Samanie

223 persone
6 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Samanie è più comune

#2
Taiwan Taiwan
3
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
216
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
96.9% Molto concentrato

Il 96.9% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

223
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 35,874,439 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Samanie è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

216
96.9%
1
Stati Uniti d'America
216
96.9%
2
Taiwan
3
1.3%
3
Inghilterra
1
0.4%
4
Sri Lanka
1
0.4%
5
Liberia
1
0.4%
6
Sudafrica
1
0.4%

Introduzione

Il cognome Samanie è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 216 persone con questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti, con la prevalenza più alta negli Stati Uniti, dove si registrano circa 216 individui, costituendo la più alta concentrazione a livello mondiale. Inoltre, sono presenti documenti in paesi come Taiwan, Regno Unito, Sri Lanka, Liberia e Sud Africa, anche se in numero molto minore, suggerendo una dispersione limitata e possibilmente collegata a migrazioni o movimenti storici specifici.

Il cognome Samanie, per la sua struttura e distribuzione, può avere radici in contesti culturali o linguistici diversi. Sebbene non esista una storia dettagliata né un significato definitivo, la sua presenza in varie regioni del mondo ci invita ad esplorare le sue possibili origini e le ragioni che spiegano la sua attuale distribuzione. In questa analisi verranno affrontati aspetti quali la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali, con l'obiettivo di offrire un panorama completo e fondato su questo cognome non comune ma di interesse per genealogisti, storici e studiosi di onomastica.

Distribuzione geografica del cognome Samanie

La distribuzione del cognome Samanie rivela una presenza concentrata soprattutto negli Stati Uniti, dove sono registrate circa 216 persone con questo cognome, rappresentando la più alta incidenza a livello mondiale. Ciò equivale ad un’incidenza significativa rispetto ad altri Paesi, visto che nel resto del mondo i numeri sono molto più bassi. A Taiwan, ad esempio, si contano circa 3 persone con questo cognome, indice di una presenza molto limitata ma notevole in quella regione asiatica. Nel Regno Unito, Sri Lanka, Liberia e Sud Africa, ciascuno ha circa 1 persona registrata con questo cognome, riflettendo una dispersione molto scarsa ma sparsa nei diversi continenti.

La predominanza negli Stati Uniti può essere spiegata da vari fattori storici e migratori. L'immigrazione da diverse parti del mondo, soprattutto durante i secoli XIX e XX, ha portato alla presenza di cognomi diversi nel Paese, compresi quelli di origine sconosciuta o non comune. L'incidenza a Taiwan e in paesi africani come la Liberia e il Sud Africa potrebbe essere correlata a migrazioni specifiche, movimenti coloniali o scambi culturali che hanno facilitato la presenza di determinati cognomi in quelle regioni.

Confrontando i dati, si osserva che la distribuzione del cognome Samanie è molto disomogenea, con una netta concentrazione negli Stati Uniti e una presenza residua in altri paesi. La limitata dispersione geografica suggerisce che il cognome non abbia una significativa espansione globale, ma si mantenga piuttosto in piccole comunità o migrazioni specifiche. La bassa incidenza in paesi come Regno Unito, Sri Lanka, Liberia e Sud Africa può anche riflettere la rarità del cognome in quelle regioni o la mancanza di documenti esaustivi o di presenza storica rilevante.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Samanie mostra una marcata tendenza verso gli Stati Uniti, con una presenza minima negli altri continenti. Questo modello può essere collegato a migrazioni specifiche, movimenti coloniali o scambi culturali che hanno consentito l'introduzione e la conservazione del cognome in alcuni paesi, anche se in numero molto limitato. La limitata dispersione indica inoltre che non si tratta di un cognome molto diffuso, ma piuttosto che mantiene una presenza residua in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia di Samanie

Il cognome Samanie ha un'origine che, pur non essendo del tutto documentata, può essere messa in relazione a diverse radici etimologiche. La struttura del nome suggerisce possibili collegamenti con lingue e culture specifiche, sebbene non vi siano prove conclusive per determinarne l'esatta origine. Un'ipotesi è che possa avere radici nelle lingue asiatiche o africane, data la sua presenza in paesi come Taiwan, Sri Lanka, Liberia e Sud Africa. Potrebbe però anche trattarsi di un cognome di origine europea, adattato o modificato attraverso migrazioni e processi di traslitterazione.

In termini di significato, non esiste una definizione chiara o universalmente accettata per Samanie. Alcuni studiosi suggeriscono che potrebbe derivare da un nome proprio, atermine geografico o una parola che descriveva alcune caratteristiche particolari in una cultura originale. La presenza in diversi continenti e paesi indica anche che potrebbe trattarsi di un cognome patronimico, toponomastico o addirittura professionale, sebbene senza dati specifici a supporto di alcuna di queste ipotesi.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte forme diverse del cognome Samanie, il che potrebbe indicare che il suo uso è stato relativamente stabile nelle comunità in cui appare. La mancanza di varianti potrebbe anche riflettere la sua rarità e la poca diffusione che ha avuto nel tempo.

Storicamente il cognome Samanie potrebbe essere nato in contesti specifici, magari in piccole comunità o in regioni dove i cognomi erano formati da toponimi o caratteristiche particolari. La dispersione in paesi come Stati Uniti, Taiwan e Africa suggerisce che la sua origine potrebbe essere legata a movimenti migratori o coloniali, anche se senza dati precisi queste ipotesi rimangono nell'ambito di speculazioni basate sui modelli di distribuzione.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Samanie per continenti rivela una distribuzione molto disomogenea e concentrata principalmente in America e Asia. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l'incidenza è la più alta, con circa 216 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Ciò potrebbe essere legato alla storia migratoria del Paese, dove molte famiglie di diverse origini sono arrivate in cerca di nuove opportunità, portando con sé cognomi e tradizioni.

In Asia, nello specifico a Taiwan e nello Sri Lanka, la presenza è molto limitata, rispettivamente con solo 3 e 1 persona. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o scambi culturali che hanno consentito l'introduzione del cognome in quelle regioni. La presenza in Africa, in Liberia e in Sud Africa, anch'essa con un solo record in ciascun caso, può essere collegata a movimenti coloniali, commerci o migrazioni interne.

In Europa, più precisamente nel Regno Unito, si registra la presenza di 1 persona con il cognome Samanie, segno che la sua presenza in quella regione è quasi inesistente, ma comunque significativa dal punto di vista della dispersione. La bassa incidenza in Europa potrebbe riflettere che il cognome non ha radici profonde in quella regione, o che il suo utilizzo è stato molto limitato e recente.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Samanie mostra una marcata tendenza verso l'America, in particolare gli Stati Uniti, con una residua dispersione in Asia, Africa ed Europa. La distribuzione suggerisce che il cognome non sia originario di un'unica regione, ma potrebbe essere stato portato e adattato nel tempo in contesti culturali e geografici diversi. La bassa incidenza nella maggior parte dei Paesi indica che si tratta di un cognome raro, con una presenza probabilmente legata a specifiche migrazioni o a piccole comunità che ne hanno mantenuto l'uso nel corso degli anni.

Domande frequenti sul cognome Samanie

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Samanie

Attualmente ci sono circa 223 persone con il cognome Samanie in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 35,874,439 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Samanie è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Samanie è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 216 persone lo portano. Questo rappresenta il 96.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Samanie sono: 1. Stati Uniti d'America (216 persone), 2. Taiwan (3 persone), 3. Inghilterra (1 persone), 4. Sri Lanka (1 persone), e 5. Liberia (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.6% del totale mondiale.
Il cognome Samanie ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 96.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.