del cognome a livello mondiale. Ciò potrebbe essere correlato ai movimenti migratori dai paesi di lingua spagnola verso gli Stati Uniti, soprattutto negli ultimi decenni, dove molti immigrati hanno portato i loro cognomi in nuove terre.
In Sudamerica, spicca l'Argentina con 16 persone che portano il cognome Sagaro, che equivale a circa il 36% del totale mondiale delle persone che portano questo cognome. La presenza in Argentina può essere collegata alla storia migratoria europea e spagnola nel paese, dove molti cognomi di origine ispanica si sono stabiliti da diverse generazioni.
Anche Cuba presenta un'incidenza notevole con 15 persone, il che indica una presenza significativa nei Caraibi. La storia di Cuba, segnata dal suo rapporto con la Spagna e dalla sua storia di migrazioni, può spiegare la presenza di questo cognome sull'isola.
Altri paesi con una presenza minore includono Russia, Brasile, Spagna, India, Messico e Filippine, tra gli altri. L'incidenza in questi paesi varia da 3 a 2 persone, forse riflettendo migrazioni più recenti o collegamenti specifici con comunità di lingua spagnola o di origine europea.
La distribuzione del cognome Sagaro nei diversi continenti mostra un tipico modello di dispersione dei cognomi di origine ispanica, con una forte presenza in America e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti. La migrazione e la diaspora sono stati fattori chiave nell'espansione di questo cognome, che oggi si trova in vari paesi con diversi gradi di incidenza.
Confrontando le regioni, si osserva che Sud America e Centro America hanno una presenza più marcata, mentre in Europa e Asia l'incidenza è molto più bassa, probabilmente a causa di migrazioni più recenti o di collegamenti specifici. La distribuzione riflette anche i movimenti storici di colonizzazione, commercio e migrazione che hanno portato alla dispersione del cognome Sagaro in diverse parti del mondo.
Origine ed etimologia di Sagaro
Il cognome Sagaro, sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, sembra avere radici nelle regioni di lingua spagnola, dato il suo modello di distribuzione e il suo suono. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica, patronimica o anche legata a qualche caratteristica geografica o culturale delle zone dove è maggiormente presente.
Un'ipotesi plausibile è che Sagaro derivi da una posizione geografica, forse una città, un fiume o un elemento paesaggistico di qualche regione della Spagna o dell'America Latina. La desinenza "-aro" in alcuni cognomi può essere correlata a suffissi che indicano appartenenza o parentela in determinati dialetti o regioni, sebbene non sia una regola generale.
Un'altra possibilità è che tu abbiaun'origine patronimica, derivata da un nome proprio o da un soprannome divenuto col tempo cognome. Tuttavia, non ci sono documenti chiari che confermino un significato specifico o una radice etimologica definitiva per Sagaro.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non vengono riportate molte variazioni, il che indica che la forma Sagaro è rimasta relativamente stabile nel tempo. La bassa incidenza e la distribuzione limitata in alcuni paesi rendono la sua storia ancora più enigmatica, ma interessante anche per studi genealogici ed etimologici.
Il contesto storico suggerisce che il cognome potrebbe aver avuto origine in qualche regione della penisola iberica, dove molti cognomi hanno radici toponomastiche o patronimiche, e successivamente disperso attraverso la migrazione verso l'America e altre regioni del mondo.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Sagaro per regioni e continenti rivela modelli specifici che riflettono movimenti storici e culturali. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l'incidenza di 44 persone indica che il cognome è arrivato principalmente attraverso migrazioni dai paesi di lingua spagnola e dall'Europa, in particolare Spagna e America Latina.
In Sud America, Argentina e Cuba sono i paesi con la maggiore presenza, rispettivamente con 16 e 15 persone. La storia migratoria in Argentina, segnata dalle ondate di immigrazione europea nei secoli XIX e XX, spiega in parte la presenza di cognomi di origine ispanica ed europea. A Cuba anche l'influenza spagnola e le migrazioni interne hanno contribuito alla presenza del cognome.
In Europa l'incidenza è molto bassa, con solo 2 persone in Spagna, il che potrebbe indicare che il cognome non è molto diffuso nella penisola o che la sua presenza rimane a livelli molto discreti. La presenza in Russia, Brasile, India e altri paesi, sebbene minima, riflette la dispersione globale che potrebbe essere dovuta a migrazioni moderne o a collegamenti specifici con particolari comunità.
In Oceania, l'Australia ha un'incidenza minima con una sola persona, probabilmente il risultato di recenti migrazioni o legami familiari nelle comunità di immigrati. In Asia, anche paesi come India e Giappone mostrano una presenza minima, indicando che il cognome non ha radici tradizionali in quelle regioni, ma piuttosto la sua presenza potrebbe essere il risultato di recenti migrazioni o contatti culturali.
In generale, la distribuzione regionale del cognome Sagaro riflette un tipico modello di dispersione dei cognomi di origine ispanica, con concentrazioni nei paesi americani e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti. La storia delle migrazioni, della colonizzazione e dei commerci è stata fondamentale affinché questo cognome fosse presente nei diversi continenti, anche se a livelli relativamente bassi rispetto ai cognomi più diffusi.
Domande frequenti sul cognome Sagaro
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sagaro