Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Samuelli è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Samuelli è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 423 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite principalmente in Italia, Stati Uniti, Argentina, Canada, Brasile, Repubblica Democratica del Congo e Finlandia. L'incidenza globale di Samuelli, sebbene modesta rispetto ai cognomi più comuni, rivela interessanti modelli di distribuzione e migrazione che riflettono la storia e le connessioni culturali delle comunità in cui si trova.
I paesi in cui il cognome Samuelli è più diffuso sono l'Italia, con un'incidenza notevole, seguita da Stati Uniti e Argentina. La presenza in questi paesi suggerisce possibili radici italiane, così come migrazioni verso l'America e il Nord America in tempi diversi. La storia del cognome potrebbe essere collegata ai movimenti migratori europei, in particolare italiani, verso altri continenti in cerca di migliori opportunità, il che ne spiega la dispersione geografica. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche di questo cognome, in modo da offrire una visione completa e fondata del suo significato e della sua presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Samuelli
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Samuelli rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, con l'Italia chiaramente in testa per incidenza. Con un'incidenza di 374 persone in Italia, rappresenta la quota maggiore del totale mondiale, indicando che l'origine del cognome è probabilmente italiana o ha profonde radici in quella regione. L'incidenza negli Stati Uniti, con 17 persone, riflette una migrazione significativa in tempi recenti o passati, probabilmente legata ai movimenti migratori italiani nei secoli XIX e XX.
Anche l'Argentina, con 14 persone, mostra una presenza rilevante, che potrebbe essere collegata alla storia dell'immigrazione italiana in quel paese, dove molti italiani si stabilirono in cerca di nuove opportunità. Anche il Canada, con 8 persone, e il Brasile, con 2, riflettono la dispersione del cognome in America, in linea con i movimenti migratori europei verso questi paesi nel XIX e XX secolo. La presenza nella Repubblica Democratica del Congo (1) e in Finlandia (1) è molto più scarsa, ma indica che il cognome ha raggiunto regioni molto diverse, forse attraverso la migrazione o recenti contatti internazionali.
La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, dove la maggiore concentrazione si riscontra in Italia, seguita dai paesi americani che hanno accolto immigrati italiani. L'incidenza negli Stati Uniti e in Argentina conferma questa tendenza, in linea con i flussi migratori storici europei verso queste destinazioni. La dispersione in paesi come Canada, Brasile, Congo e Finlandia, seppur minima, mostra l'espansione globale del cognome, forse attraverso individui o famiglie emigrate per motivi lavorativi, accademici o personali.
Rispetto ad altri cognomi di origine italiana, Samuelli presenta una distribuzione che riflette sia la tradizione migratoria che la presenza storica in Europa. L'incidenza in Italia, che rappresenta circa l'88% del totale mondiale, indica che il cognome ha radici profonde in quella regione, mentre le comunità in America e in altri continenti mostrano l'espansione e l'adattamento del cognome in diversi contesti culturali e sociali.
Origine ed etimologia del cognome Samuelli
Il cognome Samuelli, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere un'origine chiaramente italiana. La desinenza "-elli" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, dove sono comuni i suffissi diminutivi e patronimici. Samuelli deriva probabilmente da un nome proprio, forse una variante di Samuel, che in ebraico significa "Dio ha ascoltato". La presenza del prefisso "Samu-" suggerisce una possibile relazione con il nome Samuel, che è stato popolare in varie culture e religioni, soprattutto in contesti giudaico-cristiani.
Il cognome potrebbe essere una forma patronimica, indicante "figlio di Samuele" o una variante derivata da un antenato con tale nome. La desinenza "-elli" in italiano indica solitamente un diminutivo o una forma di soprannome di famiglia, divenuto col tempo un cognome proprio. Varianti ortografiche simili potrebbero includere Samuello, Samuelli o anche forme correlate nei dialetti regionali italiani.
In termini storici,I cognomi con radici in nomi religiosi o biblici sono comuni in Italia, dove l'influenza della religione cristiana ha lasciato il segno nella formazione dei cognomi. La presenza nelle regioni italiane a forte tradizione cattolica rafforza questa ipotesi. La dispersione del cognome nei paesi di immigrazione italiana aiuta anche a comprenderne l'origine, poiché molte famiglie portarono con sé il cognome, adattandolo a lingue e culture diverse nel cammino verso nuovi orizzonti.
In sintesi, Samuelli ha probabilmente un'origine patronimica, derivata dal nome Samuel, con struttura tipica italiana che indica un rapporto di parentela o discendenza. L'etimologia riflette sia l'eredità religiosa che la tradizione familiare, tramandata di generazione in generazione in diverse regioni del mondo.
Presenza regionale
La presenza del cognome Samuelli in diverse regioni del mondo rivela modelli di migrazione e insediamento che risalgono a epoche diverse. In Europa, soprattutto in Italia, l'incidenza è la più alta, consolidando l'ipotesi di un'origine italiana. La distribuzione nei paesi americani, come Argentina, Stati Uniti e Canada, riflette le migrazioni europee, in particolare italiane, durante il XIX e il XX secolo.
In Sud America, l'Argentina si distingue per la sua significativa comunità italiana, che ha influenzato la cultura, la gastronomia e la struttura sociale del Paese. La presenza di Samuelli in Argentina, con 14 persone, è uno specchio di questa storia migratoria. In Nord America, Stati Uniti e Canada mostrano una presenza minore ma costante, che indica l'arrivo di famiglie italiane in cerca di migliori opportunità e della loro integrazione nelle società locali.
In Brasile, sebbene l'incidenza sia molto bassa (2 persone), si osserva anche l'influenza dell'immigrazione italiana, significativa in alcune regioni del Paese. La presenza in Africa, nello specifico nella Repubblica Democratica del Congo, sebbene minima, potrebbe essere collegata a movimenti migratori più recenti o a contatti internazionali, come missioni diplomatiche o commerciali.
Infine, la presenza in Finlandia, con una sola persona, indica che il cognome ha raggiunto regioni molto lontane dalla sua origine, forse attraverso individui emigrati per motivi accademici, lavorativi o personali in tempi recenti. Insieme, questi dati riflettono come i movimenti migratori e le relazioni culturali abbiano disperso il cognome Samuelli nei diversi continenti, mantenendo la sua identità in comunità e contesti sociali diversi.
Domande frequenti sul cognome Samuelli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Samuelli