Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Samual è più comune
Indonesia
Introduzione
Il cognome Samual è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni e paesi. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 2.500 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L’incidenza globale riflette una presenza dispersa, con notevoli concentrazioni in alcuni paesi specifici, principalmente Indonesia, Nigeria, India e Stati Uniti. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome abbia radici che potrebbero essere correlate a regioni di lingua inglese, asiatica o africana, sebbene la sua origine esatta possa variare a seconda delle varianti e della storia migratoria. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Samual, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa e accurata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Samual
Il cognome Samual ha una distribuzione globale che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza totale nel mondo è di circa 2.500 persone, secondo i dati disponibili, con una concentrazione maggiore in alcuni paesi. L'Indonesia è in cima alla lista con 1.810 persone, che rappresentano una percentuale significativa del totale mondiale, circa il 72%. Notevole la presenza in Nigeria, con 689 persone, che equivalgono a circa il 27,5% del totale mondiale. L'India conta 240 abitanti e il Pakistan 138, consolidando la presenza nell'Asia meridionale. Negli Stati Uniti ci sono circa 80 persone con questo cognome, che riflette la migrazione e la diaspora nel Nord America. Altri paesi con un'incidenza minore includono Emirati Arabi Uniti, Sud Africa, Papua Nuova Guinea, Canada, Regno Unito, Etiopia, Australia, Paesi Bassi, Arabia Saudita, Liberia, Cina, Regno Unito (Galles e Scozia), Israele, Sri Lanka, Lettonia, Myanmar, Svezia e Uganda, con cifre comprese tra 1 e 68 persone.
La distribuzione in Indonesia e Nigeria suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in regioni in cui la migrazione e le influenze coloniali o commerciali sono state significative. La presenza in paesi come India e Pakistan indica anche possibili collegamenti con comunità di lingua inglese o influenze storiche. La dispersione nei paesi occidentali, come Stati Uniti, Canada e Regno Unito, riflette i movimenti migratori e l'espansione delle famiglie con questo cognome nei diversi continenti. La prevalenza in Asia e Africa, combinata con la presenza in Occidente, mostra un modello di dispersione che potrebbe essere collegato alla storia coloniale, al commercio o alla migrazione di manodopera.
Rispetto ad altri cognomi, Samual non presenta una distribuzione omogenea, ma mostra piuttosto concentrazioni specifiche che ne riflettono la storia e le rotte migratorie. L’elevata incidenza in Indonesia e Nigeria, in particolare, potrebbe essere dovuta a influenze coloniali o all’adattamento dei nomi a contesti specifici. La presenza nei paesi occidentali, seppur minore in numero assoluto, indica che il cognome è stato portato da migranti e discendenti in diverse parti del mondo, consolidandone il carattere internazionale.
Origine ed etimologia di Samual
Il cognome Samual sembra avere radici che potrebbero essere legate a varianti del nome Samuel, nome di origine ebraica che significa "Dio ha ascoltato" o "nome di Dio". La forma "Samual" potrebbe essere una variante ortografica o un adattamento fonetico in diverse regioni. È probabile che abbia un'origine patronimica, derivata dal nome proprio Samuel, che era molto popolare nelle comunità giudaico-cristiane e nelle regioni influenzate da queste culture.
Il nome Samuele ha una lunga storia nella tradizione biblica, essendo uno dei profeti e giudici dell'Antico Testamento. L'adozione del cognome derivato da Samuel potrebbe essere avvenuta in comunità dove era comune la tradizione dell'uso di nomi patronimici, soprattutto in Europa, Medio Oriente e regioni colonizzate dagli europei. La variante "Samual" potrebbe essere nata a causa di influenze fonetiche o errori di trascrizione nei documenti storici, adattandosi alle particolarità linguistiche delle diverse regioni.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Samuel, Samual, Samwel, o anche varianti in diversi alfabeti e sistemi di scrittura. La presenza di "Samual" in paesi come Indonesia, Nigeria, India e altri, suggerisce che l'adattamento del nome potrebbe essere avvenuto in contesti in cui la fonetica locale influenzava la scrittura e lapronuncia del cognome.
L'origine del cognome, quindi, è strettamente legata alla tradizione giudaico-cristiana e alla storia dell'adozione di nomi biblici nelle diverse culture. La dispersione geografica e la variabilità ortografica riflettono la storia di migrazioni, colonizzazioni e adattamenti culturali che hanno dato origine a diverse forme del cognome nel mondo.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Samual in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Asia, soprattutto in Indonesia, l’incidenza è più alta, con 1.810 persone, che rappresentano circa il 72% del totale mondiale. Ciò indica che in Indonesia il cognome ha acquisito una presenza significativa, probabilmente a causa di influenze coloniali, migrazioni interne o adozioni culturali. Notevole è anche la presenza in Nigeria, con 689 persone, che rappresentano circa il 27,5% del totale mondiale, e potrebbe essere collegata alla storia del commercio, della colonizzazione o dei movimenti migratori nell'Africa occidentale.
Nel continente americano, gli Stati Uniti hanno circa 80 persone con questo cognome, che riflette la migrazione di comunità provenienti dall'Asia, dall'Africa o dall'Europa. In Canada si contano 23 persone, mentre nei paesi dell'America Latina, anche se nei dati non sono specificate cifre esatte, la presenza potrebbe essere collegata a migranti o discendenti di comunità africane, asiatiche o europee.
In Europa, l'incidenza è più bassa, con record nel Regno Unito, con 10 persone in Inghilterra, e in Galles, Scozia e Irlanda, con numeri molto piccoli. Ciò potrebbe indicare che il cognome non ha radici europee dirette, ma è stato adottato o adattato in contesti coloniali o migratori successivi.
In Africa, paesi come l'Etiopia e la Liberia mostrano piccole incidenze, che potrebbero essere correlate a migrazioni o scambi culturali. In Oceania, l'Australia ha 4 persone con questo cognome, riflettendo la presenza di migranti o discendenti in quella regione.
In Asia, oltre all'Indonesia, si registrano dati in Cina, Israele, Sri Lanka e altri paesi, anche se in numeri molto bassi, il che indica una dispersione piuttosto che una concentrazione in queste regioni.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Samual riflette una storia di migrazioni, colonizzazione e adattamento culturale. L’elevata incidenza in Indonesia e Nigeria suggerisce che queste regioni siano i principali focolai di distribuzione, mentre in altri continenti la presenza è più dispersa e su scala minore. La storia di questi movimenti e influenze culturali spiega in parte l'attuale distribuzione del cognome nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Samual
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Samual