Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sahla è più comune
Algeria
Introduzione
Il cognome Sahla è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 524 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale del cognome Sahla rivela la sua presenza in diverse comunità, essendo particolarmente diffuso in alcuni paesi dove la sua storia e cultura ne hanno favorito la conservazione e la trasmissione nel corso delle generazioni.
I paesi con la più alta incidenza del cognome Sahla includono Algeria, Marocco, Indonesia, Giordania, Camerun, India, Pakistan, Finlandia, Israele, Nigeria, Regno Unito, Francia, Paesi Bassi, Belgio, Maldive, Benin, Mauritania, Niger, Burkina Faso, Svezia, Tunisia, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Russia, Arabia Saudita, Sudan, Yemen, Canada, Svizzera, Iran, Libano e Sri Lanka. La distribuzione di questo cognome in questi paesi riflette una varietà di contesti storici, migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione.
Questo articolo affronterà in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Sahla, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una panoramica completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Sahla
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Sahla rivela una presenza notevole in diverse regioni, con una concentrazione significativa nei paesi del Nord Africa, dell'Asia e in alcune parti dell'Europa e dell'America. L'incidenza più alta si riscontra in Algeria, con un'incidenza di 524 persone, che rappresenta una percentuale significativa del totale mondiale. Segue il Marocco, con 511 persone, e altri paesi con cifre rilevanti come Indonesia (259), Giordania (235), Camerun (219) e India (163).
In termini percentuali, l'incidenza in Algeria e Marocco indica che il cognome Sahla ha radici profonde nel Maghreb, regione con una storia di scambi culturali e migratori che hanno favorito la conservazione di cognomi di origine araba e berbera. La presenza in Indonesia, Giordania e Camerun suggerisce anche un'espansione attraverso rotte commerciali, migrazioni e contatti storici tra diversi continenti.
In Europa, paesi come Finlandia, Israele, Regno Unito, Francia, Paesi Bassi, Belgio e Svizzera mostrano incidenze minori, ma significative, che riflettono i movimenti migratori e le diaspore. L'incidenza in questi paesi, seppure inferiore rispetto ad Africa e Asia, indica che il cognome Sahla è arrivato in queste regioni attraverso migrazioni recenti o storiche, consolidandosi in comunità specifiche.
In America la presenza del cognome Sahla è limitata, ma si osserva in Canada, con un'incidenza minima, che potrebbe essere messa in relazione a migrazioni contemporanee o legami familiari con regioni dove il cognome è più frequente. La dispersione nei diversi continenti mostra un modello di migrazione e diaspora che ha portato alla presenza del cognome in diverse culture e contesti sociali.
Il modello di distribuzione del cognome Sahla riflette in gran parte le rotte migratorie e le connessioni storiche tra Africa, Medio Oriente, Asia ed Europa. La presenza in paesi con una storia di colonizzazione, commercio o migrazione di popolazioni di origine maghrebina, araba o berbera spiega in parte la loro dispersione. Inoltre, l'incidenza nei paesi asiatici come l'Indonesia e l'India potrebbe essere correlata agli scambi storici e ai movimenti di popolazione nella regione dell'Oceano Indiano e nell'Asia meridionale.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Sahla mostra una presenza globale che, sebbene concentrata in alcune regioni, evidenzia una storia di mobilità e contatti culturali che hanno permesso la conservazione e la trasmissione di questo cognome in diverse comunità nel mondo.
Origine ed etimologia del cognome Sahla
Il cognome Sahla ha radici che sembrano strettamente legate alle regioni di lingua araba e berbera, soprattutto nel contesto del Maghreb e del Medio Oriente. La significativa presenza in paesi come Algeria, Marocco e Giordania suggerisce che la sua origine possa essere di carattere toponomastico o patronimico, derivato da nomi propri o luoghi geografici adottati nel tempo come cognomi.
Il termine "Sahla" in arabo può avere interpretazioni diverse a seconda del contesto e della regione. In alcuni casi, "Sahla" può essere tradotto come "facile" o "morbido", il che potrebbe indicare un'origine descrittiva legata a caratteristichefisico o caratteriale delle persone che portavano questo cognome. Esiste però anche la possibilità che derivi da un toponimo, da un villaggio o da una regione specifica, divenuto poi cognome di famiglia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare diversi modi di scrivere Sahla, a seconda della trascrizione in diversi alfabeti e sistemi di scrittura. Alcune varianti potrebbero includere "Sahla", "Sahlaa" o adattamenti fonetici in altre lingue, anche se la forma più comune sembra essere quella presentata nei dati disponibili.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine in comunità arabe o berbere che vivevano nel Maghreb, una regione con una lunga storia di scambi culturali, conquiste e migrazioni. La diffusione del cognome attraverso migrazioni interne ed esterne ha contribuito alla sua presenza in diversi paesi e continenti.
In sintesi, il cognome Sahla ha probabilmente un'origine toponomastica o descrittiva nel mondo arabo e berbero, con un significato che può essere correlato a caratteristiche fisiche, qualità o luoghi. La sua storia riflette le dinamiche culturali e migratorie delle comunità in cui si è sviluppata e trasmessa nel corso dei secoli.
Presenza regionale
La presenza del cognome Sahla in diverse regioni del mondo rivela interessanti modelli di distribuzione e migrazione. In Africa, soprattutto nel Maghreb, la sua incidenza è più elevata, con paesi come Algeria e Marocco che concentrano il maggior numero di vettori. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in queste comunità, possibilmente legate a famiglie tradizionali o lignaggi storici della regione.
In Asia, anche paesi come Indonesia, India e Pakistan mostrano un'incidenza notevole, che potrebbe essere collegata agli scambi storici, al commercio e ai movimenti migratori nella regione dell'Oceano Indiano e nell'Asia meridionale. La presenza in questi paesi suggerisce che il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso antiche rotte commerciali o migrazioni contemporanee.
In Europa, l'incidenza è inferiore ma significativa, con una presenza in paesi come Finlandia, Israele, Regno Unito, Francia, Paesi Bassi, Belgio e Svizzera. La presenza in questi paesi può essere collegata a diaspore, migrazioni per motivi economici, politici o accademici e riflette la moderna mobilità e i collegamenti internazionali delle comunità che portano questo cognome.
In America, sebbene l'incidenza sia limitata, la presenza in Canada indica che recenti migrazioni o legami familiari hanno portato il cognome a queste latitudini. La dispersione nei diversi continenti dimostra che il cognome Sahla ha fatto parte di processi migratori che hanno attraversato confini e continenti, adattandosi a contesti culturali e sociali diversi.
L'analisi regionale mostra che, sebbene l'origine principale del cognome possa essere nel Maghreb, la sua espansione è stata facilitata da rotte commerciali, migrazioni e contatti culturali che ne hanno permesso l'insediamento in varie comunità nel mondo. La distribuzione attuale riflette una storia di mobilità, scambi e adattamento culturale che arricchisce il patrimonio delle comunità che portano il cognome Sahla.
Domande frequenti sul cognome Sahla
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sahla