Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sanguesa è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Sanguesa è uno di quei cognomi che, sebbene non siano estremamente diffusi in tutto il mondo, hanno una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.164 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la Sanguesa è particolarmente diffusa nei paesi di lingua spagnola, con una presenza notevole in Spagna, Argentina, Cile e altri paesi dell’America Latina, nonché nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti e in altri luoghi del mondo. La storia e l'origine di questo cognome sono legate, in larga misura, a specifiche radici geografiche e culturali, che forniscono ulteriore interesse al suo studio. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Sanguesa, per comprenderne meglio il significato e la sua presenza in diverse regioni del pianeta.
Distribuzione geografica del cognome Sanguesa
Il cognome Sanguesa ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 1.164 persone, concentrate principalmente nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di immigrati di altri continenti.
Il paese con la più alta incidenza di Sanguesa è la Spagna, dove si stima che risieda un numero considerevole di persone con questo cognome, riflettendo la sua possibile origine nella regione. Sebbene al momento non siano disponibili dati precisi, la presenza in Spagna suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in qualche località o in qualche tradizione familiare legata a quella nazione.
Al di fuori della Spagna, uno dei paesi in cui Sanguesa è maggiormente presente è l'Argentina, con circa 65 persone, che rappresentano circa il 5,6% del totale mondiale. La presenza in Argentina può essere spiegata dai movimenti migratori provenienti dalla Spagna nel corso dei secoli XIX e XX, che portarono molte famiglie a stabilirsi in Sud America e a mantenere il proprio cognome.
In Cile, l'incidenza è di circa 79 persone, indicando una presenza significativa nella regione, probabilmente anche il risultato di migrazioni e colonizzazioni spagnole. Altri paesi dell'America Latina come il Perù, con 19 abitanti, e l'Ecuador, con 7, mostrano una dispersione minore ma costante del cognome nella regione.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 48 persone con il cognome Sanguesa, riflettendo la presenza di comunità ispaniche e migranti che hanno portato il cognome in quel paese. Nei paesi francofoni come la Francia l'incidenza è di 75 persone, il che potrebbe indicare una possibile presenza storica o migratoria da regioni ispanofone o un'adozione del cognome in contesti specifici.
In altri continenti, l'incidenza è inferiore, con paesi come Filippine, Australia e alcuni in Europa e Medio Oriente, che presentano cifre che vanno da 1 a 4 persone. Ciò riflette una dispersione più limitata, probabilmente legata a recenti migrazioni o comunità specifiche.
La distribuzione del cognome Sanguesa in diversi paesi e continenti mostra uno schema che coincide con i movimenti migratori storici dalla Spagna verso l'America Latina e altre regioni, nonché con la presenza di comunità ispaniche negli Stati Uniti e in altri paesi. La dispersione potrebbe essere legata anche alla storia di colonizzazione, ai rapporti commerciali e culturali che hanno portato alla diffusione del cognome in varie parti del mondo.
Origine ed etimologia di Sanguesa
Il cognome Sanguesa ha un'origine che sembra essere strettamente legata alla toponomastica, nello specifico alla cittadina di Sangüesa, situata nella comunità autonoma di Navarra, nel nord della Spagna. La forma del cognome suggerisce un'origine geografica, derivata dal nome di un luogo, comune in molti cognomi spagnoli che portano il prefisso "de" o semplicemente il nome della città o della regione di origine.
Il termine "Sangüesa" o "Sanguesa" deriva probabilmente dal latino o dal basco, poiché la regione della Navarra ha una storia che combina influenze romane e basche. La radice del nome potrebbe essere correlata a termini che si riferiscono a caratteristiche geografiche o elementi naturali della zona, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente accettata nella letteratura accademica.
Il cognome Sanguesa, quindi, sarebbe un cognome toponomastico, inizialmente utilizzato per identificare persone originarie o residenti in quella località.Con il passare del tempo, queste famiglie avrebbero adottato il nome del luogo come cognome, un modello comune nella formazione dei cognomi nella penisola iberica.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Sangüesa, che riflettono la pronuncia e la scrittura tradizionali della regione. La presenza dell'umlaut in alcune varianti indica la pronuncia differenziata della "u" nella parola, sebbene nell'uso moderno la forma più comune nei documenti ufficiali e storici sia solitamente Sangüesa.
Il contesto storico del cognome è legato alla storia della regione della Navarra, un'area con una forte identità culturale e una storia che risale al Medioevo. La città di Sangüesa fu un centro importante nel Medioevo, con una storia legata alla nobiltà, alla chiesa e alle vie commerciali. L'adozione del cognome da parte delle famiglie residenti in o nelle vicinanze di questa città riflette la sua importanza nella storia locale e regionale.
In sintesi, Sanguesa è un cognome di origine toponomastica, con radici in una cittadina navarrese, che si è diffuso principalmente in tutta la penisola iberica e, successivamente, in America e in altri continenti attraverso processi migratori. L'etimologia e la storia del cognome riflettono l'identità culturale e geografica dei suoi portatori, consolidandone il carattere storico e regionale.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Sanguesa per continenti rivela una distribuzione che segue modelli storici e culturali. In Europa, soprattutto in Spagna, il cognome ha la massima concentrazione, dato che la sua origine è in una cittadina navarrese. L'incidenza in Francia, con circa 75 persone, potrebbe essere correlata alla vicinanza geografica e alle migrazioni interne in Europa, nonché all'influenza delle comunità di lingua spagnola in alcuni territori francesi.
In America, la presenza è notevole nei paesi di lingua spagnola, come Argentina, Cile e Perù. La migrazione dalla Spagna verso queste regioni durante i secoli XIX e XX ha facilitato l'espansione del cognome. In Argentina, ad esempio, con circa 65 persone, Sanguesa fa parte delle famiglie arrivate dalla penisola e che hanno mantenuto il proprio cognome per generazioni.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 48 persone con questo cognome, riflettendo la presenza di comunità ispaniche e migranti che hanno portato il cognome in quel paese. La dispersione in altri continenti, come Asia e Oceania, è minima, con numeri compresi tra 1 e 4 persone, il che indica una presenza residua o recente.
In termini regionali, la distribuzione in America Latina è particolarmente significativa, dato che la maggior parte delle persone con questo cognome in questa regione proviene dall'immigrazione spagnola. La storia della colonizzazione e le relazioni culturali hanno favorito la diffusione del cognome in paesi come Argentina, Cile, Perù ed Ecuador.
In Europa, oltre alla Spagna, la presenza in Francia e nelle comunità di immigrati in altri paesi europei riflette la mobilità e i legami storici tra le regioni. La presenza in paesi come Regno Unito, Australia e Filippine, seppur piccola, indica l'espansione del cognome attraverso le migrazioni moderne e le relazioni internazionali.
In breve, la presenza regionale del cognome Sanguesa è segnata dalla sua origine in Navarra e dalla sua successiva espansione attraverso migrazioni, colonizzazioni e relazioni culturali, consolidandosi nelle comunità ispaniche e nei paesi con legami storici con la Spagna.
Domande frequenti sul cognome Sanguesa
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sanguesa