Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Salandri è più comune
India
Introduzione
Il cognome Salandri è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 353 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei vettori Salandri si trova nei paesi dell'America Latina, con una presenza notevole in Argentina e in misura minore in altri paesi della regione. Inoltre si osserva una certa presenza in Italia, suggerendo una possibile origine europea del cognome. La storia e la cultura che circonda Salandri sono in gran parte legate alle migrazioni e alle radici europee, in particolare italiane, che sono arrivate in America attraverso diverse ondate migratorie. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche di questo cognome, in modo da offrire una visione completa e precisa della sua storia e della sua presenza attuale.
Distribuzione geografica del cognome Salandri
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Salandri rivela una presenza predominante in alcuni paesi specifici, con un'incidenza che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. Secondo i dati, l'incidenza globale delle persone con questo cognome è di circa 353 individui, distribuiti principalmente in cinque paesi: India, Italia, Argentina, Stati Uniti e Venezuela.
In India l'incidenza raggiunge le 353 persone, rappresentando la concentrazione più alta e suggerendo che in questo Paese il cognome abbia una presenza significativa, forse a causa di migrazioni interne o di collegamenti storici non ancora del tutto documentati. In Italia l'incidenza è di 75 persone, il che indica che il cognome ha radici europee, in particolare nella regione del Mediterraneo, dove molti cognomi provengono da località o caratteristiche geografiche specifiche.
In Argentina sono 24 le persone registrate con il cognome Salandri, che riflette una presenza minore ma significativa in un Paese con una storia di migrazioni europee, soprattutto italiane e spagnole. La comunità italiana in Argentina, in particolare, è stata un fattore chiave nella diffusione dei cognomi di origine europea nel Paese. Negli Stati Uniti, l'incidenza è di 7 persone, indicando una presenza residua, probabilmente il risultato di una recente migrazione o di legami familiari. Infine, in Venezuela, esiste una sola persona registrata con questo cognome, il che suggerisce una presenza molto limitata in quella regione.
Questo modello di distribuzione mostra una concentrazione nei paesi con storie di migrazione europea, in particolare l'Italia, e nei paesi dell'America Latina che hanno accolto immigrati italiani ed europei negli ultimi decenni. La presenza in India, seppure sorprendente, potrebbe essere collegata a migrazioni interne o a movimenti specifici che necessitano ancora di ulteriori approfondimenti. Nel complesso, la distribuzione riflette un modello tipico di cognomi che hanno radici in Europa e che si sono diffusi attraverso le migrazioni verso le Americhe e altre regioni.
Confrontando le regioni, si osserva che Europa e America Latina concentrano la maggioranza dei portatori del cognome Salandri, con Italia e Argentina come focus principali. Molto più contenuta, ma comunque significativa in termini di presenza globale, l’incidenza negli Stati Uniti e in Venezuela. La dispersione geografica del cognome fa pensare ad un'origine europea, con successiva espansione verso l'America, in linea con i movimenti migratori storici dei secoli XIX e XX.
Origine ed etimologia del cognome Salandri
Il cognome Salandri ha un'origine che sembra essere strettamente legata all'Europa, in particolare all'Italia, data la sua distribuzione e le varianti ortografiche osservate nei documenti storici. La radice del cognome potrebbe derivare da un toponimo, da un toponimo, oppure avere un'origine patronimica, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'etimologia chiara e univoca.
Un'ipotesi plausibile è che Salandri sia un cognome toponomastico, derivato da qualche località o regione d'Italia dove risiedevano o esercitavano influenza i primi portatori del cognome. La desinenza "-i" in molti cognomi italiani indica solitamente una forma patronimica o un riferimento ad una famiglia originaria di un luogo specifico. Inoltre, la presenza in Italia, con 75 persone registrate, rafforza l'idea che il cognome abbia radici in quel Paese.
Per quanto riguardaovvero, non esistono dati conclusivi che spieghino un significato letterale del cognome Salandri. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini o toponimi che sono stati adattati nel tempo. La variante ortografica più comune nei documenti storici può includere piccole variazioni, ma in generale Salandri mantiene una forma stabile nella sua scrittura.
Il contesto storico del cognome risale probabilmente ai tempi in cui le famiglie italiane adottavano nomi legati al luogo di origine o a particolari caratteristiche. La migrazione degli italiani in America nel XIX e XX secolo portò all'espansione del cognome in paesi come l'Argentina, dove la comunità italiana era particolarmente influente. La presenza in India, anche se meno chiara, potrebbe essere collegata a movimenti migratori più recenti o a specifici legami familiari.
In sintesi Salandri sembra essere un cognome di origine italiana, forse toponomastico o patronimico, giunto attraverso migrazioni ad altri continenti. La mancanza di varianti ortografiche significative e l'attuale distribuzione geografica supportano l'ipotesi di un'origine europea con successiva dispersione in America e in altre regioni.
Presenza regionale
La presenza del cognome Salandri in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome ha radici profonde, con un'incidenza di circa 75 persone, indicando che mantiene ancora una certa presenza nel paese d'origine. La distribuzione in Italia potrebbe essere concentrata in regioni specifiche, sebbene i dati disponibili non specifichino le località esatte.
In America Latina, l'Argentina si distingue come il paese con la maggiore presenza del cognome Salandri, con 24 persone registrate. La storia dell'immigrazione italiana in Argentina, iniziata nel XIX secolo, ha facilitato la diffusione dei cognomi europei nel paese. La comunità italiana in Argentina era una delle più numerose e organizzate, il che spiega la presenza di cognomi come Salandri nei registri civili e di famiglia.
Negli Stati Uniti la presenza è molto più ridotta, con sole 7 persone, ma comunque significativa in termini di dispersione. Anche l'immigrazione italiana negli Stati Uniti ha contribuito all'espansione dei cognomi europei nel Paese, anche se su scala minore rispetto all'Argentina. La presenza in Venezuela, con una sola persona, indica una presenza residuale e probabilmente legata a recenti migrazioni o specifici legami familiari.
In India, l'incidenza di 353 persone con il cognome Salandri è sorprendente e richiede ulteriori indagini. Potrebbe essere correlato a movimenti migratori interni, collegamenti commerciali o anche errate registrazioni o adattamenti di altri cognomi. Tuttavia la presenza in India non sembra essere legata alla radice europea del cognome, ma potrebbe trattarsi di omonimia o di coincidenze scritte.
In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Salandri riflette una forte presenza in Europa e America Latina, soprattutto nei paesi con una storia di immigrazione italiana. La dispersione negli Stati Uniti e in Venezuela, seppur minore, indica l'espansione del cognome in diversi contesti migratori e culturali. La presenza in diverse regioni dimostra inoltre come i cognomi possano adattarsi e mantenersi nel tempo nelle diverse culture, preservando la propria identità originaria o adattandosi a nuove lingue e tradizioni.
Domande frequenti sul cognome Salandri
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Salandri