Samaro

1.679 persone
40 paesi
Territorio Palestinese paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Samaro è più comune

#2
Pakistan Pakistan
313
persone
#1
Territorio Palestinese Territorio Palestinese
346
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
254
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
20.6% Molto distribuito

Il 20.6% delle persone con questo cognome vive in Territorio Palestinese

Diversità geografica

40
paesi
Locale

Presente nel 20.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.679
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,764,741 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Samaro è più comune

Territorio Palestinese
Paese principale

Territorio Palestinese

346
20.6%
2
Pakistan
313
18.6%
3
Stati Uniti d'America
254
15.1%
4
Messico
123
7.3%
5
Venezuela
99
5.9%
6
Siria
93
5.5%
7
Indonesia
91
5.4%
8
Papua Nuova Guinea
90
5.4%
9
Filippine
62
3.7%
10
India
42
2.5%

Introduzione

Il cognome Samaro è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 346 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza varia considerevolmente da regione a regione, essendo particolarmente notevole in paesi come Palestina, Pakistan, Stati Uniti, Messico e Venezuela, tra gli altri. La presenza del cognome in diverse parti del globo riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, l'analisi della sua distribuzione geografica e della sua possibile radice etimologica permette di comprenderne meglio il contesto e il significato. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le possibili varianti del cognome Samaro, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Samaro

Il cognome Samaro ha una distribuzione globale che, sebbene concentrata in alcuni paesi, mostra una presenza dispersa in più regioni. L’incidenza globale è stimata in circa 346 persone, con una distribuzione che riflette specifici modelli migratori e culturali. I paesi con l'incidenza più alta sono la Palestina, con 346 persone, seguita dal Pakistan con 313, e dagli Stati Uniti con 254. Spicca anche il Messico con 123 persone, mentre il Venezuela ha 99 individui che portano questo cognome. Altri paesi con una presenza significativa includono, tra gli altri, Siria, Indonesia, Papua Nuova Guinea, Filippine e Filippine, con un numero compreso tra 90 e 62 persone.

La concentrazione in Palestina e Pakistan suggerisce una possibile origine in regioni del Medio Oriente o dell'Asia meridionale, dove cognomi con radici simili possono avere un particolare significato culturale o storico. La presenza negli Stati Uniti e in Messico riflette i modelli migratori e la diaspora delle comunità originarie o legate a quelle regioni. L'incidenza in paesi come Venezuela, Indonesia e Filippine potrebbe anche essere collegata a movimenti migratori storici o a relazioni coloniali e commerciali.

È importante sottolineare che la distribuzione non è uniforme e che la maggior parte degli incidenti avvenuti nei paesi al di fuori del Medio Oriente e dell'Asia corrispondono a comunità di migranti o ai loro discendenti. La dispersione in paesi come Stati Uniti, Messico e Venezuela indica una tendenza alla migrazione e all’insediamento in regioni con maggiore diversità culturale e recenti movimenti migratori. La presenza in paesi africani come Nigeria, Benin e Zimbabwe, sebbene in numero minore, riflette anche connessioni storiche o migratorie che potrebbero essere indagate ulteriormente.

Rispetto a regioni come l'Europa o l'Asia, l'incidenza in questi continenti è molto più bassa, suggerendo che il cognome Samaro non ha radici tradizionali in quelle aree, ma piuttosto la sua presenza potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o relazioni coloniali. La distribuzione geografica del cognome mostra quindi un modello di dispersione che unisce le radici in Medio Oriente e in Asia con un'espansione verso l'America e altre regioni attraverso movimenti migratori.

Origine ed etimologia del cognome Samaro

Il cognome Samaro, pur non avendo una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, sembra avere radici in regioni del Medio Oriente e dell'Asia, data la sua distribuzione predominante in paesi come Palestina, Siria e Pakistan. La struttura del cognome suggerisce possibili origini patronimiche o toponomastiche, anche se non esistono varianti ortografiche ampiamente riconosciute che possano confermare un'etimologia specifica.

Un'ipotesi plausibile è che Samaro derivi da un nome proprio o da un termine geografico in qualche lingua della regione, possibilmente con radici in lingue semitiche o indoeuropee. La presenza in Palestina e Siria, in particolare, può indicare un'origine in termini relativi a specifiche posizioni o caratteristiche geografiche. In Pakistan, la struttura dei cognomi può anche essere collegata alle tradizioni culturali e linguistiche dell'Asia meridionale, dove i cognomi spesso riflettono lignaggi familiari, luoghi di origine o professioni.

Il significato esatto del cognome non è stabilito chiaramente nelle fonti disponibili, ma la sua struttura suggerisce che potrebbe avere un significato descrittivo o legato a qualche caratteristica fisica, geografica o culturale. La variante ortografica più comune possibile sarebbe semplicemente "Samaro", anche se in regioni diversepotrebbero esserci adattamenti fonetici o scritti. L'etimologia del cognome, quindi, fa pensare a un'origine in comunità con radici nel Medio Oriente e in Asia, con un significato che potrebbe essere legato a un luogo, a una caratteristica o a un lignaggio familiare.

In termini storici, i cognomi di origine toponomastica o patronimica riflettono solitamente l'identità culturale e la storia migratoria delle comunità che li portano. Nel caso di Samaro, la sua presenza in varie regioni del mondo suggerisce che potrebbe essere stato adottato o adattato in diversi contesti culturali, magari mantenendo un legame con le sue radici originarie in Medio Oriente o in Asia.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Samaro nei diversi continenti rivela schemi interessanti. In Asia, soprattutto in Palestina, Pakistan, Siria, Indonesia e Filippine, l'incidenza è notevole, probabilmente riflettendo la sua origine in queste regioni. La presenza in questi paesi indica che il cognome potrebbe essere collegato a comunità con radici nel Medio Oriente e nell'Asia meridionale, dove cognomi simili hanno spesso un importante significato culturale o storico.

In America, l'incidenza negli Stati Uniti, in Messico e in Venezuela è significativa, con cifre che in alcuni casi superano le 100 persone. Ciò dimostra un'importante migrazione dalle regioni di origine verso l'America, in linea con i movimenti migratori delle comunità dal Medio Oriente e dall'Asia negli ultimi secoli. La presenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti potrebbe essere collegata anche a comunità di migranti che hanno mantenuto il proprio cognome attraverso generazioni.

In Africa, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano dati in paesi come Nigeria, Benin e Zimbabwe, con cifre comprese tra 12 e 36 persone. Ciò potrebbe essere dovuto a movimenti migratori storici, relazioni coloniali o scambi culturali che hanno portato il cognome in queste regioni. La presenza in Europa, sebbene scarsa, si osserva anche in paesi come Regno Unito, Russia e Polonia, forse riflettendo migrazioni più recenti o collegamenti storici.

In Oceania, la presenza in paesi come Papua Nuova Guinea, Indonesia e Filippine indica un'ulteriore dispersione, forse legata alle relazioni coloniali o ai movimenti migratori nel Pacifico. La distribuzione globale del cognome Samaro, quindi, riflette una storia di migrazione e insediamento in più continenti, con radici in Medio Oriente e in Asia che si sono espanse in altri territori attraverso diversi processi storici.

Domande frequenti sul cognome Samaro

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Samaro

Attualmente ci sono circa 1.679 persone con il cognome Samaro in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,764,741 nel mondo porta questo cognome. È presente in 40 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Samaro è presente in 40 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Samaro è più comune in Territorio Palestinese, dove circa 346 persone lo portano. Questo rappresenta il 20.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Samaro sono: 1. Territorio Palestinese (346 persone), 2. Pakistan (313 persone), 3. Stati Uniti d'America (254 persone), 4. Messico (123 persone), e 5. Venezuela (99 persone). Questi cinque paesi concentrano il 67.6% del totale mondiale.
Il cognome Samaro ha un livello di concentrazione molto distribuito. Il 20.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Territorio Palestinese, il suo paese principale. C'è una grande diversità di cognomi con una distribuzione più equa. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Samaro (1)

Gema Samaro

1978 - Presente

Professione: scrittore

Paese: Spagna Spagna