Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sambrano è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Sambrano è uno dei cognomi che, sebbene non sia così comune in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in America Latina e in alcune comunità degli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, circa 38,48 persone hanno questo cognome nelle Filippine, mentre in Venezuela il numero raggiunge 3.361 persone e negli Stati Uniti 2.408. L'incidenza globale del cognome è distribuita in diversi paesi, riflettendo modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. La presenza in paesi dell'America Latina come Messico, Colombia, Perù, Argentina e Guatemala indica un forte radicamento nella regione, probabilmente legato a processi storici di colonizzazione e migrazione. Inoltre, la sua presenza nei paesi anglofoni e in Europa, seppur minore, testimonia anche l'espansione del cognome nei diversi continenti. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Sambrano, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Sambrano
Il cognome Sambrano ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine nelle regioni di lingua spagnola, sia la sua espansione attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. I dati indicano che la più alta incidenza del cognome si registra nelle Filippine, con circa 3.848 persone, che rappresentano una presenza significativa in Asia. Ciò potrebbe essere correlato alla storia coloniale spagnola nelle Filippine, dove molti cognomi spagnoli si stabilirono e furono tramandati di generazione in generazione.
In America Latina spicca il Venezuela con 3.361 abitanti, seguito dal Messico con 1.941, dalla Colombia con 1.494, dal Perù con 667, dall'Argentina con 633 e dal Guatemala con 357. La presenza in questi paesi riflette l'influenza coloniale spagnola nella regione, dove molti cognomi di origine ispanica si consolidarono nelle comunità locali. L'incidenza in questi paesi può anche essere collegata a movimenti migratori interni ed esterni, che hanno portato il cognome in diverse regioni del continente.
Negli Stati Uniti, la presenza di Sambrano raggiunge 2.408 persone, indicando una migrazione significativa dai paesi dell'America Latina e da altre regioni di lingua spagnola. La comunità latina negli Stati Uniti è stata un fattore chiave nell'espansione di cognomi come Sambrano, che sono diventati parte dell'identità culturale di molte famiglie in quel paese.
Altri paesi con un'incidenza minore includono il Guatemala, con 357 persone, e varie nazioni dell'America Centrale, dei Caraibi e dell'Europa, dove la presenza è molto più ridotta ma comunque rilevante. La distribuzione in Europa, con dati minimi in paesi come Spagna, Francia e Regno Unito, potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o collegamenti storici con paesi di lingua spagnola.
In sintesi, la distribuzione del cognome Sambrano mostra un modello chiaramente legato alla storia coloniale spagnola e alle successive migrazioni, con una marcata presenza in America Latina, nelle Filippine e nelle comunità ispaniche negli Stati Uniti. La dispersione riflette sia processi storici che movimenti migratori contemporanei, che hanno permesso a questo cognome di mantenersi e trasmettersi in diverse culture e regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Sambrano
Il cognome Sambrano ha radici probabilmente legate alla toponomastica o ad un'origine patronimica, anche se non vi è certezza assoluta per la scarsità di notizie storiche specifiche. La struttura del cognome e la sua presenza nelle regioni colonizzate dalla Spagna suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome di origine spagnola, eventualmente derivato da un luogo geografico o da un nome proprio che, nel tempo, ha dato origine alla forma attuale.
Un'ipotesi comune nell'etimologia di cognomi simili è che Sambrano possa essere correlato ad un toponimo, cioè a un nome di luogo. Molte famiglie adottarono come cognome il nome della città d'origine e in questo caso potrebbe essere legato a una città o una regione della penisola iberica o dei territori coloniali spagnoli. Tuttavia, non esistono documenti definitivi che confermino questa relazione specifica.
Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine patronimica, derivata da un nome proprio, sebbene non sia stato identificato un nome specifico che serva da base. La desinenza "-ano" nei cognomi spagnoli spesso indica una relazione con un luogo o una caratteristica, e può anche essere collegata ad undemonimo o aggettivo descrittivo.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non vengono segnalate molte alterazioni, anche se in alcuni documenti storici o in diverse regioni si può trovare scritto come "Sambrano" o con piccole variazioni fonetiche. L'uniformità nella scrittura aiuta a rintracciarne l'origine e l'espansione in diversi archivi storici e genealogie.
Il contesto storico del cognome, insomma, fa pensare ad un'origine nella penisola iberica, con successiva espansione attraverso la colonizzazione spagnola in America e Asia, soprattutto nelle Filippine. La presenza in queste regioni rafforza l'ipotesi che Sambrano sia un cognome con radici nella cultura spagnola, con un significato e una storia che possono ancora essere oggetto di ricerche genealogiche ed etimologiche più approfondite.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Sambrano ha una distribuzione che abbraccia diversi continenti, con una presenza particolarmente forte in America e Asia. In America, l’incidenza in paesi come Venezuela, Messico, Colombia, Perù e Argentina riflette l’influenza della colonizzazione spagnola e della migrazione interna. La presenza in questi paesi è significativa, con numeri che in alcuni casi superano le 600 persone, e rappresenta una parte importante dell'identità familiare e culturale di quelle regioni.
In Asia, le Filippine si distinguono come uno dei paesi con la più alta incidenza del cognome, con circa 3.848 persone. La storia coloniale spagnola nelle Filippine, durata più di 300 anni, ha facilitato l'introduzione e il consolidamento dei cognomi spagnoli nella popolazione locale. La presenza nelle Filippine è un chiaro esempio di come la storia coloniale possa influenzare la distribuzione dei cognomi in diverse parti del mondo.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 2.408 persone con il cognome Sambrano, principalmente in comunità latine e aree con una forte presenza ispanica. La migrazione dai paesi dell'America Latina agli Stati Uniti è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome in questa regione, dove si è integrato nella cultura locale e nell'identità di molte famiglie.
In Europa, la presenza del cognome è molto più bassa, con registrazioni minime in paesi come Spagna, Francia e Regno Unito. Tuttavia questi dati indicano che, sebbene meno frequente, il cognome è arrivato anche in queste regioni, forse attraverso recenti migrazioni o legami storici con le colonie spagnole.
In Africa e Oceania l'incidenza è praticamente nulla o molto bassa, il che rafforza l'idea che la diffusione del cognome Sambrano è legata principalmente alla storia coloniale spagnola in America e Asia, e alle migrazioni contemporanee nelle Americhe.
In conclusione, la presenza del cognome Sambrano nei diversi continenti riflette un modello di dispersione legato alla storia coloniale, alle migrazioni e alle relazioni culturali tra i paesi di lingua spagnola e altre regioni del mondo. L'attuale distribuzione geografica testimonia i movimenti storici e sociali che hanno portato questo cognome ad essere riconosciuto in varie comunità globali.
Domande frequenti sul cognome Sambrano
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sambrano